Il 12 agosto si celebra la Giornata internazionale della gioventù, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite come occasione per dare voce ai giovani e offrire loro una partecipazione significativa alla vita politica e sociale. Il tema della Giornata internazionale della gioventù 2023 è "Competenze verdi per i giovani: Verso un mondo sostenibile", per sottolineare la transizione verde e la necessità di sviluppare competenze verdi. Il tema è a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e in risposta alla crisi del cambiamento climatico. Le competenze verdi, che consistono in "conoscenze, valori e...

La Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile è stata indetta nel 2002 dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro per sottolineare la situazione in cui si trovano i bambini impegnati nel lavoro. Viene celebrata ogni anno il 12 giugno per richiamare l'attenzione e promuovere l'abolizione del lavoro minorile. Lo slogan della Giornata mondiale 2023 è "Social Justice for All. End Child Labour!" Negli ultimi due decenni, il lavoro minorile è diminuito costantemente grazie all’impegno della comunità internazionale. Purtroppo, una serie di conflitti e la pandemia COVID-19 hanno gettato le famiglie nella povertà portando a un forte aumento del lavoro minorile....

Il Comitato sui Dritti dell’Infanzia è composto da esperti indipendenti che monitorano l'attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia da parte degli Stati contraenti. Controlla inoltre l'attuazione dei Protocolli opzionali alla Convenzione sui Dritti dell’Infanzia circa il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati, sulla vendita di bambini, sulla prostituzione e sulla pornografia infantile. Tutti gli Stati parte sono tenuti a riferire al Comitato sul rispetto dei diritti. Il 9 e 10 maggio 2023, durante la 93ma sessione del Comitato sui Diritti dell’Infanzia, la delegazione francese, composta da diversi esperti e guidata da...

L'esperto indipendente delle Nazioni Unite per la Promozione di un Ordine Internazionale Eemocratico ed Equo, Livingstone Sewanyana, ha chiesto alle ONG di fornire contributi scritti per il suo rapporto intitolato “Thematic Report on Youth Participation and Engagement in Intergovernmental Forums”. Il Consiglio dei Diritti Umani ha approvato una risoluzione sui Diritti dei Giovani in cui invita gli Stati a mettere i giovani in condizione di contribuire allo sviluppo politico, civile, economico, sociale e culturale dei Paesi in cui vivono. Il rapporto sarà utilizzato per identificare le buone pratiche di partecipazione dei...

L'acqua è la forza motrice di tutta la natura. - Leonardo da Vinci Fin dai tempi più remoti è stato chiaro che l'acqua è fondamentale per la nostra esistenza e il nostro sviluppo. Dal 1993, questo aspetto è stato ufficialmente sottolineato celebrando il 22 marzo come Giornata mondiale dell'acqua. Questa giornata serve a tutti noi per ricordare l'importanza dell'acqua pulita e per diventare più consapevoli di come utilizziamo e gestiamo l'acqua a nostra disposizione. Si rivolge ai governi e alle imprese affinché creino politiche e pratiche per agire in modo più...

Il 9 marzo 2023 il Geneva Graduate Institute, in collaborazione con l'Albert Hirschman Centre on Democracy, ha ospitato un evento ibrido dal titolo "Enabling Youth for Just Transitions: The Way Ahead". L'obiettivo di questo evento era quello di "evidenziare le sfide e le opportunità che stanno dando forma alle più grandi trasformazioni del lavoro e dell'ambiente del nostro tempo, facendo luce sull'importanza di coinvolgere i giovani nei dibattiti sulla just transition, nell'attivismo e nella definizione delle politiche" (GGI).   Ma cosa significa "just transition" per i giovani? Agata Meysner, presidente di Generation...

(Regunathapuram-India) Il 12 marzo 2022, i membri di IIMA in India, ed in particolare l'Auxilium College of Education di Regunathapuram, hanno organizzato un Seminario Internazionale su "Il Ruolo dei Giovani nella Salvaguardia della Madre Terra", cha la visto la partecipazione di 500 persone, tra cui studenti, professori e educatori nell’ambito degli Istituti di Studi Superiori di Asia e Africa. Non sono mancati riferimenti importanti su: 1. Come si verifica il degrado ambientale. 2. L’impatto delle attività umane sull'ambiente, sul cambiamento climatico e sul riscaldamento globale. 3. Strategie per fermare il deterioramento...

In occasione del 30esimo anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata nel 1989 dal maggior numero di paesi (196) e nel modo più rapido rispetto alle altre, è stata organizzata a Palais des Nations (Ginevra) una celebrazione commemorativa della durata di tre giorni (18, 19 e 20 novembre 2019). L’evento, che si è tenuto nella città simbolo della stesura e della negoziazione della Convezione, è stato il culmine di una serie di eventi organizzati nel corso di tutto il 2019. Inoltre, per diffondere informazioni sulla situazione dei diritti...

Durante la 36a sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite (11-29 settembre 2017), IIMA e VIDES hanno contribuito alla revisione periodica universale di Brasile, Ecuador, Tunisia e India. Pur esprimendo la propria soddisfazione riguardo all’accettazione da parte dei Paesi della maggior parte delle raccomandazioni sulla protezione di bambini, giovani e donne, in particolare coloro che vivono nelle situazioni più difficili, IIMA e VIDES  hanno espresso preoccupazione e formulato raccomandazioni concrete al fine di garantire una piena attuazione dei diritti umani per questi gruppi vulnerabili. Al Brasile è stato raccomandato di...

IIMA è lieta di annunciare la recente adozione da parte del Consiglio dei Diritti Umani della Risoluzione 35/14, dedicata alla questione dei diritti umani dei giovani. Questa risoluzione è stata adottata a seguito delle attività di advocacy dell’Ufficio di IIMA per incoraggiare il Consiglio dei diritti umani a promuovere i diritti dei giovani attraverso i meccanismi ONU. La Risoluzione è stata approvata durante la 35° Sessione Regolare del Consiglio dei Diritti Umani di Ginevra, a Giugno 2017 e riconosce il fatto che i giovani nel mondo devono affrontare “… sfide crescenti...