Il 29 aprile 2011, a seguito della richiesta di 38 stati membri e osservatori, il Consiglio dei Diritti Umani ha tenuto la 16° sessione speciale rispondendo alla necessità di trovare una soluzione alle gravi violazioni dei diritti umani nella Repubblica Araba di Siria.Al termine della sessione è stata adottata una bozza di risoluzione che ha condannato la perpetrazione delle violazioni dei diritti umani in Siria, e con la quale è stata decisa una missione di inchiesta per indagare sulle violazioni. Il rappresentante del governo siriano ha affermato che la bozza...

Il 29 Aprile 2011, l’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA ha ricevuto 46 Suore Salesiane appartenenti a numerosi paesi tra cui India, Sud Africa, Etiopia e Giappone. Le suore, in pellegrinaggio ad Annecy, hanno deciso di inserire nella loro visita a Ginevra l’Ufficio dei Diritti Umani.Dopo una presentazione di ciascuna Suora, Sr MariaGrazia Caputo, Direttore dell’Ufficio, e i suoi collaboratori, hanno illustrato la missione dell’Ufficio: promuovere i diritti umani in tutto il mondo e, in particolare, difendere il diritto all’educazione per tutti.  Nella presentazione sono stati spiegati il lavoro e i...

Il 27 aprile, un gruppo di tre esperti delle NU si è recato in Libia per indagare sulla violenza e gli abusi dei diritti umani perpetrati dalle forze che supportano Muammar al-Qdhafi.La creazione di questo panel guidato dal Prof. Cherif Bassioouni e composto da Asma Khader e Philippe Kirsch, è stata la conseguenza della decisione dell’Assemblea Generale delle NU di sospendere la Libia come membro del Consiglio dei Diritti Umani, e dell’autorizzazione data dal Consiglio di Sicurezza delle NU agli Stati Membri di prendere “tutte le misure necessarie” per proteggere...

Il 15 Aprile 2011, un gruppo di 36 Suore Salesiane, provenienti da India, Australia, USA, UK, Irlanda, Rwanda, Sudan e Zambia hanno visitato l’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA a Ginevra. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di presentare la missione e le attività dell’Ufficio, nonché di ricordare le possibili aree di collaborazione.Dopo una breve presentazione dei partecipanti, le giovani che lavorano nell’Ufficio, Lory e Maria, con l’aiuto di tutti i tirocinanti, hanno presentato la storia dell’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA. In particolare, hanno ricordato che l’Ufficio, inaugurato nel 2007, è...

Dal 13 al 21 aprile 2011, il Relatore Speciale delle NU sul diritto ad un alloggio adeguato, Raquel Rolnik, è in missione in Argentina dove incontrerà diversi membri della società civile. Il nostro Istituto, per il tramite dell’Ufficio dei Diritti Umani dell’Ispettoria ARO-Argentina, è stato presente ad uno di questi incontri, grazie a Sr. Rosa Silvia Sidasmed la quale ha presentato una relazione dettagliata sulla realtà della popolazione campesinas e indigena presente nel nord del paese. “Essere in luoghi dove si decidono le politiche”...

Il 22 marzo, in occasione della giornata mondiale dell’acqua, il Segretario Generale delle NU, Ban Ki moon, ha riaffermato l’importanza di una buona gestione dell’acqua per lottare contro la povertà e al fine di garantire la dignità per tutti.La gestione della risorsa dell’acqua era tra le tante sfide decise tra gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. “Acqua per le città” è tema al quale è stato dedicato la giornata mondiale dell’acqua.Se da una parte l’urbanizzazione potrebbe giocare un ruolo importante nel migliorare l’efficienza della gestione di questa risorsa e nel...

Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle NU sulla violenza durante i conflitti, Margot Wallström, ha accolto con favore la decisione presa dall’Unione Africana di nominare un Rappresentante Speciale per le Donne, la Pace e la Sicurezza in Africa. Il Rappresentante Speciale agirà come punto di contatto tra le Nazioni Unite e l’Unione Africana, al fine di rafforzare la lotta per l’eliminazione della violenza sessuale in Africa in periodi di conflitto.Margot Wallström ha affermato che “senza il coinvolgimento della leadership politica africana, non si riuscirà ad eliminare il crimine internazionale”....

In occasione della 16° sessione del Consiglio dei Diritti Umani, che si è svolta a Ginevra dal 28 febbraio al 26 marzo 2011, l’Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) ha organizzato un side event sul “ Diritto all’Educazione per i bambini che vivono e/o lavorano per strada.” L’evento, che si è svolto il 4 marzo nella sala XXIV di Palais des Nations, è stato realizzato in collaborazione con VIDES Internazionale, Marist International Solidarity Foundation (FMSI), ed Edmund Rice International. Inoltre, il side event è stato sponsorizzato dall’Alto Commissariato per i Diritti...

In questo giorno, 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione universale dei diritti umani. Il suo preambolo e trenta articoli delineano uno standard comune di successi per tutti i popoli e tutte le nazioni e stabilisce, per la prima volta, che i diritti umani fondamentali siano universalmente protetti. Sessantotto anni più tardi, i diritti e i valori umani sono ancora sotto attacco in tutto il mondo. Tuttavia, i cittadini di questo mondo possono fare la differenza facendo un passo in avanti e difendendo i diritti...

Il 24 marzo 1980, il difensore dei diritti umani, Monsignor Oscar Arnulfo Romero, fu ucciso mentre celebrava messa per aver denunciato le violazioni dei diritti umani commesse nei confronti dei gruppi piu’ vulnerabili della popolazione. Mons. Romero, si è adoperato attivamente in difesa del diritto alla vita, promuovendo la dignità umana e opponendosi a ogni forma di violenza. Trent’anni dopo, l’Assemblea Generale delle NU, ha scelto il giorno della morte di Mons. Romero per istituire la “Giornata Internazionale sul diritto alla verità circa le grandi violazioni dei diritti umani e...