Oggi, 17 ottobre, celebriamo la Giornata Internazionale per lo Sradicamento della Povertà. La Giornata Internazionale per lo Sdradicamento della Povertà viene celebrata ogni anno dal 1993, quando l'Assemblea Generale, con la risoluzione 47/196 ha indicato la giornata odierna per promuovere consapevolezza riguardo alla necessità di sradicare la povertà e la miseria in tutti i paesi, in particolare nei paesi in via di sviluppo - una necessità che è diventata un priorità per lo sviluppo. ...

L’11 ottobre 2012 è stata proclamata dalle Nazioni Unite la prima giornata internazionale della bambina, volta a promuovere un'azione globale per i diritti delle ragazze. In questa occasione, Plan International (http://plan-international.org/) ha lanciato la sua campagna globale "Perché sono una bambina (BIAAG)" per garantire a milioni di ragazze l'accesso all'educazione e ad altri servizi di base, dei mezzi di sussistenza, un’adeguata partecipazione e protezione. L'evento "BIIAG" è stato sponsorizzato dalle Missioni Permanenti di Canada, Finlandia, Perù, Svizzera e Turchia. Durante il panel, diversi esperti in materia di diritti dei bambini e diritto all’educazione hanno preso la parola. Alison LeClaire Christe,...

Il 10 ottobre, l'Unione Europea in collaborazione con le delegazioni di Messico, Mongolia e Svizzera, ha organizzato presso le Nazioni Unite a Ginevra, una tavola rotonda, riunendo esperti delle Nazioni Unite, attivisti, politici e membri di famiglie delle vittime provenienti da tutto il mondo. Lo scopo era quello di riflettere insieme sottolineando i progressi compiuti, l'esperienza acquisita e le sfide ancora da affrontare per l’abolizione e la restrizione del ricorso alla pena di morte. Kyuing-wha Kang, Vice Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite ha aperto la tavola rotonda affermando che attualmente ben 141 paesi hanno abolito...

Il 10 ottobre IIMA ha preso parte ad una tavola rotonda organizzata dall’associazione canadese Global Alliance against FMG in merito agli approcci più efficaci per avere successo nella lotta contro le mutilazioni genitali di bambine, ragazze e donne. Le mutilazioni genitali femminili (MGF), note anche come asportazione dei genitali e circoncisione femminile, sono definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come "tutte quelle procedure che implicano la rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o altre lesioni di organi genitali femminili per motivi non medici". Mariam Namogo, coordinatrice del progetto SILE (Soutien aux iniziative Locales dans la Lutte contre l'Excision), in Mali,...

Il Comitato delle Nazioni Unite sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW) ha discusso la situazione delle donne in Togo durante la sua 53a sessione (1-19 ottobre 2012). Durante la discussione con la delegazione nazionale del Togo, il Comitato ha sottolineato temi controversi come la poligamia, il basso tasso di partecipazione delle donne in politica, i matrimoni e le gravidanze precoci, la situazione delle donne nelle aree rurali e le donne disabili. La delegazione del Togo ha sottolineato gli sforzi compiuti dal governo per promuovere i diritti delle donne, tra cui l'adozione di una nuova legislazione...

Il 2 ottobre scorso, Patrizia Scannella dell’ufficio di Amnesty International a Ginevra ha incontrato lo staff dell’Ufficio dei diritti umani di IIMA per condividere le buone prassi e le principali sfide incontrate durante il suo lavoro di advocacy a Ginevra.  In particolare, ha presentato Amnesty International e il suo impegno per la protezione dei diritti umani in 80 paesi in tutto il mondo, illustrando il sostegno offerto alle Procedure Specuiali, attraverso la preparazione di report, l’organizzazione di incontri con le ONG sul campo, e il lavoro di advocacy affinché le principali problematiche siano incluse nei rapporti degli Special Rapporteurs. ...

Il 28 Settembre scorso il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha concluso la sua XXIa Sessione ordinaria, con l’approvazione di 33 risoluzioni  relative a diverse questioni di innegabile rilevanza sociale, giuridica e politica. Nell’ambito dell’Item 3 (Promozione e protezione dei diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali, incluso il diritto allo sviluppo), sono state approvate ben 20 risoluzioni, tra le quali spiccano i testi sulla tutela dei diritti umani delle popolazioni indigene, sulla lotta alla mortalità materna, sull’implementazione del diritto alla verità, sulla regolamentazione dell'impiego di mercenari, sulla diffusione dei principi fondamentali per le imprese trasnazionali e per...

Nella settimana del 17-22 Settembre, durante la XXI Sessione del Consiglio dei Diritti Umani, l’Istituto Internazionale delle Figlie di Maria Ausiliatrice e il VIDES International hanno presentato quattro interventi orali durante la discussione dell’item 6 relativo all’adozione dei rapporti finali del processo della Revisione Periodica Universale (RPU) su Ecuador, Brasile, Polonia e Sud Africa. Nell’ottica generale di un coinvolgimento dei giovani e di una loro partecipazione attiva nell’ambito delle attività svolte da IIMA e VIDES International, quattro giovani provenienti da Messico, Repubblica di Corea e Italia, hanno preso la parola innanzi al Consiglio in quanto portavoce delle due organizzazioni, portando all’attenzione dei...

Il 17 settembre, presso il Consiglio dei Diritti Umani, si e' tenuto un dialogo interattivo con la Commissione di Inchiesta sui Diritti Umani in Siria. Paulo Pinheiro, Presidente della Commissione di Inchiesta, ha espresso preoccupazione in quanto le violazioni dei diritti umani in Siria vengono commesse da entrambe le parti: sia dalle forze governative che dai gruppi armati di opposizione. Pinheiro ha quindi sostenuto che, conformemente alle norme di diritto penale internazionale, coloro che hanno perpetrato tali violazioni devono essere ritenuti responsabili e che la Commissione dovrebbe assicurarsi che il Consiglio inoltri il suo report al Consiglio di Sicurezza. Navi Pillay, Alto...