L’ultima settimana della Sessione del Consiglio dei Diritti Umani è iniziata con la discussione annuale sull'integrazione nella prospettiva di genere. Il Panel ha discusso problemi di importazione che ancora riguardano le donne in alcune parti del mondo cosi’come le mutilazioni genitali femminili e la violenza sessuale nelle carceri. Tuttavia sembra che ci sia qualche speranza di migliorare la prospettiva di genere e l’integrazione attraverso l’esame periodico universale  (UPR). Raccomandazioni correlate al genere sono la seconda tematica prevalente nell’UPR; hanno ricordato il detto cinese che " un fiore non fa primavera "...

La Giornata Internazionale della Non-Violenza viene celebrata il 2 ottobre, data di nascita del Mahatma Gandhi, dal 2007. Il pionere della strategia della non-violenza diceva che la filosofia « è una delle forze piu’ grandi a disposizione del genere umano . Essa è piu’ potente della piu’ potente arma di distruzione ideata dall’uomo ». Ricordando oggi le molte guerre che si combattono nel mondo, questo messaggio è indispensabile al fine di procedere verso « una cultura di pace, tolleranza, comprensione e non violenza » Quest’anno la celebrazione vuole porre l’attenzione sulla sostenibilità e sull’ambiente: Ghandi una volta disse che « la terra fornisce beni abbastanza per soddisfare le necessità...

Il 28 settembre 2016, la Missione Permanente di Grecia alle Nazioni Unite di Ginevra, ha organizzato un evento parallelo di alto livello intitolato: “ Lo Sport e i valori dell’educazione come strumenti per promuovere l’integrazione locale e rafforzare la protezione dei diritti umani dei rifugiati e migranti .” IL panel si è focalizzato sul tema dello sport e come questo possa essere un incentivo per i rifugiati e i migranti per integrarsi al meglio all’interno delle comunità di accoglienza. Per i bambini e i giovani che emigrano, lo sport puo’ essere un’opportunità per riportare quel senso di normalità nelle loro...

Il 26 settembre 2016, le Nazioni Unite di Ginevra hanno organizzato la discussione annuale sulla questione di genere, anche grazie al lavoro del Consiglio dei Diritti Umani e dei suoi vari organi, focalizzandosi pero’ quest’anno su una tematica ben precisa: la presenza della parità di genere nelle risoluzioni e nelle raccomandazioni del Consiglio dei Diritti Umani. Il panel è stato presieduto da Choi Kyonglim, presidente della Consiglio dei Diritti Umani, seguito dalla dichiarazione di Kate Gilmore , Vice Alto Commissario per i Diritti Umani alle Nazioni Unite. Kate Gilmore  ha dipinto un quadro molto particolare dell’attuale...

Il 20 settembre 2016 le Nazioni Unite di Ginevra hanno organizzato la discussione annuale sui diritti delle popolazioni indigene. Quest’anno l’attenzione è stata posta sulle cause e le conseguenze della violenza contro donne e ragazze, incluse quelle con disabilità. Il panel è stato presieduto Choi Kyonglim, presidente del Consiglio dei Diritti Umani, mentre Adma Abdelmoula , direttore del Consiglio dei diritti umani e della Divisione che si occupa  dei meccanismi dei Trattati,  ha aperto l’evento con un discorso collegato al tema della giornata. Adma Abdelmoula ha sottolineato la necessità di elevare lo...

Il Summit delle Nazioni Unite sui Rifugiati e Migranti si è tenuto il 19 settembre 2016 al palazzo di vetro delle Nazioni Unite di  New York. I leader provenienti da tutto il mondo hanno riconosciuto lo stato di emergenza degli attuali  flussi migratori e sono arrivati alla conclusione che bisogna trovare una soluzione per gestire al meglio i grandi movimenti dei rifugiati e dei migranti. La dichiarazione di New York contiene un elenco di impegni per gli stati membri riguardo tematiche alcuni dei quali sono di interesse chiave per IIMA e la...

Il 22 settembre, 2016 la Rappresentante di VIDES Internazionale Maria D'Onofrio ha parlato al panel di discussione (panel discussion) “Giovani e Diritti Umani” che si è svolta durante la 33° sessione del Consiglio dei Diritti Umani (HRC) al Palazzo delle Nazioni a Ginevra. Il Panel di discussione è stato stabilito dalla risoluzione HRC 32/1 del 30 giugno 2016 e il suo obiettivo era quello di identificare le sfide, le best practice e le lezioni apprese nell'esercizio dei diritti umani da parte dei giovani, nonché le opportunità connesse all'empowerment dei giovani...

Il 22 settembre 2016 ore 12.00, Il Presidente del Consiglio dei Diritti Umani H.E. Mr. Choi Kyonglim ha presieduto il Panel sul tema "Giovani e Diritti Umani". Il Panel è stato approvato con la Risoluzione / HRC / 32 / L.1 durante 32ᵒ sessione del Consiglio in data 30 giugno 2016. La risoluzione è stato proposta da El Salvador per conto di un core-gruppo di Stati membri e approvata per consenso. Il passaggio ha segnato un traguardo storico che ha riconosciuto i giovani come soggetti partner per lo sviluppo, portatori...

Il Consiglio dei Diritti Umani si è riunito lunedi 19 settembre per discutere a proposito del rapporto sulla situazione nella Repubblica Araba di Siria, redatto dalla Commissione d’inchiesta, la quale ha il compito di investigare le violazioni durante l’attuale  conflitto che sta colpendo il paese . Il report ha suscitato un gran fervore durante il  dialogo tra gli stati membri nel dibattito generale che si è svolto successivamente. Inoltre anche le organizzazioni non governative hanno presentato il loro punto di vista e le esperienze riguardo le difficili realtà che colpiscono in questo momento il popolo siriano. Durante la settimana, rappresentanti...

Il turismo è estremamente importante per ogni nazione, per il suo valore sociale, culturale , politico ed economico. Solo nel 2015 ,  il turismo internazionale ha generato  1,5 miliardi di dollari americani dai proventi dell’ esportazione. Gli arrivi turistici internazionali sono cresciuti del 4,6% nel 2015 e le previsioni per il futuro mostrano  degli aumenti nei numeri per i prossimi anni, con possibili risultati come 1,8 miliardi di turisti entro il  2030. Tutti dovrebbero avere la possibilità di sperimentare la diversità e la bellezza del nostro mondo, che è il motivo per cui è importante sostenere l'accessibilità universale...