Il 24 maggio IIMA ha partecipatao ad una conferenza proesso la Biblioteca delle Nazioni Unite chiamata “ Ripensare le strategie di sviluppo dopo la crisi finanziaria”, un evento organizzato in collaborazione con la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo. L’evento è stato l’occasione per lanciare i due libri pubblicati da Unctad, uno intitolato “La causa della politica ‘dello spazio’”, e l’altro “ Casi di paesi e confronti internazionali”, che rappresentano una sorta di ricetta per ripensare le strategie di sviluppo dopo la crisi economica e finanziaria. Durante la conferenza due  punti importanti sono venuti alla...

Il 18 maggio 2016 ha avuto luogo alla Biblioteca delle Nazioni Unite il lancio del libro “Investment Treaties” - Views and experiences from developing Countries - sulla Riforma del Regime di Protezione degli investimenti. I relatori sono stati il Prof. Carlos Correa, Consulente speciale per il Commercio e la Proprietà intellettuale, South Centre, Hemr Xavier Carim, Ambasciatore del Sud Africa all’Organizzazione Internazionale del Commercio, Elisabeth Tuerk, Direttore della Sezione Internazionale degli Accordi sugli Investimenti, UNCTAD, Kinda Mohamadieh, Ricercatrice Associata, South Centre. L'evento è stato introdotto da Martin Khor, Direttore Esecutivo di South Centre. Questo argomento è all'ordine del giorno perché il...

L'11 maggio IIMA ha partecipato all’evento Presso la Biblioteca delle Nazioni Unite dal titolo " Cosa ha a che fare la fiducia con la migrazione ? ", in cui gli ospiti hanno condiviso le loro storie di vita, ciascuna incentrata su questioni relative alla migrazione e all' importanza della costruzione della fiducia. L'iniziativa è stata aperta da Cornelio Sommaruga, Presidente Onorario di Initiative of Change International (IofC) che ha dichiarato l'importanza di consolidare e rivalutare la sicurezza umana in materia di integrazione nel fenomeno globale della migrazione. Questa iniziativa è stata animata dalla partecipazione di Leonard Doyle, portavoce per International Organitation for...

Oggi si celebra la Giornata Internazionale del volontariato (IVD) su incarico dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione A/RES/40/212 del dicembre 1985. Ogni giorno volontari e organizzazioni donano tempo e risorse per promuovere la pace e lo sviluppo in varie comunita’ nel mondo. Questa giornata ci dà l’opportunità di conoscere il loro sforzo e dare riconoscimento al contributo positivo che il volontariato dà alle nostre società. “Esprimo la mia piu’ profonda gratitudine a piu’ di 6.700 Volontari delle Nazioni Unite, 12.000 Volontari UN online e un miliardo di comunità di...

Il 18 di aprile IIMA ha partecipato all’evento “ Intern with a mission – L’Agenda 2030 per la gioventù: dare potere ai giovani attraverso gli obiettivi dello sviluppo sostenibile”  a Palais des Nations, organizzato dall’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra e sponsorizzato dalle Missioni Permanenti della Svizzera e del Belgio. Quest’anno l’evento è stato un’occasione per promuovere il dialogo tra funzionari dell’ONU, diplomatici, e stagisti per quanto concerne il tema dell’empowerment dei giovani,  attraverso i diciasette Obiettivi dello sviluppo sostenibile: il fine è stato quello di sottolineare il contributo che i giovani possono dare oggi  nel creare un  futuro migliore. L’evento è...

Il 4 aprile 2016, il Centro Cattolico Internazionale di Ginevra (CCIG) ha organizzato una riunione tra i membri della Piattaforma UPR del CCIG e la Direttrice, Sig.ra. Shahrzad Tadjbakhsh, e gli altri rappresentanti dal Dipartimento UPR dell’OHCHR.   L’obiettivo della riunione è stato quello di offrire informazioni in preparazione al terzo ciclo della Revisione Periodica Universale, che comincerà nel 2017.    La riunione ha offerto l'occasione di migliorare il contributo da parte dei membri della Piattaforma al processo UPR e discutere le difficoltà che le ONG incontrano lavorando con questo meccanismo.   Durante l’incontro, si è sottolineato come l'implementazione delle raccomandazioni UPR al...

Il 21 marzo 2016 l’Ambasciatore di El Salvador ha presentato un cross-regional statement relativo a giovani e diritti umani nell’ambito dell’ Item 8 del Consiglio dei Diritti Umani . Lo statement è stato proposto da un gruppo di 9 Stati (El Salvador, Egitto, Costa d’Avorio, Grecia, Italia, Marocco, Portogallo, Filippine e Tunisia) e co-sponsorizzato da 59 Stati dai 6 continenti. Oggigiorno, il numero dei giovani è il maggiore che il mondo abbia mai conosciuto, con il record di 1.2 miliardi nel 2015, e continua ad aumentare secondo i dati del Dipartimento della Divisione Popolazione degli Affari...

Durante il Consiglio dei Diritti Umani, alle Nazioni Unite di Ginevra, ogni anno viene dedicata una Giornata ai Diritti del Fanciullo. Questa Giornata costituisce un’opportunità di incontro e confronto sulle varie realtà e sulle iniziative internazionali a favore dei bambini. Quest’anno, il 7 marzo 2016, erano presenti alla sessione mattutina Mr. Benyam Dawit Mezmur (Chairperson of the Committee on the Right of the Child), Ms. Maud de Boer-Buquicchio (Special Rapporteur on the sale of children, child prostitution and child pornography) e Mr. Ernie Allen (Chairperson of the International Advisory Board of the United Kingdom). Ms. Kate Gilmore (United...

Il 12 febbraio, in occasione della Giornata internazionale contro l’uso dei bambini soldato, chiamata anche “La Giornata della Mano rossa” a supporto delle vittime, IIMA ha assistito ad una discussione nella biblioteca delle Nazioni Unite su come prevenire il reclutamento dei bambini soldato attraverso l’uso dei fumetti. C'è stato un enorme sviluppo nel diritto internazionale per proteggere i bambini dal reclutamento nei conflitti armati, tra cui: il Protocollo Addizionale al Comitato dei diritti del Bambino, entrato in vigore 14 anni fa, l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile , che rivolge misure specifiche per eliminare le peggiori forme di lavoro minorile,...

 L’febbraio 8 IIMA ha presenziato al seminario “Le donne & la Carta dell’ONU; come uguaglianza di genere è entrata a far parte della Carta e perché ci interessa oggi”, tenutasi alla Biblioteca di ONU. Il seminario è stato presentato da Dan Plesch (Direttore, Centro per Studi Internazionali e Diplomazia l'Università di SOAS di Londra), il quale ha affermato che, senza l’affermazione l’uguaglianza di genere negli articoli principali della Carta dell’ONU, l’avanzamento delle donne in questi ultimi settant’anni sarebbe stato molto più difficile. Questo evento è stato di particolare rilievo poiché è stata la prima occasione in cui gli...