Il 23 e il 24 novembre scorsi, in occasione della 47° sessione del Comitato sui diritti economici, sociali e culturali delle Nazioni Unite (CESCR), e’ stato esaminato il rapporto presentato dall’Argentina. Il CESCR è l’organo delle Nazione Unite composto da 18 esperti indipendenti che ha la funzione di monitorare l'implementazione del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali da parte degli Stati. Durante il dibattito tenutosi con la delegazione argentina, i membri del comitato hanno sollevato diverse tematiche attinenti al lavoro infantile, al diritto all’educazione, al diritto all’acqua. Un...

Il 5 Dicembre di ogni anno, come stabilito dalla risoluzione 40/212, si osserva la Giornata internazionale del volontariato per lo sviluppo economico e sociale. In occasione di questo evento imminente, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, ha sottolineato il prezioso apporto dei volontari nel mondo ed ha invitato la società civile e i singoli individui ad offrire il proprio contributo in favore di questa azione di solidarietà: “L’esortazione iniziale della Carta delle Nazioni Unite ‘Noi, i popoli’, ci ricorda che la risoluzione dei problemi di rilevanza mondiale non è...

Il primo e il 2 Novembre si è svolta una consultazione di esperti, dal titolo "Promuovere i diritti dei bambini che lavorano e/o vivono in strada: Colmare i divari tra politica e pratica". Per questa occasione si sono riuniti gli esperti del settore, le missioni di diversi Stati e i rappresentanti della società civile per lavorare in maniera congiunta alla redazione di un report esaustivo sul tema dei bambini di strada, da completare entro la fine del 2011. L'incontro è stato promosso dall'Alto Commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite...

Il 31 ottobre l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha votato favorevolmente perché la Palestina sia ammessa a tutti gli effetti come membro dell’agenzia con sede a Parigi. La mozione è stata approvata con 107 voti favorevoli, 14 contrari e 52 astensioni, portando il numero degli Stati Membri a 195. Tra i voti contrari, si annoverano quelli di Stati Uniti e Israele. In un'intervista il Direttore Generale dell'UNESCO, Irina Bokova, ha espresso i suoi timori che vi siano gravi ripercussioni sul budget, tali da...

Il 31 ottobre la popolazione mondiale ha raggiunto 7 miliardi di abitanti, come indicato dal Fondo per la Popolazione delle Nazioni Unite (UNPFA) che ha recentemente diffuso il suo rapporto annuale, nel quale si delineano le tendenze del nostro mondo. Da un lato questo numero cresciuto esponenzialmente rappresenta un’opportunità per progressi e sviluppi positivi a livello mondiale,  dall'altro, la realtà della povertà, la crisi economica, le violazioni dei diritti umani e l’instabilità dei governi potrebbero portare sull'orlo del collasso. Il Direttore Esecutivo dell’UNP,...

Il 24 ottobre 2011, l'ONU ha celebrato l’anniversario della sua fondazione che risale a 66 anni fa. Il segretario generale, Ban-Ki Moon ha manifestato il bisogno di una solida unione capace di affrontare le sfide del nuovo secolo, che vanno dalla crisi economica al cambiamento climatico. "I problemi globali richiedono soluzioni globali", cosí ha commentato Ban-Ki-Moon in un messaggio alle Nazioni Unite. "Questi problemi costringono gli Stati a realizzare un’agenda d’azione comune che coinvolga tutti. Questa è la missione delle Nazioni Unite", ha poi aggiunto. Nel corso di quest'anno, rivelatosi particolarmente...

Dal 10 al 14 Ottobre 2011, il Bice (Bureau International Catolique de l’Enfance) ha co-organizzato con il segretariato della missione educativa Lasalliana, un corso di formazione sul tema “Diritti umani, diritto all’educazione ed educazione ai diritti umani” destinato ai membri sudamericani della congregazione religiosa dei Fratelli delle Scuole Cristiane di San Giovanni Battista de La Salle. Suor MariaGrazia Caputo, rappresentante di IIMA e VIDES presso le Nazioni Unite, ha dato il suo contributo a questa formazione con un discorso su “il lavoro per il diritto all’educazione delle congregazioni religiose e la...

In una risoluzione co-sponsorizzata dai 193 Stati Membri, l'Assemblea Generale dell'ONU ha invitato tutte le nazioni a rispettare la tregua durante le Olimpiadi che si terranno la prossima estate a Londra. L'obiettivo di questa iniziativa è quello di "utilizzare lo sport come strumento per promuovere la pace, il dialogo e la riconciliazione" in zone di conflitto durante il periodo dei Giochi olimpici e paraolimpici. Secondo il signor W. Lemke, consigliere speciale di Ban Ki-moon per lo sport e lo sviluppo, il fatto che questa risoluzione sia stata adottata all’unanimità da...

Il Social Forum 2011 si è svolto dal 3 al 5 ottobre nella sala XVIII presso Palais des Nations a Ginevra. Il Social Forum, dedicato alla commemorazione del venticinquesimo anniversario della Dichiarazione sul Diritto allo Sviluppo, si è focalizzato su tre temi principali:1) la promozione e l’effettiva realizzazione del diritto allo sviluppo; 2) le misure e le azioni necessarie a realizzare il diritto allo sviluppo per tutti a livello locale, nazionale, regionale ed internazionale; 3) l’assistenza e la cooperazione internazionale. Durante le tre sessioni del Social Forum si é assistito...

Il 21 settembre 2011, il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon ha presentato una relazione dal titolo "We The Peoples", focalizzata sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM) e sul ruolo futuro delle Nazioni Unite. Il diplomatico sudcoreano si è concentrato su cinque opportunità generazionali, che ha definito "imperative", e consistono nelle azioni da intraprendere per cambiare il mondo del futuro. Il Segretario Generale dell'ONU ha indicato lo sviluppo sostenibile come la priorità del 21 ° secolo. Ha rimarcato l'importanza di intensificare gli sforzi per il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare e...