Il 22 aprile 2013 l’Ufficio Diritti umani di IIMA ha partecipato ad  un incontro svoltosi a Palais Wilson in Ginevra sul tema “Il ruolo delle statistiche sulle migrazioni per le politiche rivolte ai migranti” organizzato dal Comitato ONU sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e i membri delle loro famiglie (CMW). All’incontro hanno partecipato rappresentanti dei Governi, dei Comitati ONU, di organizzazioni internazionali ed ONG. Scopo dell’incontro è stato quello di porre l’accento sull’importanza che ricoprono le statistiche relative ai lavoratori migranti, ai movimenti migratori ed in particolare alla situazione dei diritti umani di essi...

Il decimo corso di formazione organizzato dall’IIMA, in collaborazione con il Vides Internazionale, è stato rivolto ad alcune delle responsabili dell’IIMA in Europa. Il corso è stato diviso in due sessioni, la prima delle quali si è tenuta dal 24 febbraio al 2 marzo, mentre la seconda dal 9 al 15 marzo, entrambe a Ginevra presso l’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA. L’obbiettivo principale del corso era di fornire un quadro generale sul sistema delle Nazioni Unite per la protezione e promozione dei diritti umani ed sul ruolo svolto in...

Giovedì, 7 Marzo, il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha tenuto la “giornata annuale annuale sui diritti del bambino”. In accordo con la risoluzione 19/37, la sessione di quest’anno è stata caratterizzata da una tavola rotonda incentrata sul diritto del bambino alla salute. L’ufficio dei diritti umani di IIMA e le partecipanti al 10° corso di formazione organizzato dall'Ufficio, hanno avuto l'opportunità di partecipare a tale incontro come osservatori. Navi Pillay, Alto Commisario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, aprendo la discussione, ha detto che 6,9 milioni di...

La comunità “La Salesienne” di Veyrier e l’ufficio dei diritti umani, con gioia hanno accolto sr. Yvone Reungoat, la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice,  dal 3 al 6 marzo scorso. Durante la sua visita, Madre Yvonne ha preso parte alla 22a sessione del Consiglio dei Diritti Umani. In particolare, ha assistito alle presentazioni di alcuni Special Rapporteur: O. De Schulter, Special Rapporteur sul diritto all’alimentazione; R. Rolnik, Special Rapporteur sul diritto ad un alloggio adeguato, J. Mendez, Special Rapporteur sulla Tortura, e M. Sekaggya, Special Rapporteur sugli Human Rights Defenders. In seguito, ha avuto l'opportunità di assistere al dialogo...

"L'educazione è la principale forza motrice dello sviluppo umano", ha dichiarato il Segretario Generale dell'ONU, Ban Ki-Moon, aprendo il Panel di alto livello sul mainstreaming dei diritti umani tenutosi il 1° marzo a Palais de Nations, durante la 22a sessione del Consiglio dei Diritti Umani. Ban Ki-Moon ha inoltre dichiarato che l'educazione "apre le porte al mercato del lavoro, combatte le disuguaglianze, migliora la salute materna, riduce la mortalità infantile, promuove la solidarietà e promuove la tutela ambientale. L'educazione arricchisce le persone con nuove conoscenze, abilità e valori  necessari per...

Nella serata di ieri, mercoledì 13 marzo 2013, i cardinali riunitisi in conclave hanno eletto il nuovo Papa. Il Gesuita Argentino, Jorge Mario Bergoglio che ha scelto il nome di Francesco. Ad accoglierlo una folla gremita di fedeli, nonostante il tempo non fosse dei migliori. Con il suo sorriso e le sue semplici parole, il nuovo Papa ha instaurato da subito un rapporto di scambio reciproco con la comunità intera. Dopo aver pregato per il Vescovo Emerito Benedetto XVI e prima della benedizione plenaria finale, Papa Francesco ha infatti chiesto alla folla un momento di silenzio in cui...

Dal 18 al 21 Febbraio, un Open-Ended Working Group inter-governamentale (OEWG) si è riunito per discutere il progetto di Dichiarazione sul Diritto alla Pace delle Nazioni Unite. Erano presenti all’incontro le delegazioni di circa 80 paesi e circa 30 Organizzazioni della Società Civile, insieme a diverse Organizzazioni Inter-governative. IIMA ha partecipato a tutte le sessioni, ed ha avuto l’opportunità di intervenire oralmente durante la sessione sull’articolo 4 riguardante l’Educazione alla Pace. Maria D’Onofrio ha quindi preso la parola per conto dell’Istituto, sottolineando l’importanza dell’educazione alla pace per lo sviluppo dei bambini...

Giovedi, 21 Febbraio 2013, il Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Navi Pillay ha partecipato ad un evento per lanciare il "Piano d'Azione Rabat sul divieto di ricorso all'odio nazionale, razziale o religioso che costituisca incitamento alla discriminazione, all'ostilità o alla violenza ". Il piano è stato ispirato da diversi eventi verificatisi negli ultimi decenni, a partire dal ruolo assunto dei media nello stimolare il genocidio in Ruanda fino al film recente, "L'innocenza dei musulmani", che ha portato a disordini e rappresaglie in tutto il mondo. Come ha detto...