L'Esame Periodico Universale (EPU) è un processo di revisione ciclica di tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Una volta ogni quattro anni viene esaminata la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Il Paese in esame dichiara le azioni intraprese e le misure da adottare per migliorare i diritti umani all'interno del Paese. Durante l'esame periodico universale, gli Stati membri del Consiglio per i diritti umani formulano raccomandazioni specifiche allo Stato in esame. La 43a sessione dell’Esame Periodico Universale si è tenuta dal 1° al 12 maggio al Palazzo...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 52° sessione dal 27 febbraio al 4 aprile 2023 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra. L'agenda della sessione comprendeva diverse riunioni di alto livello che affrontavano questioni cruciali per i diritti umani, come il Panel annuale sul mainstreaming dei diritti umani, il Dibattito annuale sui diritti delle persone con disabilità e la riunione annuale sui diritti del bambino, incentrata sui diritti del bambino e sull'ambiente digitale. IIMA e il VIDES hanno accolto con particolare favore la scelta di dedicare Panel...

L'acqua è la forza motrice di tutta la natura. - Leonardo da Vinci Fin dai tempi più remoti è stato chiaro che l'acqua è fondamentale per la nostra esistenza e il nostro sviluppo. Dal 1993, questo aspetto è stato ufficialmente sottolineato celebrando il 22 marzo come Giornata mondiale dell'acqua. Questa giornata serve a tutti noi per ricordare l'importanza dell'acqua pulita e per diventare più consapevoli di come utilizziamo e gestiamo l'acqua a nostra disposizione. Si rivolge ai governi e alle imprese affinché creino politiche e pratiche per agire in modo più...

Il 9 marzo 2023 il Geneva Graduate Institute, in collaborazione con l'Albert Hirschman Centre on Democracy, ha ospitato un evento ibrido dal titolo "Enabling Youth for Just Transitions: The Way Ahead". L'obiettivo di questo evento era quello di "evidenziare le sfide e le opportunità che stanno dando forma alle più grandi trasformazioni del lavoro e dell'ambiente del nostro tempo, facendo luce sull'importanza di coinvolgere i giovani nei dibattiti sulla just transition, nell'attivismo e nella definizione delle politiche" (GGI).   Ma cosa significa "just transition" per i giovani? Agata Meysner, presidente di Generation...

Appello a tutti i giovani! Siete interessati a condividere le vostre idee per contribuire a plasmare il futuro deidiritti umani? Prendete in considerazione l'idea di unirvi al Gruppo consultivo giovanile di Human Rights 75! Promosso dalle Nazioni Unite per i diritti umani, questo gruppo si propone di includere le opinioni dei giovani per promuovere i diritti dei giovani a livello globale. I requisiti per entrare a farne parte sono: Avere un'età compresa tra i 18 e i 29 anni (a decorrere da marzo 2023). Avere un minimo di 2 anni di esperienza nella...

L'8 marzo 2023, le Nazioni Unite celebreranno la Giornata internazionale della donna con il tema: "DigitALL: innovazione e tecnologia per l'uguaglianza di genere." La sessione metterà in evidenza l'importanza e la necessità di una "tecnologia inclusiva e trasformativa e di un'educazione digitale;" (UN Women) e introdurrà l'obiettivo di colmare il divario tra i sessi che esiste nel campo digitale e tecnologico. In questo modo, le Nazioni Unite prevedono che: la violenza online contro le donne diminuirà. Il PIL dei Paesi a basso e medio reddito aumenterà grazie a una maggiore...

L'Esame Periodico Universale (EPU) è un processo ciclico di revisione di tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Una volta ogni quattro anni viene esaminata la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Lo Stato in esame dichiara le azioni intraprese e le misure da adottare per migliorare i diritti umani nel Paese. Durante l'EPU, gli Stati membri del Consiglio per i diritti umani formulano raccomandazioni specifiche allo Stato in esame. Le sessioni dell’EPU di Argentina, Benin e Zambia si sono tenute tra il 23 e il 30 gennaio...

"Dignità, libertà e giustizia per tutti" è lo slogan della Giornata dei Diritti Umani 2022 delle Nazioni Unite, che inaugura il lancio di una campagna di un anno per promuovere il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR 75) che si celebrerà il 10 dicembre 2023. Molto è stato fatto per garantire e promuovere i diritti umani dei popoli, soprattutto dei gruppi più vulnerabili. Tuttavia, il rispetto per la vita e la dignità dell'essere umano, così come le libertà dei popoli e il loro grido per la giustizia, la...

Il 7 dicembre, l'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA ha incontrato online circa 150 studenti (14-16 anni) della scuola delle suore salesiane "UNIDAD EDUCATIVA PARTICULAR BILINGÜE CARDENAL SPELLMAN" in Ecuador. Oltre a presentare il lavoro svolto dall'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA a Ginevra per la promozione dei diritti dei bambini e dei giovani, l’oratrice Maria D’Onofrio, advocacy officer dell’Ufficio, ha informato i ragazzi sul recente Esame Periodico Universale dell'Ecuador svoltosi il 7 novembre 2022 ed ha presentato loro diverse possibilità di partecipazione all'EPU del loro Paese. La direttrice della scuola ha apprezzato molto la sessione...

Il 7 dicembre 2022, lo studio "Come stanno le ragazze?" è stato presentato durante un evento ibrido che si è svolto a Roma (Italia) e online. L'evento è stato promosso dalla Congregazione di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore, dalle Suore Missionarie Comboniane, dalle Suore di Notre Dame Des Missions e dalle Suore Salesiane di Don Bosco e ospitato dall'Unione Internazionale delle Superiori Generali (UISG). Le quattro congregazioni lavorano da decenni a sostegno delle ragazze delle comunità più vulnerabili del mondo. Attraverso un progetto congiunto, hanno realizzato un'iniziativa di ricerca...