Giovedi’ 13 ottobre si è svolto, presso la sala XX di Palais des Nations, l’incontro celebrativo di chiusura del 1° ciclio del meccanismo della Revisione Periodica Universale (UPR). Il meeting, organizzato dalla ONG UPR-info in collaborazione con le Missioni Permanenti di Marocco, Svizzera e Regno Unito, aveva l’obiettivo di riesaminare il primo ciclo di revisione, individuando i progressi raggiunti nel campo dei diritti umani in ogni parte del mondo. S.E. Omar Hilale (Missione Permenente del Marocco) ha pronunciato il discorso di apertura, sottolineando l’importanza di questa manifestazione che chiamava a...

Martedì 11 ottobre, Myanmar ha annunciato il rilascio di migliaia di prigionieri politici, invocando ragioni umanitarie. Questa decisione sembra rafforzare le speranze di una possibile amnistia che coinvolgerebbe circa 2000 prigionieri politici, tra i quali attivisti politici, avvocati, giornalisti ed artisti. Gli Stati Uniti, l'Unione Europea, le Nazioni Unite e l'opposizione democratica nazionale avevano già richiesto il loro rilascio da anni, in particolare dopo la costituzione del nuovo governo. Come ha commentato Egreteau Renaud, professore presso il centro di studi asiatici dell’Università di Hong Kong, “questa decisione appare ora come un...

Il 16 settembre 2011, VIDES Internazionale, in collaborazione con IIMA, ha organizzato un side event a Palais des Nations di Ginevra. L'evento è stato sponsorizzato dalle Missioni Permanenti di Costa Rica, Italia, Paraguay, Uruguay, Santa Sede e dalla Piattaforma delle ONG sul diritto all’educazione.L'incontro, dal titolo "Giovani Volontari e Diritti Umani", risponde perfettamente alla  richiesta lanciata dal Segretario Generale dell'ONU Ban Ki Moon di sollecitare "la comunità internazionale a sostenere i giovani come soggetto di cambiamento e sviluppo." Gli intervenenti all'evento si sono concentrati sulle attività di volontariato realizzate dai...

Il 23 Settembre 2011, l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite ha sponsorizzato un side-event dal titolo "La crisi nel Corno d'Africa: Promuovere un approccio basato sui diritti umani", al fine di aprire un dibattito per identificare soluzioni sostenibili della crisi ed evitare che situazioni analoghe si ripropongano in futuro. L’ Ambasciatore Laura Dupuy Lassare, Presidente del Consiglio dei diritti umani, ha moderato il panel composto da stimati relatori. Pur presentando distinte metodologie affini ai propri settori di competenza, gli speakers hanno riconosciuto all'unanimità il dovere  della comunità internazionale di intervenire nei paesi...

Dal 3 al 5 ottobre, IIMA partecipa al Social Forum 2011 su “Commemorare il 25° anniversario della Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto allo sviluppo”.Prima del Social Forum IIMA ha presentato un contributo scritto focalizzato sul diritto all’educazione come input per il diritto allo sviluppo. Inoltre, il 3 ottobre, primo giorno dell’incontro, IIMA é intervenuta durante il dialogo interattivo che ha seguito le dichiarazioni delle procedure speciali.Nel corso dell'intervento, Lorenza Pastore, a nome di IIMA, ha ricordato l'interdipendenza di tutti i diritti umani e la necessità degli Stati di istituire...

La richiesta presentata dalla Palestina per divenire Stato Membro delle Nazioni Unite ha monopolizzato l’attenzione della comunità internazionale e dell’opinione pubblica negli ultimi giorni. E’ chiaro che la decisione del Presidente palestinese di avanzare tale richiesta non rappresenta che una parte della sua più ampia strategia volta ad ottenere il riconoscimento internazionale dell’esistenza dello Stato palestinese. Ora, va detto chiaramente che il riconoscimento da parte di altri Stati non è un elemento costitutivo necessario alla creazione di uno Stato secondo il diritto internazionale.  D’altro canto, é pur vero che l’accettazione...

Il 20 settembre 2011 si e’ tenuto a Palais des Nations un dibattito  su come proteggere l’identità delle popolazioni indigene. Il panel si e’ sviluppato sulla base dei report del Rapporteur Speciale sui diritti dei popoli indigeni James Anaya. Questi ha sottolineato l’impatto che hanno le industrie estrattive sulle popolazioni indigene e la necessità per  gli Stati di predisporre delle procedure appropriate  a questo riguardo. Anaya ha inoltre definito la partecipazione delle popolazioni indigene nei dibattiti e nel processo decisionale nazionale  come un elemento fondamentale e necessario.  Il Rapporteur ha...

Il 27 Settembre 2011 il presidente dell’Assemblea Generale, Nassir Abdul-aziz Al Nasser, ha chiuso il dibattito annuale delle Nazioni Unite definendolo “storico ed indimenticabile”.Sono infatti molti i progressi compiuti nel cammino verso la giustizia, la trasparenza e la protezione dei diritti umani. Secondo Al Nasser, i capi di governi hanno preso consapevolezza del ruolo fondamentale svolto dalla comunità internazionale per la creazione di un mondo migliore. Al Nasser ha sottolineato la maturità che la comunità internazionale ha dimostrato  raggiungendo una posizione unanime nel condannare la sanguinosa repressione libica. Ha approfittato inoltre...

Poco più di un anno fa l’Onu ha istituito la giornata internazionale degli scomparsi che il 30 agosto scorso ha quindi celebrato il primo anniversario. L’istituzione di questa ricorrenza particolarmente significativa si inserisce in una serie di iniziative intraprese al livello delle Nazioni Unite per combattere il tragico fenomeno delle sparizioni forzate. Infatti, a conclusione di un lavoro durato oltre 15 anni, il 23 dicembre 2010 è finalmente entrata in vigore la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate. Contrariamente al pensiero comune secondo cui...

Il 2 settembre 2011 l’esperto indipendente delle Nazioni Unite sui diritti umani ad Haiti, Micheal Forst, ha accolto positivamente gli ultimi annunci delle autorità dell’isola caraibica in riferimento alle nuove misure legali. Lo strumento più importante riguarda l’istituzione di una magistratura indipendente, libera da qualsiasi influenza del potere esecutivo. In realtà, essa é il pilastro a sostegno del nuovo sistema giudiziario haitiano. Inoltre, Mr. Forst ha chiesto le dimissioni degli ufficiali di polizia che non abbiano maturato i requisiti imposti dalle ultime certificazioni nazionali, esprimendo la necessità di un ricambio...