La 60ª sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite si è svolta dall’8 settembre all’8 ottobre 2025 al Palais des Nations di Ginevra. L’agenda ha incluso un’ampia gamma di discussioni incentrate su questioni fondamentali relative ai diritti umani. IIMA e VIDES hanno pronunciato due dichiarazioni orali sull’Item 3. In particolare, durante il Dialogo Interattivo (ID) con il Relatore Speciale (RS) sul diritto allo sviluppo (testo e video), hanno accolto con favore il rapporto sulla sua visita in Honduras, esprimendo preoccupazione per il fatto che il 40% dei bambini nel...

Il 16 settembre 2025, le voci dei giovani hanno risuonato con forza al Panel Biennale del Consiglio dei Diritti Umani “Il ruolo dei giovani nel promuovere società pacifiche e creare un ambiente favorevole alla fruizione dei diritti umani da parte di tutti” (la sessione qui). Con 1,9 miliardi di giovani in tutto il mondo, il messaggio era chiaro: i giovani non sono solo leader del futuro, ma già oggi agenti di pace e promotori dei diritti umani. La Vice Alta Commissaria Nada Al-Nashif ha aperto l’incontro con un invito a prendere...

L’8 Settembre commemora la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita nel 1966, per richiamare l’attenzione su un diritto fondamentale, che è quello di poter leggere, scrivere e accedere alla conoscenza. Nel 2025 la ricorrenza pone al centro una sfida cruciale per il nostro tempo: “Promuovere l’alfabetizzazione nell’era digitale”. In un mondo sempre più connesso, saper utilizzare le tecnologie non è solo una competenza utile, ma una condizione essenziale per partecipare attivamente alla società, crescere come individui e costruire comunità più inclusive. Infatti, oggi la parola “alfabetizzazione” significa anche saper accedere alle informazioni...

La Giornata Internazionale della Gioventù (IYD), celebrata ogni anno il 12 Agosto è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. Vuole porre l’attenzione sulle sfide, sulle opportunità e sul ruolo fondamentale dei giovani nel costruire comunità più eque, giuste e pacifiche. Il tema del IYD 2025: “Azioni Giovanili Locali per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Oltre” promosso dal Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN DESA), sottolinea l’importanza del “ruolo unico dei giovani nel tradurre le ambizioni globali in realtà trainate dalla comunità”. Si...

Il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 59ª sessione dal 16 giugno all’8 luglio 2025 presso il Palazzo delle Nazioni di Ginevra. Un appuntamento cruciale, in cui la comunità internazionale si è confrontata sulle sfide più urgenti: dalla difesa della dignità umana al crescente allarme per xenofobia e intolleranza, fino alle drammatiche situazioni segnate da violazioni sistematiche dei diritti fondamentali. In questo scenario, IIMA e VIDES International hanno alzato con forza la voce dei giovani, portando al cuore del Consiglio quattro dichiarazioni orali dedicate al legame...

Il 12 giugno 2025, VIDES International e l'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA hanno organizzato un seminario online dal titolo "Giovani per i Diritti Umani: Opportunità per impegnarsi e fare advocacy", tenuto da Maria D'Onofrio, responsabile dell'advocacy dell'IIMA e del VIDES a Gienvra. Il webinar ha evidenziato l'importanza di includere la prospettiva dei giovani e di promuovere la loro partecipazione al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (CDU). Dopo il benvenuto e le osservazioni di apertura, il webinar è iniziato con una presentazione informativa sul Consiglio dei diritti umani. In seguito, un...

Tra il 6 e il 12 maggio 2025, abbiamo ricevuto ben 513 risposte al nostro sondaggio online sulla democrazia e il cambiamento climatico, da parte di giovani ed educatori di 33 Paesi nei cinque continenti. In particolare, il 52,2% degli intervistati era costituito da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, assicurando che le voci dei giovani siano al centro di questa importante conversazione. Questo sondaggio è stato lanciato dall' IIMA e dal VIDES in risposta all'invito dell'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani...

In preparazione del prossimo Forum delle Nazioni Unite sui Diritti Umani, la Democrazia e lo Stato di Diritto (13-15 ottobre 2025), l'IIMA e il VIDES sono lieti di condividere questo sondaggio per raccogliere i suggerimenti dei giovani sulle priorità chiave e le sfide legate alla Democrazia e al Cambiamento Climatico. Rispondi al sondaggio disponibile qui entro lunedì 12 maggio 2025 - ci vogliono solo 5 minuti! La tua opinione è importante!    ...

La 49ª sessione dell’Esame Periodico Universale (EPU) si è tenuta dal 28 aprile al 9 maggio 2025 al Palais des Nations di Ginevra. L’EPU è un meccanismo del Consiglio dei Diritti Umani, che esamina criticamente ogni quattro anni tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite riguardo alla loro situazione dei diritti umani. Lo Stato sottoposto a revisione dichiara quali azioni sono state intraprese per migliorare i diritti umani nel Paese, mentre gli altri Stati partecipanti hanno la possibilità di avanzare raccomandazioni specifiche, nello spirito di un dialogo costruttivo. Ogni sessione si...

Il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 58ª sessione dal 24 febbraio al 4 aprile 2025 presso il Palazzo delle Nazioni di Ginevra. L’agenda della sessione includeva diversi incontri di alto livello e numerose discussioni dedicate a questioni cruciali relative ai diritti umani. IIMA e VIDES hanno pronunciato diverse dichiarazioni orali sull’item 3. In particolare, durante il Dialogo Interattivo (ID) con il Relatore Speciale sulla Vendita, lo Sfruttamento e l’Abuso dei Bambini (testo e video), l’ID con il Rappresentante Speciale del Segretario Generale (RSSG) per i...