Il 14 settembre 2016 nella sede delle Nazioni Unite di Ginevra, durante la 33esima Sessione del Consiglio dei Diritti Umani, si è tenuto un panel di alto livello in occasione del Quinto Anniversario dell'adozione della Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’Educazione ai Diritti Umani e alla  Formazione. Il Sig.Choi Kyonglim, Presidente del Consiglio dei Diritti Umani, ha dichiarato l'inizio del panel, e l’evento è stato in seguito  introdotto da Kate Gilmore, vice-commissario ai Diritti Umani delle Nazioni Unite e da  Giordano Naidoo, direttore della divisione per il supporto e coordinamento per il progetto “ Educazione 2030” delle Nazioni Unite per l’...

Il 13 settembre 2016 l'Ufficio ha partecipato al discorso d'apertura della 33° Sessione del Consiglio dei Diritti Umani che, Zeid Ra'annuncio Al Hussein, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha letto di fronte a tutti i rappresentanti degli Stati Membri e della Società Civile reunite. Il discorso è cominciato con una denuncia grave che Al Hussein ha voluto condividere dopo due anni come Alto Commissario: il crescente rifiuto da parte di un numero crescente di Stati membri di concedere all'Ato Commissariato, o ai meccanismi dei diritti umani  quando questo è richiesto in modo esplicito o anche...

Il disarmo nucleare globale è stato sin dall’inizio sul tavolo dell'Assemblea Generale (AG). In realta’ e’ stato il soggetto della prima risoluzione dell’ assemblea generale nel 1946. In seguito, dopo quella prima risoluzione e la firma del Trattato di Non Proliferazione Nucleare nel 1975, l’appello al disarmo e’ cresciuto sempre piu’. Nonostante cio’, 15.000 armi nucleari continuano ad esistere nel mondo e non sono mai stati presi provvedimenti per il loro smaltimento. La  quantita’ enorme di armi nucleari che abbiamo  nel nostro arsenale globale, ci permeterebbe di  distruggere piu’ volte   la nostra terra. Purtroppo la dottrina della deterrenza nucleare continua ad...

Il 20 settembre 2016, il Rappresentante di IIMA Christian Ruehling è intervenuto con un oral statement all’ Advisory Comittee del Consiglio dei Diritti Umani sul problema globale dei bambini e adolescenti migranti non accompagnati. L'intervento è stato letto dopo che la Commissione ha presentato la propria relazione su questo tema, dopo che aveva ricevuto l’incarico dal Consiglio dei Diritti Umani nella risoluzione 29/12 ventinovesima sessione nel giugno 2015. La relazione ha messo in evidenza la complessità e le sfide che devono affrontare gli stati e la società civile per affrontare questo problema globale. I bambini migranti non accompagnati sono un...

Il 13 settembre, il Consiglio dei Diritti Umani (HRC) ha aperto la sua 33° Sessione ordinaria  presso il Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra. Il Presidente del Consiglio CHOI Kyonglim ha presieduto l’apertura della sessione che si svolgerà nella sala dei Diritti dell'uomo e dell’ Alleanza delle Civiltà (nota anche come Sala XX) dal 13-30 settembre. I posti della Sala XX sono stati riempiti dai delegati degli Stati Membri, dagli osservatori della società civile e dai rappresentanti delle ONG che si sono elettrizzati fin dall'inizio dall’ opening statement dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (HCHR) Zeid Ra'ad Al Hussein. Il...

A seguito della Risoluzione dell’Assemblea generale ONU, il 9 Dicembre è stata designata la Giornata Internazionale dell’ Anticorruzione per accrescere consapevolezza sulla corruzione e sul ruolo che la Convenzione ONU sull’anticorruzione ha nel combatterla e prevenirla. La corruzione è un grave impedimento alla crescita economica e una sfida significativa per lo sviluppo dei paesi emergenti e in via di sviluppo. Secondo il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite, i fondi persi a causa della corruzione sono stimati come 10 volte l’ammontare stanziato per l’assistenza sociale allo sviluppo. Nessun paese, regione...

Nel settembre 2015, l’Assemblea Generale ONU ha istituito la giornata del 9 Dicembre perché ricorre l’anniversario dell’adozione nel 1948 della Convenzione sulla Prevenzione e la Pena per i crimini di Genocidio (“la Convenzione sul Genocidio”). Questa giornata accresce la consapevolezza
 sulla Convenzione sul Genocidio e il suo ruolo nel combattere e prevenire i crimini di genocidio cosi’
 come commemorare e onorare le vittime. “La prevenzione del genocidio è un obbligo specifico previsto dal diritto internazionale. I Governi devono lavorare su questo imperativo investendo in azioni preventive. Su questa osservazione internazionale, permetteteci...

         IIMA e VIDES partecipano alla Giornata di lutto Nazionale dell’Italia duramente colpita dal terremoto dei giorni scorsi. Siamo vicini alle famiglie nel momento del dolore ed esprimiamo la nostra solidarietà a tutto il popolo italiano. ...

Il 30 giugno 2016 Il Consiglio dei Diritti Umani, durante la 32 ° sessione-  item 3  ordine del giorno  la promozione e la protezione di tutti i diritti umani, i diritti civili, politici, economici , sociali e culturali, compreso il diritto allo sviluppo, ha deciso di adottare per consenso  (approvato senza votazione) il progetto di risoluzione A / HRC / 32 / L.1intitolato GIOVANI E DIRITTI UMANI. Sua Eccellenza il Signor Joaquín Alexander Maza Martelli , ambasciatore straordinario e plenipotenziario , Rappresentante permanente di El Salvador ha presentato il progetto di proposta per conto di un core- gruppo...

Il 30 maggio durante il breafing per le Ong, la fondazione  Dag Hammarskjold e l’Ufficio del fondo fiduciario Multi Partner hanno  presentato la loro seconda relazione annuale, intitolata « Il Finanziamento per il sistema di sviluppo  delle  Nazioni Unite: tendenze attuali e nuove direzioni », dedicata alle implicazioni dell’ Agenda 2030 per il finanziamento dell’UNDS. La relazione fornisce una panoramica dettagliata delle risorse dell’UNDS, pari a  48,6 miliardi di dollari nel 2014 e individua una serie di tematiche -ancora oggetto di discussione- che saranno all'ordine del giorno nell’agenda per il finanziamento delle Nazioni Unite nei prossimi anni, come ad...