Tra il 6 e il 12 maggio 2025, abbiamo ricevuto ben 513 risposte al nostro sondaggio online sulla democrazia e il cambiamento climatico, da parte di giovani ed educatori di 33 Paesi nei cinque continenti. In particolare, il 52,2% degli intervistati era costituito da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, assicurando che le voci dei giovani siano al centro di questa importante conversazione. Questo sondaggio è stato lanciato dall' IIMA e dal VIDES in risposta all'invito dell'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani...

L'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA ha unito le forze con il VIDES Internazionale per la realizzazione del progetto "Youth to Reshape the World- Youth as Advocates and Agents of Transformative Actions in Social Inclusion and Environment Protection". Finanziato dalla Commissione europea, il progetto, che sarà attuato nel periodo 2023-2025, include una componente critica di difesa dei diritti umani e di sviluppo delle capacità al fine di: Responsabilizzare i giovani a diventare agenti di cambiamento in termini di inclusione sociale e protezione dell'ambiente all'interno delle comunità in cui operano nelle città e...

Il 12 agosto si celebra la Giornata internazionale della gioventù, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite come occasione per dare voce ai giovani e offrire loro una partecipazione significativa alla vita politica e sociale. Il tema della Giornata internazionale della gioventù 2023 è "Competenze verdi per i giovani: Verso un mondo sostenibile", per sottolineare la transizione verde e la necessità di sviluppare competenze verdi. Il tema è a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e in risposta alla crisi del cambiamento climatico. Le competenze verdi, che consistono in "conoscenze, valori e...

L'acqua è la forza motrice di tutta la natura. - Leonardo da Vinci Fin dai tempi più remoti è stato chiaro che l'acqua è fondamentale per la nostra esistenza e il nostro sviluppo. Dal 1993, questo aspetto è stato ufficialmente sottolineato celebrando il 22 marzo come Giornata mondiale dell'acqua. Questa giornata serve a tutti noi per ricordare l'importanza dell'acqua pulita e per diventare più consapevoli di come utilizziamo e gestiamo l'acqua a nostra disposizione. Si rivolge ai governi e alle imprese affinché creino politiche e pratiche per agire in modo più...

Il 9 marzo 2023 il Geneva Graduate Institute, in collaborazione con l'Albert Hirschman Centre on Democracy, ha ospitato un evento ibrido dal titolo "Enabling Youth for Just Transitions: The Way Ahead". L'obiettivo di questo evento era quello di "evidenziare le sfide e le opportunità che stanno dando forma alle più grandi trasformazioni del lavoro e dell'ambiente del nostro tempo, facendo luce sull'importanza di coinvolgere i giovani nei dibattiti sulla just transition, nell'attivismo e nella definizione delle politiche" (GGI).   Ma cosa significa "just transition" per i giovani? Agata Meysner, presidente di Generation...

La 42a sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite si è aperta a Ginevra il 9 settembre e si concluderà il 27 settembre.  Questa sessione sarà caratterizzata da dibattiti, saranno presentati numerosi rapporti dai titolari dei mandati per le Procedure Speciali(Special Procedures), e inoltre saranno organizzati dei side-event su diverse questioni inerenti ai diritti umani, con particolare attenzione ai diritti delle popolazioni indigene. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha identificato diverse sfide che ci attendono oggi. In particolare, ha sottolineato come il...

IIMA e VIDES hanno avuto il piacere di essere co-organizzatori del side event “Climate Change: It is happening here, it is happening now”, svoltosi il 26 giugno 2019 durante la 41° sessione del Consiglio dei Diritti Umani (HRC) e organizzato dalla Missione Permanente delle Filippine e dall’Associazione Papa Giovani XXIII (APGXXIII) . Tra gli illustri relatori hanno partecipato l’Ambasciatore straordinario e plenipotenziario delle Filippine Evan Garcia, il Dott. Obiorar Okafor, Esperto Indipendente sui Diritti Umani e Solidarietà Internazionale, il Dott. Stefano Saldi, rappresentante della Santa Sede, il Dott. Stephane Jaquement, Direttore...

Martedì 21 novembre 2017, i membri dell’Ufficio per i Diritti Umani di IIMA hanno assistito alla presentazione del piano gestionale ufficiale 2018-2021 dell’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani. La Vice Alto Commissario Kate Gilmore ha incontrato le principali ONG e istituzioni internazionali attive nella promozione e protezione dei Diritti Umani. L’incontro si è svolto nell’aula VII presso il Palais des Nations, a Ginevra. Gilmore ha ribadito che la promozione dei Diritti Umani in seno alle Nazioni Unite deve essere sempre guidata dal principio di “non lasciare indietro nessuno”. Ha affermato inoltre...

Venerdì 6 ottobre, a Palais des Nations, si è svolto il panel sui diritti umani, il cambiamento climatico, i migranti e sulle persone sfollate tra le frontiere internazionali. Il focus della discussione è stato l’impatto dei cambiamenti climatici sulla migrazione. Gli interventi miravano a cercare di capire gli effetti negativi che condizioni climatiche avverse possono avere sulla stabilità e sulla capacità di un governo di provvedere ai propri cittadini. Tenendo in considerazione queste linee guida, i panelisti hanno rivolto la loro attenzione verso l’elemento umano della crisi, cioè hanno esaminato i sentimenti e...

Dal 6 al 23 Giugno 2017, al Palazzo delle Nazioni di Ginevra, Svizzera, l’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA ha partecipato attivamente alla 35° sessione del Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU. Stagisti e collaboratori hanno lavorato alla preparazione di quattro dichiarazioni orali, presentate nel corso del Consiglio da parte sia di IIMA che del VIDES, in aggiunta alla co-sponsorizzazione di altre dichiarazioni presentate da altre organizzazioni. La prima dichiarazione orale è stata presentata il 9 Giugno da Caterina Kang, in occasione del Dialogo Interattivo con il Special Rapporteur ONU per i Diritti...