Quando si pensa a un ambasciatore, si creano nella mente immagini di solennità: formalità in giacca e cravatta, modi impomatati da protocollo e quella rigorosa distanza che si confà a un’alta carica politica.  Ebbene, il mondo dorato delle ambasciate non è solo consuetudini e procedure. Può anche essere luogo di calore umano e di scambio onesto e pulito. Mentre al Centro Internazionale delle Conferenze di Ginevra, cuore internazionale della diplomazia, è in corso un nuovo, cruciale, round di negoziati con la Repubblica Islamica sullo stop al suo programma di arricchimento dell’uranio – e barricate, guardie armate e innumerevoli giornalisti di...

Oggi torniamo tutti un po’ bambini. È il 20 novembre e il mondo celebra la Giornata internazionale del Fanciullo. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Dignità. Ecco la parola magica. La Diginità nasce con l’uomo, la si legge negli occhi, non si tramanda col DNA. La Dignità si cura, con premura e dedizione. La Dignità si afferma, non si conquista come un bottino di guerra. È responsabilità e insieme Dono. Non è un privilegio. È...

Quando sono due Premi Nobel come Martti Ahtisaari e José Ramos-Horta a raccontare la loro pluriennale esperienza e la loro lotta appassionata, il desiderio di Pace profuma di Speranza, perché si percepisce che non sono solo parole. Quale location migliore della Sala XX, “Sala dei Diritti Umani e dell’Alleanza tra le Civiltà”, per ospitare un dialogo di Pace? Si è tenuta a Palais des Nations, mercoledì 13 novembre, la Conferenza dal titolo “Complessità del Peacemaking: la Storia mai raccontata”. Ancora a Ginevra, consacratasi - negli ultimi mesi per l’ennesima volta - capitale del dialogo e della mediazione, teatro...

Il 14 Maggio 2012, Israele aveva deciso di sospendere le relazioni con il Consiglio dei Diritti Umani, diventando così uno degli Stati più controversi presso le Nazioni Unite a Ginevra. Vista la sua assenza alla propria Revisione Periodica Universale (UPR) il 29 gennaio 2013, l’incontro era stato posticipato al 29 ottobre. Israele è stato la prima Nazione ad assumere un tale comportamento. Di conseguenza, la comunità internazionale ha mostrato le sue preoccupazioni per il futuro e la legittimità del processo dell’UPR. A seguito di negoziati con il Presidente del Consiglio dei Diritti Umani e dopo le continue pressioni a livello...

Dal 7 al 16 ottobre 2013, lo staff dell’Ufficio Diritti Umani di IIMA ha organizzato un ciclo di seminari e workshop a Panama, Nicaragua e Costa Rica, per sensibilizzare circa l’importanza di adottare un approccio basato sui diritti umani e di portare le preoccupazioni della società civile locale al livello internazionale. La visita in America Centrale mirava a potenziare la consapevolezza locale e la partecipazione nella Revisione Periodica Universale (UPR) dei tre Paesi. La visita è stata incentrata in modo specifico sulla situazione dei giovani in quegli Stati: i partecipanti erano Suore Salesiane, giovani e altri educatori che lavorano...

Il 22 Ottobre 2013, nella Sala XX di Palais des Nations, tensione ed eccitazione si mescolano. Quasi tutti gli Stati sono pronti a dare la propria opinione circa la situazione dei Diritti Umani in Cina, a quattro anni dall’ultima Revisione Periodica Universale del Paese. Nel suo discorso di apertura, Wu Hailong, inviato del Ministero degli Affari Esteri, ha esaminato i progressi che il suo paese ha compiuto di recente nel campo dei diritti umani e nel miglioramento della qualità della vita. Sebbene la Cina ospiti 1,3 miliardi di persone e ben 56 gruppi etnici, a Ginevra è stato...

"L'empowerment delle donne rurali è fondamentale per porre fine alla fame e alla povertà. Negando i diritti e le opportunità delle donne, neghiamo ai loro figli e alle società la possibilità di avere un futuro migliore. Ecco perché le Nazioni Unite hanno recentemente lanciato un programma di empowerment delle donne rurali, per migliorare la sicurezza alimentare.” Il Segretario Generale ONU,  Ban Ki-moon "Dobbiamo far in modo che i diritti delle donne rurali siano protetti e rispettati. Quando le donne hanno accesso alla terra, migliorano il benessere delle famiglie, la produttività agricola e la parità di genere.” UN Women - Direttore Esecutivo, Phumzile Mlambo-Ngcuka. ...

Con una risoluzione firmata nel 2011, le Nazioni Unite hanno dichiarato l’11 ottobre Giornata Internazionale delle bambine. In particolare il tema di quest’anno è: “Innovating for Girls’ Education” – Innovazione per l’educazione delle bambine. Infatti, considerando l’istruzione scolastica un obbligo e un diritto, si riflette sulla difficoltà per le bambine in molti paesi di frequentare la scuola e di portare a termine un ciclo di studi. Questo avviene per problemi economici, culturali e istituzionali. La frequenza scolastica è una potente forza trasformatrice per la società e per le ragazze stesse: è il principale fattore in grado di ridurre...

Il 2 Ottobre, data di nascita di Gandhi, il Mondo celebra la Giornata Internazionale della Non-Violenza, un giorno per ricordare, educare e agire in nome della cultura della Pace, della Tolleranza e della Giustizia.  « Ci sono molte cause per le quali  sono pronto a morire,                                                ma nessuna per cui sono pronto ad uccidere. »                                ...