La 24sima sessione del Consiglio dei Diritti Umani, iniziata il 9 settembre scorso a Ginevra, volge al termine. Per il Consiglio, il cui mandato è quello di promuovere il rispetto e la protezione dei diritti umani in tutti gli Stati aderenti alle Nazioni Unite, è tempo di tirare le somme e valutare i risultati raggiunti.  È stata la sessione che ha visto la Siria tristemente protagonista, con i milioni di civili costretti ad allontanamenti di massa a causa di gravi violazioni del diritto umanitario, in un momento critico per la storia degli equilibri internazionali. È...

Un giorno all’anno interamente dedicato alla Pace. Per scoprire il valore di questa parola e fare in modo che non sia solo inchiostro su un foglio di carta, o anelito inconsistente e vano di poeti e sognatori. L’ONU ha inventato un giorno così. Un giorno in cui tutti lasciano che uno spiraglio di pace entri nella frenesia quotidiana, o nella povertà di un angolo di mondo, o nella devastazione di una guerra, o nelle paure di un bambino, o nelle ansie di un giovane e del suo futuro. È un invito per tutti i popoli della terra, che si...

Il 19 settembre 2013, IIMA ha pronunciato il suo Oral Statement sul Canada, alla sua seconda Revisione Periodica Universale (UPR), che ha lo scopo di valutare lo status dei diritti umani nel paese e di rimarcare i punti su cui esso deve migliorare. IIMA ha invitato il Canada ad applicare e rendere effettive le raccomandazioni che ha accettato in vista della prossima UPR del 2017 e a protrarre il suo impegno volto a proteggere i lavoratori immigrati dallo sfruttamento. Ha inoltre sollevato ulteriori preoccupazioni circa i punti deboli e le mancanze...

Quando un bambino vive la condizione di avere i genitori condannati a morte o giustiziati, il suo stato mentale si deteriora e la salute fisica corre seri rischi. Sperimenterà spesso la discriminazione, soprattutto nel caso in cui la condanna sia nota pubblicamente. Dal momento che la pena di morte colpisce in modo sproporzionato coloro che appartengono ai gruppi più poveri o emarginati, la discriminazione può aggravarsi. Se il bambino è reso orfano o viene privato del sostegno e delle cure di un genitore, la sua condizione può diventare drastica. Capita spesso che i bambini debbano smettere di andare a scuola...

Sono i bambini a soffrire i maggiori effetti della guerra, specialmente nella realtà odierna in cui i conflitti coinvolgono attori e campi di battaglia radicalmente differenti rispetto al passato. Molti bambini sono reclutati come soldati e costretti ad abbandonare il proprio paese. I loro quartieri sono gli scenari della guerra. Vengono uccisi o mutilati da esplosivi, mine, droni e altre armi. Quando sono sfollati dalle loro case o quando la loro patria diventa pericolosa, i bambini hanno meno probabilità di frequentare la scuola, in particolare le ragazze. In altri casi, le scuole sono distrutte, diventando, insieme agli ospedali, bersaglio...

 Di seguito trovate il Messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la giornata internazionale per il sostegno alle vittime della tortura: "In questa giornata internazionale delle Nazioni Unite per il supporto alle vittime della tortura, invito gli Stati membri a raddoppiare gli sforzi per venire in aiuto di tutti coloro che hanno subito atti di tortura o altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti.       Quest’anno segna il venticinquesimo anniversario della creazione del Comitato contro la tortura, il quale, cosi come gli altri meccanismi delle Nazioni Unite relativi ai diritti umani come il Sottocomitato per la prevenzione...

“I DIRITTI UMANI DEVONO ESSERE AL CENTRO DELL’AGENDA POST-2015” ha affermato l’Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, Navy Pillay, nella sua lettera aperta a tutti gli Stati membri sul tema dei diritti umani e l’Agenda Post-2015, del 6 giugno 2013. Secondo l’Alto Commissario, “alcune delle più celebrate storie di successi relative agli Obiettivi del Millennio dal 2000 sono diventate ora centri di proteste di massa che denunciano privazioni diffuse, repressioni ed ineguaglianze mascherate da ristretti modelli di analisi economiche che hanno caratterizzato gli approcci allo sviluppo nel periodo pre-2015. Il messaggio è chiaro: la crescita economica...

Ogni 60 secondi, otto persone nel mondo sono costrette ad abbandonare la propria casa ed i propri averi per sfuggire al terrore ed alla persecuzione. Celebriamo oggi la Giornata Mondiale dei Rifugiati, ricordando i circa 43 milioni di rifugiati presenti nel mondo oggi. Vi invitiamo a visitare la pagina web delle Nazioni Unite dedicata al tema per approfondimenti, statistiche e campagne di sensibilizzazione. ...

Ecco il lista delle Risoluzioni e Decisioni adottate dal Consiglio dei Diritti Umani alla sua 23° sessione. Nel link di seguito potete trovare i testi delle risoluzioni, cosi come i dettagli delle votazioni. Testi delle risoluzioni e votazioni ( se vi viene richiesto di accedere, USERNAME: hrc extranet PASSWORD: 1session) A/HRC/23/L.1    The deteriorating situation of human rights in the Syrian Arab Republic, and the recent killings in Al-Qusayr A/HRC/23/L.2    Assistance technique à la Côte d’Ivoire dans le domaine des droits de l’homme A/HRC/23/L.2 Rev.1 Assistance technique à la Côte d’Ivoire dans le domaine des droits de l’homme Rev.1 A/HRC/23/L.3    Assistance technique...