La Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile è stata indetta nel 2002 dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro per sottolineare la situazione in cui si trovano i bambini impegnati nel lavoro. Viene celebrata ogni anno il 12 giugno per richiamare l'attenzione e promuovere l'abolizione del lavoro minorile. Lo slogan della Giornata mondiale 2023 è "Social Justice for All. End Child Labour!" Negli ultimi due decenni, il lavoro minorile è diminuito costantemente grazie all’impegno della comunità internazionale. Purtroppo, una serie di conflitti e la pandemia COVID-19 hanno gettato le famiglie nella povertà portando a un forte aumento del lavoro minorile....

Il Comitato sui Dritti dell’Infanzia è composto da esperti indipendenti che monitorano l'attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia da parte degli Stati contraenti. Controlla inoltre l'attuazione dei Protocolli opzionali alla Convenzione sui Dritti dell’Infanzia circa il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati, sulla vendita di bambini, sulla prostituzione e sulla pornografia infantile. Tutti gli Stati parte sono tenuti a riferire al Comitato sul rispetto dei diritti. Il 9 e 10 maggio 2023, durante la 93ma sessione del Comitato sui Diritti dell’Infanzia, la delegazione francese, composta da diversi esperti e guidata da...

L'Esame Periodico Universale (EPU) è un processo di revisione ciclica di tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Una volta ogni quattro anni viene esaminata la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Il Paese in esame dichiara le azioni intraprese e le misure da adottare per migliorare i diritti umani all'interno del Paese. Durante l'esame periodico universale, gli Stati membri del Consiglio per i diritti umani formulano raccomandazioni specifiche allo Stato in esame. La 43a sessione dell’Esame Periodico Universale si è tenuta dal 1° al 12 maggio al Palazzo...

L'acqua è la forza motrice di tutta la natura. - Leonardo da Vinci Fin dai tempi più remoti è stato chiaro che l'acqua è fondamentale per la nostra esistenza e il nostro sviluppo. Dal 1993, questo aspetto è stato ufficialmente sottolineato celebrando il 22 marzo come Giornata mondiale dell'acqua. Questa giornata serve a tutti noi per ricordare l'importanza dell'acqua pulita e per diventare più consapevoli di come utilizziamo e gestiamo l'acqua a nostra disposizione. Si rivolge ai governi e alle imprese affinché creino politiche e pratiche per agire in modo più...

Il 7 dicembre 2022, lo studio "Come stanno le ragazze?" è stato presentato durante un evento ibrido che si è svolto a Roma (Italia) e online. L'evento è stato promosso dalla Congregazione di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore, dalle Suore Missionarie Comboniane, dalle Suore di Notre Dame Des Missions e dalle Suore Salesiane di Don Bosco e ospitato dall'Unione Internazionale delle Superiori Generali (UISG). Le quattro congregazioni lavorano da decenni a sostegno delle ragazze delle comunità più vulnerabili del mondo. Attraverso un progetto congiunto, hanno realizzato un'iniziativa di ricerca...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua quarantaseiesima sessione regolare dal 22 febbraio al 23 marzo 2021 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra.  È iniziata con un segmento di alto livello dal 22 al 24 febbraio, dove dignitari che rappresentano più di 130 paesi hanno parlato al Consiglio degli sforzi dei loro governi per promuovere e proteggere i diritti umani. Si è tenuta per la prima volta interamente online. Questa sessione ha anche dato il benvenuto al nuovo presidente, l'ambasciatore Nazhat Shameem Khan di Fiji.  È...

Il 20 novembre ricorre l'anniversario della Convenzione sui diritti del fanciullo adottata dall'Assemblea generale dell'ONU nel 1989. Da allora, la Giornata Mondiale dell'Infanzia  offre a ciascuno di noi un'importante occasione per sostenere, promuovere e celebrare i diritti dei bambini verso la realizzazione di un mondo migliore. Quest'anno la pandemia del COVID-19 ha avuto un impatto molto negativo sul godimento dei diritti dei bambini in tutto il mondo. La crisi sanitaria ha aggravato le disuguaglianze preesistenti nell'istruzione, specialmente per quei bambini a rischio di esclusione digitale o con bisogni speciali. Nonostante gli...

L'11 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita nel 2011 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con l'adozione della risoluzione 66/170. In tal modo, si vuole affermare con decisione che ogni bambino, ed in particolare ogni bambina, ha la sua dignità ed il diritto ad essere tutelata. È stata la quarta Conferenza mondiale sulle donne, tenutasi nel 1995 a Pechino, in Cina, a mettere in evidenza il diritto di ogni ragazza. La conferenza è culminata con l'adozione della Dichiarazione e della Piattaforma d'azione di Pechino: la più completa agenda politica...

Il 9 settembre 2020 commemoreremo, per la prima volta, la Giornata internazionale per la protezione dell'educazione dagli attacchi. La risoluzione dell'Assemblea Generale che istituisce la Giornata Internazionale afferma che i governi hanno la responsabilità primaria di fornire protezione e garantire un'educazione inclusiva, equa e di qualità a tutti i livelli e a tutti i destinatari, specialmente coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Tra il 2015 e il 2019, 93 Paesi hanno subito almeno un attacco all'educazione e più di 22.000 studenti, insegnanti e accademici sono stati feriti o uccisi...

In occasione del 30esimo anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata nel 1989 dal maggior numero di paesi (196) e nel modo più rapido rispetto alle altre, è stata organizzata a Palais des Nations (Ginevra) una celebrazione commemorativa della durata di tre giorni (18, 19 e 20 novembre 2019). L’evento, che si è tenuto nella città simbolo della stesura e della negoziazione della Convezione, è stato il culmine di una serie di eventi organizzati nel corso di tutto il 2019. Inoltre, per diffondere informazioni sulla situazione dei diritti...