Sede delle Nazioni Unite di Ginevra, 12 Novembre 2010 Il 12 Novembre 2010 si è conclusa a Ginevra la nona sessione della Revisione Periodica Universale. La Revisione Periodica Universale, dall’inglese Universal Periodic Review (UPR) è un processo che comporta la verifica del rispetto dei Diritti Umani all’interno dei 192 Stati Membri delle Nazioni Unite. Durante ogni sessione sono revisionati 12 Stati, e tale processo si ripete ogni 4 anni. L’UPR è uno dei meccanismi di tutela dei Diritti Umani, creato nel 2006 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Tale processo fornisce...

Rangoon, 14 Novembre 2010 Un vento di libertà soffia su Rangoon: dopo venti anni è stata liberata Aung San Suu Kyi, leader della “Lega nazionale per la democrazia”, partito dell’opposizione al regime militare in Birmania. "Credo nello Stato di diritto e nei diritti umani", ha detto alla folla di sostenitori Aung San Suu Kyi. Ha inoltre aggiunto: "Non nutro ostilità verso chi mi ha tenuto in arresto. Le guardie mi hanno trattato bene. Chiedo che il popolo sia trattato altrettanto bene".Sebbene si nutrano dubbi sull’effettiva libertà di azione che la giunta militare...

New York, 11 Novembre 2010 In un report presentato alle Nazioni Unite, a nome di tutte le vittime di violenze sessuali durante i conflitti, l’Inviata Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Margot Wallström, definisce gli abusi sessuali come un’ "arma da guerra". Ricorda che lo scenario più terribile di tali violenze è l’Africa subsariana, ma cita anche i casi di Bosnia Erzegovina, Nepal, Timor-Leste, Mianmar, Sudan e Colombia.Al giorno d’oggi la natura dei conflitti è cambiata, sebbene gli abusi sessuali siano un fenomeno storico, i civili ne sono le...

New York, 11 Novembre 2010 Gli Stati Membri delle Nazioni Unite hanno raggiuntoun’altra tappa per l’istituzione della nuova agenzia dedicata all’autonomia delle donne e all’uguaglianza di genere: “UN Women”. I 54 Paesi Membri del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) hanno eletto i 41 paesi che formeranno il Consiglio d’Amministrazione dell’agenzia in rosa UN Women.Creata il 2 Luglio 2010 tramite risoluzione dell’Assemblea Generale, UN Women, guidata dalla Presidente del Cile Michelle Bachelet, è il risultato di una fusione tra diversi programmi e fondi destinati all’uguaglianza di genere ed...

New York, 9 Novembre 2010 Il Presidente di giuria del premio L’Oreal-UNESCO per “Le Donne e la Scienza”, Ahmed Zewail, ha annunciato le vincitrici dell’edizione 2011. In occasione del centenario del Premio Nobel per la chimica Marie Curie nel 2011, anche quest’anno il Progetto “Le Donne e la Scienza” lascia riflettere sul tema “le donne e la chimica”, come sottolinea l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Una giuria internazionale, composta da sedici membri, tra cui eminenti personaggi della comunità scientifica come il Presidente Ahmed Zewail,...

Il progetto "Kapawi" è stato premiato il 20 settembre 2010 per il rispetto dell’ambiente e della cultura Achuar. “Siamo ricchi perchè la foresta è la nostra farmacia e il nostro supermercato”, Kuji Uyunkar, uno dei due amministratori Achuar dell’hotel “Lodge Kapawi”, è volato a New York per ricevere il premio dall’Onu.In Ecuador i 5.000 indigeni dell’etnia Achuar, o meglio conosciuti con il nome spagnolo di Jivaros, cercano di conciliare la tradizione e la modernità grazie ad un hotel nella giungla, costruito nei pressi della frontiera tra Ecuador e Peru, esteso per...

In occasione del decimo anniversario della risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza, che conferisce alle donne un ruolo decisivo nel consolidamento della pace, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki moon, riafferma la necessità di coinvolgere le donne nei processi di pace e sicurezza.“Per il decimo anniversario della risoluzione 1325, anche se riconosciamo che abbiamo ancora del lavoro da fare, affermiamo che negli ultimi anni sono stati fatti dei passi in avanti”, ha dichiarato il Segretario Generale in un suo discorso presso la sede delle Nazioni Unite di New...

“L’occupazione delle terre e la problematica dell’accesso alla nutrizione” Per promuovere la pubblicazione del progetto “The Right to Food and Nutrion Watch 2010”, si è tenuto lunedi 11 Ottobre 2010, presso la sala III della Sede del Centro Ecumenico Internazionale di Ginevra, dalle 14 alle 16, il seminario “L’occupazione delle terre e la problematica dell’accesso alla nutrizione”. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Ecumenica di advocacy congiuntamente all’Organizazione Mondiale contro la Tortura. Nel 2010, la FAO ha stimato che il numero di persone che soffrono la fame cronica nel mondo sia...

Lunedì 4 Ottobre 2010, presso la sala XXI di “Palais des Nations” a Ginevra, dalle ore 10 alle 18 si è tenuto il seminario dal titolo “I valori tradizionali e i diritti umani”. Hanno partecipato all’iniziativa Rappresentanti dei Governi, alcuni esponenti del mondo accademico internazionale, esperti e membri della Società civile, tra cui IIMA.  La discussione avente ad oggetto la relazione esistente tra valori tradizionali e diritti umani si è rivelata particolarmente interessante, favorendo non solo lo svolgimento di un dialogo interculturale, ma anche lo sviluppo di una coscienza globale...

IIMA Human Rights Office si rallegra per il lieto fine della vicenda dei 33 operai, che dal 5 agosto sono rimasti intrappolati per 70 giorni a 700 metri di profondità nella miniera cilena di San Jose'. E' stato tratto in salvo anche l'ultimo dei 33, il capoturno e leader del gruppo. Un ringraziamento va al Presidente Sebastian Pinera, ai soccorritori, alle famiglie dei minatori e all’attenzione mondiale che non ha abbandonato il caso. In tutto il Cile ora è festa....