Il 16 settembre 2025, le voci dei giovani hanno risuonato con forza al Panel Biennale del Consiglio dei Diritti Umani “Il ruolo dei giovani nel promuovere società pacifiche e creare un ambiente favorevole alla fruizione dei diritti umani da parte di tutti” (la sessione qui). Con 1,9 miliardi di giovani in tutto il mondo, il messaggio era chiaro: i giovani non sono solo leader del futuro, ma già oggi agenti di pace e promotori dei diritti umani. La Vice Alta Commissaria Nada Al-Nashif ha aperto l’incontro con un invito a prendere...

L’8 Settembre commemora la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita nel 1966, per richiamare l’attenzione su un diritto fondamentale, che è quello di poter leggere, scrivere e accedere alla conoscenza. Nel 2025 la ricorrenza pone al centro una sfida cruciale per il nostro tempo: “Promuovere l’alfabetizzazione nell’era digitale”. In un mondo sempre più connesso, saper utilizzare le tecnologie non è solo una competenza utile, ma una condizione essenziale per partecipare attivamente alla società, crescere come individui e costruire comunità più inclusive. Infatti, oggi la parola “alfabetizzazione” significa anche saper accedere alle informazioni...

La 49ª sessione dell’Esame Periodico Universale (EPU) si è tenuta dal 28 aprile al 9 maggio 2025 al Palais des Nations di Ginevra. L’EPU è un meccanismo del Consiglio dei Diritti Umani, che esamina criticamente ogni quattro anni tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite riguardo alla loro situazione dei diritti umani. Lo Stato sottoposto a revisione dichiara quali azioni sono state intraprese per migliorare i diritti umani nel Paese, mentre gli altri Stati partecipanti hanno la possibilità di avanzare raccomandazioni specifiche, nello spirito di un dialogo costruttivo. Ogni sessione si...

Il 14 maggio 2024, VIDES International e l'Ufficio per i diritti umani dell'IIMA hanno organizzato un webinar dal titolo “Empowering Youth as Human Rights Advocates”, con l'intervento di Helen Griffiths dell'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR). L'evento online ha evidenziato gli sforzi compiuti dalle organizzazioni partecipanti per promuovere la partecipazione dei giovani al lavoro di advocacy e ha incluso una presentazione dello Youth Rights Advocacy Toolkit lanciato dall'OHCHR. Oltre ai membri delle organizzazioni partecipanti, il webinar ha riunito anche altri giovani, che hanno condiviso le...

IIMA è lieta di annunciare la recente adozione da parte del Consiglio dei Diritti Umani della Risoluzione 35/14, dedicata alla questione dei diritti umani dei giovani. Questa risoluzione è stata adottata a seguito delle attività di advocacy dell’Ufficio di IIMA per incoraggiare il Consiglio dei diritti umani a promuovere i diritti dei giovani attraverso i meccanismi ONU. La Risoluzione è stata approvata durante la 35° Sessione Regolare del Consiglio dei Diritti Umani di Ginevra, a Giugno 2017 e riconosce il fatto che i giovani nel mondo devono affrontare “… sfide crescenti...