Il 16 settembre 2025, le voci dei giovani hanno risuonato con forza al Panel Biennale del Consiglio dei Diritti Umani “Il ruolo dei giovani nel promuovere società pacifiche e creare un ambiente favorevole alla fruizione dei diritti umani da parte di tutti” (la sessione qui). Con 1,9 miliardi di giovani in tutto il mondo, il messaggio era chiaro: i giovani non sono solo leader del futuro, ma già oggi agenti di pace e promotori dei diritti umani. La Vice Alta Commissaria Nada Al-Nashif ha aperto l’incontro con un invito a prendere...

Secondo i dati dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), circa il 70% delle riserve di acqua dolce del pianeta è immagazzinato in ghiaccio e neve, mentre quasi due miliardi di persone basano la propria sussistenza quotidiana sull’acqua che proviene da ghiacciai, nevi stagionali e deflussi montani. Un quadro che mostra quanto la perdita dei ghiacciai sia una minaccia globale. Possiamo salvarli? Il rapporto dell’UNESCO The Andean Glacier and Water Atlas: The Impact of Glacier Retreat on Water Resources documenta gli effetti del riscaldamento globale sui ghiacciai delle Ande. Il ritiro delle nevi perenni...

Il Comitato sui Dritti dell’Infanzia è composto da esperti indipendenti che monitorano l'attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia da parte degli Stati contraenti. Controlla inoltre l'attuazione dei Protocolli opzionali alla Convenzione sui Dritti dell’Infanzia circa il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati, sulla vendita di bambini, sulla prostituzione e sulla pornografia infantile. Tutti gli Stati parte sono tenuti a riferire al Comitato sul rispetto dei diritti. Il 9 e 10 maggio 2023, durante la 93ma sessione del Comitato sui Diritti dell’Infanzia, la delegazione francese, composta da diversi esperti e guidata da...

L'acqua è la forza motrice di tutta la natura. - Leonardo da Vinci Fin dai tempi più remoti è stato chiaro che l'acqua è fondamentale per la nostra esistenza e il nostro sviluppo. Dal 1993, questo aspetto è stato ufficialmente sottolineato celebrando il 22 marzo come Giornata mondiale dell'acqua. Questa giornata serve a tutti noi per ricordare l'importanza dell'acqua pulita e per diventare più consapevoli di come utilizziamo e gestiamo l'acqua a nostra disposizione. Si rivolge ai governi e alle imprese affinché creino politiche e pratiche per agire in modo più...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua quarantaseiesima sessione regolare dal 22 febbraio al 23 marzo 2021 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra.  È iniziata con un segmento di alto livello dal 22 al 24 febbraio, dove dignitari che rappresentano più di 130 paesi hanno parlato al Consiglio degli sforzi dei loro governi per promuovere e proteggere i diritti umani. Si è tenuta per la prima volta interamente online. Questa sessione ha anche dato il benvenuto al nuovo presidente, l'ambasciatore Nazhat Shameem Khan di Fiji.  È...

Il 9 settembre 2020 commemoreremo, per la prima volta, la Giornata internazionale per la protezione dell'educazione dagli attacchi. La risoluzione dell'Assemblea Generale che istituisce la Giornata Internazionale afferma che i governi hanno la responsabilità primaria di fornire protezione e garantire un'educazione inclusiva, equa e di qualità a tutti i livelli e a tutti i destinatari, specialmente coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Tra il 2015 e il 2019, 93 Paesi hanno subito almeno un attacco all'educazione e più di 22.000 studenti, insegnanti e accademici sono stati feriti o uccisi...

L'8 settembre si celebra la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione. Istituita nel 1966 dall'UNESCO, essa ricorda alla comunità internazionale l'importanza dell'alfabetizzazione per gli individui, le comunità e le società e la necessità di intensificare gli sforzi verso società più alfabetizzate. Oggigiorno, i dati allarmanti relativi a 773 milioni di adulti e giovani privi di competenze di base in materia di alfabetizzazione e 617 milioni di bambini e adolescenti che non raggiungono i livelli minimi di competenza in lettura e matematica dimostrano come l'alfabetizzazione rimanga ancora una sfida decisiva. Nel 2020, la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione...

Venerdì 5 giugno 2020, l’Alto Commissario per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, ha presentato ai rappresentanti delle ONG il Report delle Nazioni Unite sui Diritti Umani, che presenta il lavoro realizzato dall’ufficio delle Nazioni Unite dell’Alto Commissario per i Diritti Umani (OHCHR) in tutto il mondo nel 2019. Nella sua introduzione, la Sig.ra Bachelet ha sottolineato come l’Ufficio continui a sostenere gli Stati nella tutela dei diritti umani, nell’attuale contesto di erosione del multilateralismo e nonostante le nuove minacce allo spazio civico e un sempre più complesso clima per i diritti...

Il 27 gennaio 2020, IIMA ha preso parte alla Giornata Mondiale della Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocauso 2020 presso il Palais de Nations, intitolata: “75 anni dopo Auschwitz – Educazione e Ricordo dell’Olocauso per la Giustizia Globale”. La cerimonia è iniziata con un video messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Sig. António Guterres, che ha ricordato il nostro dovere di ‘non dimenticare’ le tragedie accadute, e “promettere di raccontare le storie ed onorarle”, continuando a difendere la dignità e la vita degli individui, al fine di creare un mondo...

In occasione del 30esimo anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata nel 1989 dal maggior numero di paesi (196) e nel modo più rapido rispetto alle altre, è stata organizzata a Palais des Nations (Ginevra) una celebrazione commemorativa della durata di tre giorni (18, 19 e 20 novembre 2019). L’evento, che si è tenuto nella città simbolo della stesura e della negoziazione della Convezione, è stato il culmine di una serie di eventi organizzati nel corso di tutto il 2019. Inoltre, per diffondere informazioni sulla situazione dei diritti...