In preparazione del prossimo Forum delle Nazioni Unite sui Diritti Umani, la Democrazia e lo Stato di Diritto (13-15 ottobre 2025), l'IIMA e il VIDES sono lieti di condividere questo sondaggio per raccogliere i suggerimenti dei giovani sulle priorità chiave e le sfide legate alla Democrazia e al Cambiamento Climatico. Rispondi al sondaggio disponibile qui entro lunedì 12 maggio 2025 - ci vogliono solo 5 minuti! La tua opinione è importante!    ...

L'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA ha unito le forze con il VIDES Internazionale per la realizzazione del progetto "Youth to Reshape the World- Youth as Advocates and Agents of Transformative Actions in Social Inclusion and Environment Protection". Finanziato dalla Commissione europea, il progetto, che sarà attuato nel periodo 2023-2025, include una componente critica di difesa dei diritti umani e di sviluppo delle capacità al fine di: Responsabilizzare i giovani a diventare agenti di cambiamento in termini di inclusione sociale e protezione dell'ambiente all'interno delle comunità in cui operano nelle città e...

Il 12 agosto si celebra la Giornata internazionale della gioventù, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite come occasione per dare voce ai giovani e offrire loro una partecipazione significativa alla vita politica e sociale. Il tema della Giornata internazionale della gioventù 2023 è "Competenze verdi per i giovani: Verso un mondo sostenibile", per sottolineare la transizione verde e la necessità di sviluppare competenze verdi. Il tema è a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e in risposta alla crisi del cambiamento climatico. Le competenze verdi, che consistono in "conoscenze, valori e...

Il 9 marzo 2023 il Geneva Graduate Institute, in collaborazione con l'Albert Hirschman Centre on Democracy, ha ospitato un evento ibrido dal titolo "Enabling Youth for Just Transitions: The Way Ahead". L'obiettivo di questo evento era quello di "evidenziare le sfide e le opportunità che stanno dando forma alle più grandi trasformazioni del lavoro e dell'ambiente del nostro tempo, facendo luce sull'importanza di coinvolgere i giovani nei dibattiti sulla just transition, nell'attivismo e nella definizione delle politiche" (GGI).   Ma cosa significa "just transition" per i giovani? Agata Meysner, presidente di Generation...

In occasione della 42° sessione del Consiglio dei diritti umani, IIMA and VIDES International, insieme alla Missione Permanente delle Filippine, hanno organizzato il side event “Promoting a Safe and Empowering Environment for all Children and youth. - best practices for child and youth protection and participation through human rights education” tenutosi a Palais de Nations lo scorso 25 settembre. L’evento è stato co-sponsorizzato da sedici Missioni Permanenti: Egitto, El Salvador, Italia, Portogallo, Etiopia, Montenegro, Polonia, Sierra Leone, Brasile, Tailandia, Colombia, Haiti, Messico, Spagna, Santa Sede, Uruguay, e dalle associazioni NGO Working...

La 42a sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite si è aperta a Ginevra il 9 settembre e si concluderà il 27 settembre.  Questa sessione sarà caratterizzata da dibattiti, saranno presentati numerosi rapporti dai titolari dei mandati per le Procedure Speciali(Special Procedures), e inoltre saranno organizzati dei side-event su diverse questioni inerenti ai diritti umani, con particolare attenzione ai diritti delle popolazioni indigene. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha identificato diverse sfide che ci attendono oggi. In particolare, ha sottolineato come il...