Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 52° sessione dal 27 febbraio al 4 aprile 2023 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra. L'agenda della sessione comprendeva diverse riunioni di alto livello che affrontavano questioni cruciali per i diritti umani, come il Panel annuale sul mainstreaming dei diritti umani, il Dibattito annuale sui diritti delle persone con disabilità e la riunione annuale sui diritti del bambino, incentrata sui diritti del bambino e sull'ambiente digitale. IIMA e il VIDES hanno accolto con particolare favore la scelta di dedicare Panel...

L'acqua è la forza motrice di tutta la natura. - Leonardo da Vinci Fin dai tempi più remoti è stato chiaro che l'acqua è fondamentale per la nostra esistenza e il nostro sviluppo. Dal 1993, questo aspetto è stato ufficialmente sottolineato celebrando il 22 marzo come Giornata mondiale dell'acqua. Questa giornata serve a tutti noi per ricordare l'importanza dell'acqua pulita e per diventare più consapevoli di come utilizziamo e gestiamo l'acqua a nostra disposizione. Si rivolge ai governi e alle imprese affinché creino politiche e pratiche per agire in modo più...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua cinquantunesima sessione dal 12 settembre al 7 ottobre 2022 presso il Palais des Nations di Ginevra. Diversi i temi affrontati, tra cui il diritto alla privacy nell'era digitale e le implicazioni per i diritti umani della pandemia da COVID-19 sui giovani. Ad entrambe le discussioni, IIMA e VIDES hanno contribuito con due dichiarazioni orali preparate sulla base delle informazioni fornite dai membri e dai partner locali dell'Ecuador e delle Filippine. In particolare, la dichiarazione sulle questioni giovanili è stata...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 50° sessione dal 13 giugno all’8 luglio 2022 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra. L' agenda della sessione comprendeva diverse riunioni di alto livello che affrontavano questioni cruciali per i diritti umani, come la discussione del gruppo di esperti sul buon sistema di governance per la tutela dei diritti umani durante e dopo la pandemia di Covid-19 e il gruppo di esperti sugli effetti negativi del cambiamento climatico sui diritti umani delle persone in situazione di vulnerabilità. Durante la sessione...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua quarantaseiesima sessione regolare dal 22 febbraio al 23 marzo 2021 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra.  È iniziata con un segmento di alto livello dal 22 al 24 febbraio, dove dignitari che rappresentano più di 130 paesi hanno parlato al Consiglio degli sforzi dei loro governi per promuovere e proteggere i diritti umani. Si è tenuta per la prima volta interamente online. Questa sessione ha anche dato il benvenuto al nuovo presidente, l'ambasciatore Nazhat Shameem Khan di Fiji.  È...

La 35esima Sessione della Revisione Universale Periodica (c.d. Universal Periodic Review, UPR) si è tenuta al Palazzo delle Nazioni di Ginevra dal 20 al 31 gennaio 2020. La revisione universale periodica è un meccanismo proprio del Consiglio dei Diritti Umani e la sua principale funzione è quella di revisionare tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite ogni quattro anni e mezzo, al fine di migliorare la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Durante tale UPR, ogni Stato illustra quanto è stato posto in essere al fine di implementare le precedenti...

La 42a sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite si è aperta a Ginevra il 9 settembre e si concluderà il 27 settembre.  Questa sessione sarà caratterizzata da dibattiti, saranno presentati numerosi rapporti dai titolari dei mandati per le Procedure Speciali(Special Procedures), e inoltre saranno organizzati dei side-event su diverse questioni inerenti ai diritti umani, con particolare attenzione ai diritti delle popolazioni indigene. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha identificato diverse sfide che ci attendono oggi. In particolare, ha sottolineato come il...

Dopo i tragici eventi del 14 maggio a Gaza, il Consiglio dei Diritti Umani (HRC) ha convocato la 28° sessione speciale sul deterioramento della situazione dei diritti umani nei Territori Occupati della Palestina, compresa Gerusalemme Est. In accordo con la risoluzione 5/1, il HRC può convocare una sessione speciale, quando necessario, in casi di emergenza ed urgenti violazioni dei diritti umani e situazioni che richiedono l’attenzioni del HRC, su richiesta di un membro del Consiglio, con il supporto di un terzo dei membri. La risoluzione A/HRC/S-28/L.1 richiede che il HRC “invii...

Dal 26 febbraio al 24 marzo 2018, l’ufficio dei diritti umani dell’Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) e VIDES Internazionale ha contribuito alla 37° sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite con dieci dichiarazioni orali in merito ai diritti del fanciullo, ai diritti delle persone con disabilità ed intervenendo sui risultati della UPR di sette Paesi, nei quali sono presenti le FMA. Durante l’incontro annuale sui diritti del fanciullo, nella nostra dichiarazione, abbiamo espresso soddisfazioni per la scelta del tema: “Proteggere i diritti del fanciullo nelle situazioni di crisi umanitaria”....