Il Social Forum 2019 si è tenuto il 1° e il 2 ottobre 2019 nella sala XX del Palais des Nations a Ginevra. Si tratta di un evento annuale convocato dal Consiglio dei diritti umani per fornire uno spazio unico di dialogo, aperto e interattivo, tra tutti gli attori interessati ad un tema specifico scelto di anno in anno. In conformità con la risoluzione 38/17 del Consiglio dei diritti umani, il tema scelto per il Social Forum di quest'anno è stato "la promozione e la protezione dei diritti dei bambini...

Dal 9 al 27 settembre 2019, l'Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) Human Rights Office e VIDES International, hanno partecipato alla 42a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite presentando tre dichiarazioni orali sui seguenti Item: Item 3 e 5, dialogo interattivo a gruppi sul rapporto del Relatore Speciale sulle popolazioni indigene; Item 6 sugli esiti della Revisione Periodica Universale di Costa rica e Nicaragua. IIMA e VIDES hanno accolto con favore il rapporto del Relatore Speciale sui diritti delle popolazioni indigene. Tuttavia, il raggiungimento del pieno ed equo godimento dei diritti umani...

In occasione della 42° sessione del Consiglio dei diritti umani, IIMA and VIDES International, insieme alla Missione Permanente delle Filippine, hanno organizzato il side event “Promoting a Safe and Empowering Environment for all Children and youth. - best practices for child and youth protection and participation through human rights education” tenutosi a Palais de Nations lo scorso 25 settembre. L’evento è stato co-sponsorizzato da sedici Missioni Permanenti: Egitto, El Salvador, Italia, Portogallo, Etiopia, Montenegro, Polonia, Sierra Leone, Brasile, Tailandia, Colombia, Haiti, Messico, Spagna, Santa Sede, Uruguay, e dalle associazioni NGO Working...

La 42a sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite si è aperta a Ginevra il 9 settembre e si concluderà il 27 settembre.  Questa sessione sarà caratterizzata da dibattiti, saranno presentati numerosi rapporti dai titolari dei mandati per le Procedure Speciali(Special Procedures), e inoltre saranno organizzati dei side-event su diverse questioni inerenti ai diritti umani, con particolare attenzione ai diritti delle popolazioni indigene. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha identificato diverse sfide che ci attendono oggi. In particolare, ha sottolineato come il...

Dopo i tragici eventi del 14 maggio a Gaza, il Consiglio dei Diritti Umani (HRC) ha convocato la 28° sessione speciale sul deterioramento della situazione dei diritti umani nei Territori Occupati della Palestina, compresa Gerusalemme Est. In accordo con la risoluzione 5/1, il HRC può convocare una sessione speciale, quando necessario, in casi di emergenza ed urgenti violazioni dei diritti umani e situazioni che richiedono l’attenzioni del HRC, su richiesta di un membro del Consiglio, con il supporto di un terzo dei membri. La risoluzione A/HRC/S-28/L.1 richiede che il HRC “invii...

Invito aperto alle ONG per richiedere lo status consultivo presso le Nazioni Unite (Scadenza: 1 giugno 2018) le ONG interessate a presentare domanda per lo stato consultivo dell'ECOSOC dovrebbero presentare la loro domanda e i documenti richiesti entro la scadenza del 1 ° giugno 2018. Il seguente link fornisce informazioni di base, i vantaggi e le istruzioni su come presentare la domanda: https://bit.ly/2ozYpVw Le ONG che sono accreditate presso ECOSOC possono partecipare a una serie di eventi, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, sessioni regolari dell'ECOSOC, delle sue commissioni...

Il 6 novembre 2017 si è aperta la 28esima sessione delle Revisioni Universali Periodiche (Universal Periodic Review – UPR) presso il Palais des Nations di Ginevra, Svizzera, nell’ambito del terzo ciclo di esami (2017 -2021). Le sedute sono prolungate fino al 17 novembre e sono stati sottoposti all’ esame i seguenti paesi: Repubblica Ceca, Argentina, Gabon, Ghana, Guatemala, Svizzera, Corea del Sud, Benin, Pakistan, Zambia, Giappone, Ucraina e Sri Lanka. L'esame periodico universale (UPR) è un processo unico che, una volta ogni quattro anni, richiede una revisione della situazione dei diritti...

Martedì 21 novembre 2017, i membri dell’Ufficio per i Diritti Umani di IIMA hanno assistito alla presentazione del piano gestionale ufficiale 2018-2021 dell’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani. La Vice Alto Commissario Kate Gilmore ha incontrato le principali ONG e istituzioni internazionali attive nella promozione e protezione dei Diritti Umani. L’incontro si è svolto nell’aula VII presso il Palais des Nations, a Ginevra. Gilmore ha ribadito che la promozione dei Diritti Umani in seno alle Nazioni Unite deve essere sempre guidata dal principio di “non lasciare indietro nessuno”. Ha affermato inoltre...

Il 20 novembre 2017 è stato presentato, presso la libreria dell’ONU di Ginevra, il libro Indispensable ONU dal suo autore, l’ex alto diplomatico francese Mr. Jean-Marc de La Sablière. All’incontro hanno partecipato il Direttore-Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra, Michael Møller, e la giornalista Catherine Fiankan-Bokonga. Gli Ambasciatori di Francia, Togo e Benin hanno inoltre onorato l’incontro della loro presenza nel pubblico. Durante la sua lunga carriera nelle alte sfere della diplomazia francese conclusasi nel 2012, de La Sablière ha prestato servizio in diverse Ambasciate nel mondo, è stato Consigliere...

Venerdì 6 ottobre i rappresentanti di IIMA e VIDES hanno partecipato al “Seminario sulla Realizzazione di Misure Efficaci per la Prevenzione della Tortura e di Altri Trattamenti, Crudeli, Inumani o Degradanti durante la custodia della polizia e la detenzione in prigione”, tenutosi a Palais des Nations (Ginevra). Il seminario è stato organizzato a seguito dell’adozione della risoluzione 31/31 (2016) del Consiglio dei Diritti Umani. I diversi panelisti hanno insistito sulla prevenzione toccando diversi punti, tra cui la tutela giuridica e giudiziaria, le misure concrete per prevenire la tortura, il ruolo di...