IIMA è lieta di annunciare la recente adozione da parte del Consiglio dei Diritti Umani della Risoluzione 35/14, dedicata alla questione dei diritti umani dei giovani. Questa risoluzione è stata adottata a seguito delle attività di advocacy dell’Ufficio di IIMA per incoraggiare il Consiglio dei diritti umani a promuovere i diritti dei giovani attraverso i meccanismi ONU. La Risoluzione è stata approvata durante la 35° Sessione Regolare del Consiglio dei Diritti Umani di Ginevra, a Giugno 2017 e riconosce il fatto che i giovani nel mondo devono affrontare “… sfide crescenti...

Dal 6 al 23 Giugno 2017, al Palazzo delle Nazioni di Ginevra, Svizzera, l’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA ha partecipato attivamente alla 35° sessione del Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU. Stagisti e collaboratori hanno lavorato alla preparazione di quattro dichiarazioni orali, presentate nel corso del Consiglio da parte sia di IIMA che del VIDES, in aggiunta alla co-sponsorizzazione di altre dichiarazioni presentate da altre organizzazioni. La prima dichiarazione orale è stata presentata il 9 Giugno da Caterina Kang, in occasione del Dialogo Interattivo con il Special Rapporteur ONU per i Diritti...

Giovedì 4 Maggio, IIMA e VIDES hanno partecipato ad un evento organizzato dalla fondazione “CAUX – Initiative of Change” nella Biblioteca ONU. L’evento, “La Gioventù che Rompe le Barriere dell’Esclusione”, ha unito storie di giovani volontari che hanno trasformato le loro comunità attraverso iniziative autogestite. Barbara Hintermann, Segretaria Generale di CAUX, ha sottolineando nel suo discorso d’apertura, come questo evento intendesse dar spazio e voce a giovani leader. Sono stati presentati quattro progetti: il pubblico è stato diviso in piccoli gruppi che hanno partecipato a turno alle presentazioni di ogni...

  Quando il Consiglio dei Diritti Umani (HRC) si riunisce, i 47 Stati membri e le organizzazioni non governative (ONG) con statuto consultivo presso ECOSOC hanno l'opportunità di porre l’accento su particolari questioni dei diritti umani, di annunciare le loro opinioni sulle azioni che sono state adottate o non, e di poter partecipare alle riunioni e organizzare “eventi paralleli”, noti anche come “side events”, sulle questioni relative al lavoro del Consiglio dei Diritti Umani. IIMA, VIDES Internazionale e la Missione Permanente di El Salvador hanno organizzato un side event durante la 34a sessione...

Il 10 Dicembre abbiamo celebrato la giornata internazionale dei diritti Umani. La data è stata scelta per ricordare l'adozione, da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, avvenuta a Parigi nel 1948. La Dichiarazione è stato il primo atto internazionale a tutela dei diritti umani e ha posto le basi  ...

Il 18 novembre l’Assemblea Generale ha adottato la risoluzione che stabilisce la Dichiarazione sul Diritto alla Pace. Molti stati e vari gruppi della società civile hanno combattuto per ben venti anni per il riconoscimento di questo diritto. Questo lungo processo è stato dovuto ad una mancanza di consenso per quanto riguarda la visione del concetto della pace come diritto e, sopratutto,  perché ciò’ avrebbe comportato  l’obbligo per gli stati di controllare attivamente e in maniera trasparente il commercio delle armi e sopprimere la vendita illegale di quest’ultime. Il primo tentativo...

Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Le Nazioni Unite, per questa occasione , hanno creato i  cosiddetti « 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere ». La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani, conseguenza delle persistenti diseguaglianze tra uomini e donne di fronte alla legge e nella vita di tutti i giorni , considerata ormai da tutto il mondo come  una pandemia globale. « La violenza contro le donne e ragazze è una violazione dei diritti umani ….il mondo non si può’ permettere di...

  Intervista con Simon Pierre Escudero, fondatore dell’associazione “Terra dei giovani” in El Salvador L’Ufficio dei Diritti Umani IIMA ha condotto un intervista con Simon Pierre Escudero, fondatore dell’associazione “Terra dei giovani” in El Salvador. Il 22 settembre il signor Escudero ha partecipato al panel dedicato ai giovani e ai diritti umani durante la 33°Sessione del Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra. L’Associazione Terra dei Giovani è stata fondata nel febbraio 2014 per proteggere i diritti dei bambini di strada e i giovani tra i quattro e i venticinque anni nello stato dell’El Salvador....

La 22° Sessione  della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione delle Nazioni Unite per il Cambiamento Climatico (COP 22 ), la 12° Sessione della Conferenza degli Stati Parte  del Procollo  di Kyoto  (CMP 12) e la prima sessione della Conferenza degli Stati Parte  per gli Accordi  di Parigi,  si terranno  a Bab Ighli, Marrakech, in Marocco, dal 7 al 18 novembre 2016. La Cop, la CMP e la CMA sono rispettivamente gli organi decisionali supremi per l’implementazione della Convenzione sul Cambiamento Climatico, del Protocollo di Kyoto  e dell’Accordo di Parigi. La Cop 22...

Il Comitato terrà  la  59° sessione presso Palazzo Wilson dal 7 Novembre al 7 dicembre 2016. Il Comitato è un organismo di 10 esperti indipendenti incaricato di monitorare l'attuazione della presente Convenzione da parte dei suoi Stati aderenti. Nel corso di questa sessione il Comitato esaminerà  le revisioni dei seguenti Stati: Armenia, Capo Verde, Ecuador*, Finlandia, Monaco, Namibia, Sri Lanka*, Turkmenistan. La Convenzione contro la tortura e altri trattamenti punitivi crudeli disumani o degradanti (CAT) è entrata in vigore il 26 giugno 1987. A partire da agosto 2016, sono 159 gli Stati...