“Tutti gli esseri umani sono nati liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Dopo l’attacco terroristico, avvenuto lo scorso 7 gennaio contro la sede centrale del giornale satirico francese Charlie Hebdo, non ci sono parole migliori di quelle contenute nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo per aiutarci a riflettere sulla gravità di un evento come questo. Se noi, come comunità globale, desideriamo costruire un mondo pacifico, democratico e piu’ sicuro,...

Lo scorso dicembre 2014 è stata finalmente adottata la Risoluzione sui Diritti dei bambini dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che invita gli Stati membri a condurre uno Studio Globale sui bambini privati della libertà. Tale obiettivo è stato raggiunto anche grazie all’impegno e alla mobilitazione della Società Civile. IIMA e VIDES Internazionale hanno appoggiato la campagna per la realizzazione di questo importante Studio. Il testo della Risoluzione é consultabile al seguente link: http://www.un.org/ga/search/view_doc.asp?symbol=A/C.3/69/L.24/Rev.1 ...

Ogni anno il 10 dicembre, si commemora ʺLa Giornata dei Diritti Umaniʺ, il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, proclamando i suoi principi come "Standard comuni da raggiungere da tutti i popoli e da tutte le Nazioniʺ.   Lo slogan di quest’anno, Diritti Umani 365, riprende l’idea che ogni giorno è il Giorno dei Diritti Umani. Celebra il concetto fondamentale racchiuso Dichiarazione Universale che ognuno di noi, ovunque e sempre è titolare di tutti i diritti umani, che appartengono equamente a ognuno...

Domani 5 dicembre 2014 il Programma dei Volontari delle Nazioni Unite (UNV) organizza uno evento speciale: ʺLa Giornata Internazionale del Volontariato (IVD)ʺ. La celebrazione di quest'anno presso la sede delle Nazioni Unite a New York, riconoscerà e celebrerà il contributo e l'impegno dei volontari aziendali di contribuire al cambiamento a livello locale, nazionale e internazionale. Il momento centrale della Giornata Internazionale del Volontariato 2014 sarà il lancio di IMPACT 2030, una collaborazione globale tra le Nazioni Unite, il settore privato e le organizzazioni della società civile, creata per mobilitare adeguatamente i...

Il 25 e 26 novembre si è tenuto il 7° Forum sui Problemi delle Minoranze istituito per promuovere il dialogo e la cooperazione. L’obiettivo è individuare, condividere e analizzare le migliori pratiche, sfide, opportunità e iniziative per una migliore attuazione della Dichiarazione sui Diritti delle persone appartenenti a minoranze etniche, religiose e linguistiche nazionali.  Nel discorso di apertura si è ricordato che le persone non nascono con il senso categorizzazione, i bambini non hanno l’idea di amico/nemico, intervengono elementi esterni quali la società e la competizione. Per questo c’è bisogno di educare e imparare ad apprezzare la bellezza...

Lunedì 27 ottobre nella sala XX delle Nazioni Unite a Ginevra si è tenuto il secondo ciclo della Revisione Periodica Universale dell’Italia.  Lapo Pistelli, Vice-Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nella sua dichiarazione di apertura ha affermato che il nuovo Governo sta accelerando il processo di implementazione delle raccomandazioni internazionali, ad esempio in materia di cybercrimine, di diritti dei lavoratori immigranti e delle loro famiglie, di tortura e anche per quanto riguarda la creazione di un istituto ad hoc per la protezione dei Diritti Umani in ossequio ai Principi di Parigi. Pistelli ha sottolineato anche come delle 78 raccomandazioni...

Il Giorno Internazionale per lo Sradicamento della Povertà è stato commemorato a partire dal 1993, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, attraverso la risoluzione 47/196, ha assegnato questo giorno per affermare la necessità di sradicare la miseria, e la disperazione che ne deriva, in tutti i paesi. La lotta alla povertà è al centro degli Obbiettivi del Millennio (Mdgs) e del progetto dell’agenda per lo sviluppo post-2015. Il 2014 recepisce e sottolinea la richiesta di assicurare che l’estrema povertà sia adeguatamente tenuta in conto nell’ “agenda per lo sviluppo post-2015” che soppianterà gli obbiettivi del millennio. La commemorazione ufficiale del 17...

Nel corso della 27° sessione del Consiglio dei Diritti Umani (08-26 Settembre, 2014) IIMA e VIDES hanno contribuito alla Revisione Periodica della Repubblica Democratica del Congo, della Costa Rica e del Nicaragua con un Joint Oral Statement per ogni paese durante l’item 6 (Revisione Periodica Universale, consideration of UPR outcomes). È stato presentato anche un altro oral statement sull’empowerment dei giovani (Youth Empowermente: a human rights perspective) durante l’Item 8 (General Debate on Follow Up). Quest’ultimo è stato una risposta al recente side event (Youth Empowerment: a Human Rights perspective, 11 Marzo 2014) sulla situazione dei giovani nel mondo,...

Martedì, 9 settembre, 2014 IIMA ha partecipato al Panel sull’insegnamento della storia e sui processi di memorizzazione durante la 27° Sessione del Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra. Il Presidente del HCR (Baudelaire Ndong Ella) ha aperto la seduta dando la parola a Flavia Pansieri (United Nations Deputy High Commissioner for Human Rights) che ha introdotto i due report di Pablo de Greiff (the Special Rapporteur on the promotion of truth, justice, reparation and Guarantees of non-recurrence). Nel primo l’autore ha sottolineato come in molti Paesi, la storia diffusa nelle scuole non sia la stessa, vi sono interpretazioni differenti...

La terza ed ultima settimana della 26° Sessione del Consiglio dei Diritti Umani ha avuto luogo dal 23 al 27 giugno 2014 presso Palais des Nations a Ginevra. La settimana ha proposto una serie di eventi ufficiali e non che hanno coperto svariati temi e si è conclusa con il processo di valutazione sulle nuove risoluzioni. IIMA ha partecipato a diverse delle sessioni previste nonché ad alcuni dei principali side events proposti. Lunedì, il Consiglio dei Diritti Umani ha tenuto un Panel sulla prevenzione ed eliminazione del matrimonio precoce e forzato...