La 49ª sessione dell’Esame Periodico Universale (EPU) si è tenuta dal 28 aprile al 9 maggio 2025 al Palais des Nations di Ginevra. L’EPU è un meccanismo del Consiglio dei Diritti Umani, che esamina criticamente ogni quattro anni tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite riguardo alla loro situazione dei diritti umani. Lo Stato sottoposto a revisione dichiara quali azioni sono state intraprese per migliorare i diritti umani nel Paese, mentre gli altri Stati partecipanti hanno la possibilità di avanzare raccomandazioni specifiche, nello spirito di un dialogo costruttivo. Ogni sessione si...

Il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 58ª sessione dal 24 febbraio al 4 aprile 2025 presso il Palazzo delle Nazioni di Ginevra. L’agenda della sessione includeva diversi incontri di alto livello e numerose discussioni dedicate a questioni cruciali relative ai diritti umani. IIMA e VIDES hanno pronunciato diverse dichiarazioni orali sull’item 3. In particolare, durante il Dialogo Interattivo (ID) con il Relatore Speciale sulla Vendita, lo Sfruttamento e l’Abuso dei Bambini (testo e video), l’ID con il Rappresentante Speciale del Segretario Generale (RSSG) per i...

Secondo i dati dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), circa il 70% delle riserve di acqua dolce del pianeta è immagazzinato in ghiaccio e neve, mentre quasi due miliardi di persone basano la propria sussistenza quotidiana sull’acqua che proviene da ghiacciai, nevi stagionali e deflussi montani. Un quadro che mostra quanto la perdita dei ghiacciai sia una minaccia globale. Possiamo salvarli? Il rapporto dell’UNESCO The Andean Glacier and Water Atlas: The Impact of Glacier Retreat on Water Resources documenta gli effetti del riscaldamento globale sui ghiacciai delle Ande. Il ritiro delle nevi perenni...

L'Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) lavora per promuovere il diritto all'educazione e l'educazione ai diritti umani per tutti, dando priorità all'intervento preventivo nelle situazioni di emergenza e alla condivisione delle buene prassi. L'evento online "L'impegno del Consiglio dei Diritti Umani per i giovani e i diritti umani: Affrontare il divario digitale, le minacce online e la salute mentale", organizzato dall'IIMA, da VIDES Internazionale, dalla Congregazione di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore, dalla Fondazione Comboniane nel Mondo e dalle Suore di Nostra Signora delle Missioni, ha inteso fornire approfondimenti...

Il 14 maggio 2024, VIDES International e l'Ufficio per i diritti umani dell'IIMA hanno organizzato un webinar dal titolo “Empowering Youth as Human Rights Advocates”, con l'intervento di Helen Griffiths dell'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR). L'evento online ha evidenziato gli sforzi compiuti dalle organizzazioni partecipanti per promuovere la partecipazione dei giovani al lavoro di advocacy e ha incluso una presentazione dello Youth Rights Advocacy Toolkit lanciato dall'OHCHR. Oltre ai membri delle organizzazioni partecipanti, il webinar ha riunito anche altri giovani, che hanno condiviso le...

L'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA ha unito le forze con il VIDES Internazionale per la realizzazione del progetto "Youth to Reshape the World- Youth as Advocates and Agents of Transformative Actions in Social Inclusion and Environment Protection". Finanziato dalla Commissione europea, il progetto, che sarà attuato nel periodo 2023-2025, include una componente critica di difesa dei diritti umani e di sviluppo delle capacità al fine di: Responsabilizzare i giovani a diventare agenti di cambiamento in termini di inclusione sociale e protezione dell'ambiente all'interno delle comunità in cui operano nelle città e...

Facendo seguito a un precedente progetto svoltosi nel 2022, l'Ufficio dei diritti umani di IIMA e VIDES a Ginevra si è impegnato a sviluppare e coordinare azioni di advocacy per richiamare l'attenzione della comunità internazionale, e in particolare del Consiglio dei diritti umani (CDU) delle Nazioni Unite, sui diritti delle ragazze e delle giovani donne e consentire loro di partecipare a eventi e iniziative in cui hanno la possibilità di presentare le loro proposte e iniziative per il cambiamento delle politiche. Un gruppo di 10 ragazze e giovani donne di sei...

Il 3 ottobre 2023, durante l'evento online "Come passare dall'istituzionalizzazione a soluzioni basate sulla famiglia nell'assistenza all'infanzia, in India e Kenya", sono stati presentati i risultati finali e le raccomandazioni della ricerca "Keeping Families Together". L'evento, promosso da VIDES Internazionale con il sostegno della Fondazione GHR, ha condiviso i messaggi chiave della ricerca, le lezioni apprese e le raccomandazioni tratte per ispirare i giovani volontari, le suore salesiane e le organizzazioni e congregazioni affini nel loro lavoro con e per i bambini separati dalle loro famiglie. L'evento ha visto la partecipazione...

Nel contesto dell'evento di alto livello per 75° anniversario della Dichiarazione universale, l'OHCHR organizza il “Dialogo con i giovani su Human Rights 75: Amplificare l'iniziativa HR75 tra i giovani”, dalle 15:00 alle 18:00 l'11 dicembre 2023 nella Sala XVII del Palazzo delle Nazioni a Ginevra, Svizzera. Vi invitiamo a seguire l'evento online! Il 10 dicembre celebriamo l'anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e riaffermiamo il nostro impegno per la tutela dei diritti umani nel mondo. Il 2023 segna, in particolare, il 75° anniversario della Dichiarazione universale. Quest'anno è quindi un'opportunità per rilanciare...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 54° sessione dall’11 settembre al 13 ottobre 2023 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra. L'agenda della sessione comprendeva diverse riunioni di alto livello che affrontavano questioni cruciali per i diritti umani. IIMA e VIDES International hanno rilasciato, insieme ad altri partner, due dichiarazioni orali sui giovani e diritti umani, una nell'ambito del Dialogo interattivo con l'Esperto indipendente sulla promozione di un ordine internazionale democratico ed equo (testo e video) e un'altra in occasione della tavola rotonda su "La partecipazione...