Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua quarantaseiesima sessione regolare dal 22 febbraio al 23 marzo 2021 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra.  È iniziata con un segmento di alto livello dal 22 al 24 febbraio, dove dignitari che rappresentano più di 130 paesi hanno parlato al Consiglio degli sforzi dei loro governi per promuovere e proteggere i diritti umani. Si è tenuta per la prima volta interamente online. Questa sessione ha anche dato il benvenuto al nuovo presidente, l'ambasciatore Nazhat Shameem Khan di Fiji.  È...

Il Social Forum 2019 si è tenuto il 1° e il 2 ottobre 2019 nella sala XX del Palais des Nations a Ginevra. Si tratta di un evento annuale convocato dal Consiglio dei diritti umani per fornire uno spazio unico di dialogo, aperto e interattivo, tra tutti gli attori interessati ad un tema specifico scelto di anno in anno. In conformità con la risoluzione 38/17 del Consiglio dei diritti umani, il tema scelto per il Social Forum di quest'anno è stato "la promozione e la protezione dei diritti dei bambini...

Dal 9 al 27 settembre 2019, l'Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) Human Rights Office e VIDES International, hanno partecipato alla 42a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite presentando tre dichiarazioni orali sui seguenti Item: Item 3 e 5, dialogo interattivo a gruppi sul rapporto del Relatore Speciale sulle popolazioni indigene; Item 6 sugli esiti della Revisione Periodica Universale di Costa rica e Nicaragua. IIMA e VIDES hanno accolto con favore il rapporto del Relatore Speciale sui diritti delle popolazioni indigene. Tuttavia, il raggiungimento del pieno ed equo godimento dei diritti umani...

Superiora Generale Emerita dell’Istituto Maria Ausiliatrice Il 1 ° luglio 2019 è deceduta a Varese (Italia) Madre Antonia Colombo, Superiora generale emerita dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Salesiane di Don Bosco). Nata a Lecco il 12 aprile 1935 ha emesso la professione religiosa il 6 agosto 1959 e nello stesso anno si è laureata in Giurisprudenza. In seguito, ha insegnato per un anno legge presso l'Istituto Internazionale di Pedagogia e Scienze Religiose. Dal 1960 al 1963, ha studiato psicologia applicata all'Università Cattolica di Lovanio in Belgio laureandosi nel 1963. Da...

La giornata del 22 giugno è stata una giornata molto importante in quanto, IIMA, Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice, il VIDES Internazionale, il centro Don Bosco Fambul della Sierra Leone, Missiones Salesianas, il Don Bosco Jugendhilfe Weltweit e la Missione Permanente dell’Italia hanno organizzato il side event “Ragazze senza nome – Buone prassi per il reinserimento delle ragazze in situazione strada”. Oltre alla Missione permanente dell’Italia, l’evento è stato co-sponsorizzato dalle Missioni Permanenti di: Sierra Leone, Montenegro, Honduras, Filippine, Paraguay, Spagna, Colombia, Delegazione dell’Unione Europea e dall’Ufficio ONU dell’Alto Commissariato per...