Lo scorso 13 Giugno il Presidente Napolitano è intervenuto alla Conferenza Internazionale sul Lavoro, esprimendo grande preoccupazione per la dilagante disoccupazione, specialmente tra i giovani, in Europa e nel mondo e ricordando – con le parole dell’economista Federico Caffé - che il lavoro, oltre che un mezzo per accrescere la produzione, è anche e soprattutto un fine in sé stesso ed in quanto tale deve tornare ad essere una priorità delle politiche pubbliche degli Stati. Il Presidente ha posto l’accento sul fatto che nelle istituzioni dell’Unione Europea sta acquisendo sempre più rilievo il tema del rilancio della crescita economica...

"In sostanza, uno sviluppo partecipativo, responsabile, non discriminatorio e che valorizza le potenzialità è più efficace, più giusto e in definitiva più sostenibile". Il 12 Giugno 2012, prima della Conferenza  Rio + 20 sullo sviluppo sostenibile, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, la Sig.ra Navi Pillay, ha dichiarato che lo sviluppo sostenibile non è possibile senza tenere conto dei diritti umani. L’Alto Commissario ha affermato che "le strategie basate sul solo perseguimento della crescita economica, senza il dovuto riguardo all'equità e alle relative considerazioni ambientali, sociali e dei diritti umani, sono destinate a fallire nei loro obiettivi...

Martedì 12 Giugno, il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha pubblicato la "lista della vergogna", la quale riporta 52 fazioni che reclutano e usano i bambini, li uccidono e li mutilano, commettono atti di violenza sessuale o attacchi a scuole e ospedali. In questo report sono presentate quattro nuove fazioni in Sudan, Yemen e Siria. La relazione internazionale di Ban-ki-moon per il Consiglio di Sicurezza, inerente ai bambini e ai conflitti armati, ha fornito una panoramica delle gravi violazioni commesse contro i bambini nelle zone di conflitto, dei principali responsabili e delle misure adottate per la protezione...

Il 31 Maggio 2012 il Comitato sui diritti dell’Infanzia (CRC) ha esaminato la situazione dei bambini in Vietnam e l’applicazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia da parte dello Stato. Il Comitato ha evidenziato la necessità di riforme - tra cui l’innalzamento della soglia della maggiore età da 16 a 18 anni e in materia di giustizia penale minorile -  per conformare la legislazione interna agli standard internazionali. La discriminazione nei confronti di bambini appartenenti alle numerose minoranze etniche e bambini disabili é risultata una delle maggiori preoccupazioni degli esperti che hanno richiamato l’attenzione sulle disparità di accesso ai servizi...

 Il 12 giugno, Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile, molti esperti  hanno rilasciato delle dichiarazioni con le quali hanno espresso la loro costante preoccupazione per i bambini costretti a lavorare per  la propria sopravvivenza. Secondo il Direttore Generale dell'ILO, Juan Somavia, 215 milioni di bambini sono coinvolti nel lavoro minorile e più della metà di questi nelle peggiori forme di lavoro. Nonostante l’ILO miri a porre fine al lavoro minorile entro il 2016, solo 30 milioni di bambini sono stati sottratti al lavoro minorile. Il numero di bambini coinvolti nelle peggiori forme di lavoro supera di oltre 11...

New York, 6 giugno 2012 16:50 Mercoledì, le Nazioni Unite hanno istituito una piattaforma online per misurare i progressi compiuti dagli Stati nell'attuazione dei loro impegni finanziari e politici per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG). "A partire da oggi, abbiamo messo a disposizione di tutti uno strumento accessibile a tutto il mondo per seguire l’insieme degli impegni assunti dagli Stati membri per il raggiungimento degli MDG", ha dichiarato il Sig. Ban durante la riunione informale dell'Assemblea Generale organizzata per lanciare il sito, http://mdgsupport.un.org che sarà conosciuto come il "Quadro per l'attuazione integrata". Ci sono un...

Il 22 e 23 Maggio, il Comitato contro la Tortura (CAT) ha tenuto un dialogo interattivo con la delegazione cubana guidata da Rafael Pino Becquer, Vice Procuratore Generale, a seguito della presentazione del rapporto nazionale. I temi discussi sono stati: l’Habeas Corpus, le condizioni di detenzione, i maltrattamenti nelle carceri, il comportamento della polizia, l'emigrazione forzata, le vessazioni di individui, gli attacchi contro attivisti politici e le loro famiglie, la definizione di crimine all’interno del  Codice Penale Cubano, le condizioni all'interno degli ospedali psichiatrici e gli individui giudicati "socialmente pericolosi". In alcuni momenti gli esperti del Comitato hanno fatto riferimento a...

Il 24 Maggio l’Ufficio Diritti Umani IIMA e VIDES ha partecipato al ricevimento organizzato dalla Missione Permanente dell’Italia presso l’Ufficio delle Nazioni Unite e altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra in occasione della presentazione della Dott.ssa Biancamaria Pomeranzi,   candidata italiana al Comitato sull’Eliminazione della discriminazione contro le donne (CEDAW). La Dott.ssa Pomeranzi ha dedicato la sua vita all’impegno per la difesa e la promozione dei diritti delle donne sia a livello nazionale che internazionale. Dopo aver co-fondato l’Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo (AIDOS), la candidata italiana al CEDAW ha rivestito più volte il ruolo di Consulente sulle Pari Opportunità sia per...

Esperti delle Nazioni Unite hanno richiesto all’Unione Europea di prendere l’iniziativa nella promozione e adattamento di un’imposta sulle transazioni finanziarie a livello globale che compenserebbe i costi dell’attuale crisi economica. Dal loro punto di vista, le azioni intraprese fino ad ora per superare la crisi – incluse soprattutto le misure di austerità – rischiano di causare una significativa regressione a livello di diritti umani e una tassa sulle transazioni finanziarie potrebbe fornire sufficienti mezzi finanziari per evitare che questo accada. Gli esperti hanno richiamato l’attenzione sul fatto che in Corea del Sud esiste già una simile imposta e che...

Il 15 Maggio 2012 Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha inviato un messaggio in occasione della Giornata Internazionale delle Famiglie. Il tema principale affrontato nel messaggio é il bisogno per le famiglie di un lavoro dignitoso. Il Segretario ha sottolineato la crescente importanza delle politiche del lavoro e della famiglia, con riferimento in particolare al supporto che deve essere fornito ai lavoratori nel loro impegno a soddisfare i bisogni emotivi e finanziari delle loro famiglie. “Milioni di persone nel mondo lavorano in condizioni non dignitose e sono prive del sostegno sociale per prendersi cura delle loro famiglie. Un’assistenza...