Ginevra, 17 Marzo 2011- Il Centro di Diritto Ambientale Internazionale “Friedrich Ebert Stiftung”, in collaborazione con le ONG Earthjustice e WaterLex hanno organizzato il side event intitolato “Cambiamento climatico e i Diritti Umani”, svoltosi a Palais des Nations. Il panel era composto da Joshua Cooper dell’Università delle Hawaii, Alyssa Johl del Centro di Diritto Ambientale Internazionale, Yves Lador dell’Earthjustice e Maria Francisca Ize-Charin dell’organizzazione non governativa WaterLex. L’incontro è stato moderato da Felix Kirchmeier del Centro “Friedrich Ebert Stiftung”. Tenuto conto del fatto che il quadro delle Nazioni Unite sui...

Lo scorso 4 marzo 2011 è intervenuto durante la 16° Sessione del Consiglio dei Diritti Umani il Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano. Il suo statement, che ha ricevuto un grande plauso e ampio consenso da parte dei presenti, ha messo in evidenza l’importanza sempre crescente che hanno assunto i diritti umani e le molteplici sfide che le Nazioni Unite sono costantemente chiamate a fronteggiare per garantire universalmente le libertà fondamentali. Egli ha rimarcato il fatto che il rispetto dei diritti umani non è uno status che si acquisisce in...

In seguito alla creazione della missione integrata delle NU a Timor-Leste (UNMIT) nel 2006, il paese ha compiuto importanti passi avanti verso la pace e lo sviluppo.La missione è stata creata nel 2006 dopo lo scoppio di gravi violenze, con l’obiettivo di guidare la polizia nazionale nel mantenimento della pace e della stabilità nel paese.Dopo molti anni, il paese ha finalmente raggiunto un solido livello di pace e sviluppo grazie alla ricostruzione della polizia nazionale.Lo Special Rapporteur, Ameerah Haq, ha vagliato la possibilità di ritirare la missione di peacekeeping da...

Dal 20 al 27 febbraio 2011, l’Esperto Indipendente sulla situazione dei diritti umani ad Haiti, Michel Forst visiterà il paese per la terza volta dopo il terremoto che ha colpito il paese nel gennaio 2010. Lo scopo della missione é quello di investigare la situazione del paese dopo la sua ultima visita del settembre 2010, e verificare se le raccomandazioni emerse nell’ultimo rapporto presentato al Consiglio dei diritti umani, sono in via di attuazione. La missione si concentrerà sul rispetto di un approccio sui diritti umani per quanto concerne la ricostruzione del...

10 Febbraio 2011- La Rappresentante Speciale Margot Wallström è stata invitata dal Consiglio dei Diritti Umani a riferire della sua visita nella Repubblica Democratica del Congo (RDC).Quadro di riferimento:I due problemi principali emersi riguardante il fenomeno della violenza sessuale sono l’intimidazione e l’impunità.Margot Wallström ha descritto la situazione della RDC come segue:“La violenza sessuale è utilizzata dai combattenti come un’arma per instillare paura tra la gente. Inoltre, il fenomeno è diventato sistematico ed esteso, infatti, si registra un incremento dei casi di violenza contro le donne perpetrate da civili consapevoli...

Lunedì 14 febbrario, la Commissione di Sviluppo Sociale si è riunita per la settimana di preparazione in vista del vertice di giugno, durante il quale i governi, le società private ed i sindacati di 183 Stati membri dell’ONU affronteranno la tematica della creazione di una base comune per la protezione sociale a livello mondiale. In tale occasione, il Direttore del Dipartimento della Sicurezza Sociale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Michael Cichon, ha affermato che “le Nazioni Unite hanno cominciato a gettare le basi di una « protezione sociale » mondiale che garantirebbe...

La 10° sessione della Revisione Periodica Universale si è svolta dal 24 gennaio al 4 febbraio come di consueto presso il Palais des Nations di Ginevra.  La Revisione Periodica Universale è un nuovo meccanismo per la protezione dei diritti umani creato con una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel marzo 2006. Attraverso tale processo il Consiglio dei Diritti Umani analizza periodicamente l’effettivo adempimento da parte dei 192 Stati Membri dell’ONU dei loro obblighi ed impegni relativi ai diritti umani. L’attuale primo ciclo del processo dell’UPR ha una durata di 4...

Il nuovo Direttore del Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione, Babatunde Osotimehin, ha sollecitato l’attenzione degli Stati sull’aumento della generazione giovanile mondiale, in particolare in questo momento in cui si stima che la popolazione mondiale supererà i 7 miliardi di persone. Babatunde Osotimehin ha affermato che: “oggi, quasi un terzo della popolazione mondiale é composta da giovani, il cui 90% vive in paesi in via di sviluppo: una proporzione che aumenterà notevolmente nel corso dei prossimi 20 anni. Quindi, una sfida importante per il futuro sarà proprio quella di affrontare...

Le Nazioni Unite hanno recentemente lanciato un sito internet per onorare permanentemente le vittime della schiavitù e della tratta transatlantica degli schiavi. Il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon, ha affermato che: “la commemorazione riconoscerà i crimini e le atrocità perpetrate nel corso degli ultimi 4 secoli, in cui milioni di Africani furono violentemente sottratti alle loro terre, maltrattati e privati della loro dignità. Lo strascico di quel periodo è oggi ancora presente nelle famiglie e nei paesi che lo hanno vissuto. La memoria servirà anche a ricordare al mondo intero...

Dal 1 al 7 febbraio, le Nazioni Unite hanno lanciato la prima Settimana Mondiale dell’Armonia Interconfessionale. Il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon ha sottolineato che « questa é un’occasione per attirare un’attenzione mondiale sugli sforzi compiuti dai leader religiosi, dai movimenti interconfessionali e dagli individui di tutto il mondo e per promuovere il rispetto reciproco e la comprensione tra i fedeli di diversi credo e confessioni. Questi partner giocano un ruolo indispensabile nel supportare gli sforzi per la pace dell’Organizzazione delle Nazioni Unite». Proclamando la celebrazione di questa settimana, l'Assemblea...