Il Comitato sui Dritti dell’Infanzia è composto da esperti indipendenti che monitorano l'attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia da parte degli Stati contraenti. Controlla inoltre l'attuazione dei Protocolli opzionali alla Convenzione sui Dritti dell’Infanzia circa il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati, sulla vendita di bambini, sulla prostituzione e sulla pornografia infantile. Tutti gli Stati parte sono tenuti a riferire al Comitato sul rispetto dei diritti. Il 9 e 10 maggio 2023, durante la 93ma sessione del Comitato sui Diritti dell’Infanzia, la delegazione francese, composta da diversi esperti e guidata da...

Convenzione sull’Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna – 85 ma Sessione sulla Venezuela 18 maggio 2023 Convenzione sull’Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna (CEDAW) è un organismo intergovernativo del sistema delle Nazioni Unite. Richiede ai Paesi di eliminare la discriminazione contro le donne e le ragazze in tutti i settori e promuove la parità di diritti delle donne per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Il 18 maggio 2023 il Venezuela è stato esaminato dal Comitato sull'Eliminazione di ogni forma di Discriminazione nei...

L'Esame Periodico Universale (EPU) è un processo di revisione ciclica di tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Una volta ogni quattro anni viene esaminata la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Il Paese in esame dichiara le azioni intraprese e le misure da adottare per migliorare i diritti umani all'interno del Paese. Durante l'esame periodico universale, gli Stati membri del Consiglio per i diritti umani formulano raccomandazioni specifiche allo Stato in esame. La 43a sessione dell’Esame Periodico Universale si è tenuta dal 1° al 12 maggio al Palazzo...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua quarantaseiesima sessione regolare dal 22 febbraio al 23 marzo 2021 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra.  È iniziata con un segmento di alto livello dal 22 al 24 febbraio, dove dignitari che rappresentano più di 130 paesi hanno parlato al Consiglio degli sforzi dei loro governi per promuovere e proteggere i diritti umani. Si è tenuta per la prima volta interamente online. Questa sessione ha anche dato il benvenuto al nuovo presidente, l'ambasciatore Nazhat Shameem Khan di Fiji.  È...

L’8 marzo di ogni anno noi celebriamo la Giornata mondiale delle Donne, un evento promosso dalle Nazioni Unite per celebrare i progressi raggiunti dalle donne nei campi economici, politici e culturali. Il tema proposto per il 2021 è: “Le donne al comando: raggiungere un futuro equo nel mondo del COVID-19”. Questo tema celebra gli enormi sforzi posti in essere da donne e ragazze nel mondo per costruire un futuro più equo e per risollevarsi dalla pandemia COVID-19. Lo slogan della campagna è: “Scegli di sfidare”. È importante conoscere questa celebrazione ed...

Dal 1994, la Giornata Mondiale degli Insegnanti si tiene ogni anno il 5 ottobre per commemorare l'anniversario dell'adozione della Raccomandazione dell'ILO/UNESCO del 1966 sullo Statuto degli Insegnanti (https://en.unesco.org/themes/teachers/ceart  ), che stabilisce i parametri di riferimento per quanto riguarda i diritti e le responsabilità degli insegnanti e gli standard per la loro preparazione iniziale e la loro formazione, il reclutamento, l'occupazione e le condizioni di insegnamento e apprendimento. Nel 2020 la Giornata Mondiale degli Insegnanti sarà dedicata al tema " Insegnanti: Essere in prima linea nella crisi, ripensare il futuro ", offrendo...

L'Ufficio dei diritti umani di IIMA e VIDES sta attualmente partecipano a distanza alla 44a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (30 giugno - 17 luglio 2020). Il 3 luglio, durante il Dialogo Interattivo con il Relatore Speciale sul Diritto all'Educazione (Item 3), è stata rilasciata una dichiarazione orale attraverso un video messaggio. Nella loro dichiarazione, IIMA e VIDES hanno accolto con favore la relazione del Relatore Speciale che affronta l'impatto della crisi COVID-19 sul diritto all'istruzione (A/HRC/44/39). In effetti, la crisi sanitaria ha aggravato le disuguaglianze già...

Il 24 giugno 2020, i membri di IIMA dell’ Asia Orientale Scuola si sono incontrati online per confrontarsi sul tema: “Garantire il diritto all’educazione nel tempo della pandemia”. L’incontro è stato coordinato da Sarah Garcia, Rappresentante Permanente di IIMA alle Nazioni Unite e Direttrice dell’Ufficio dei diritti umani di IIMA a Ginevra. Erano educatori membri di IIMA provenienti da Cambogia, Myanmar, Cina, Hong Kong, Macau, Taiwan, Filippine, Giappone, Sud Korea, Tailandia, Timor-Leste e Vietnam. “Una delle sfide più grandi della situazione attuale è garantire l’educazione per tutti. Questo incontro è uno spazio significativo...

La pubblicazione “Education as a Driver to Integral Growth and Peace”, è presentata dalla Santa Sede insieme alla fondazione Caritas in Veritate, durante un side event tenutosi il 19 novembre a Palais des Nations, a Ginevra. Intesa come un’opportunità per riflettere sull’educazione di qualità al livello mondiale, la pubblicazione si propone di condividere delle buone prassi in ambio educativo   per affrontare le sfide del mondo contemporaneo, integrando una prospettiva etica al diritto all’educazione e dando voce alle migliaia di cattolici impegnati a realizzare un’educazione inclusiva e di qualità. L’opera vanta al suo...

Il 19 novembre 2019, tra i numerosi eventi che hanno caratterizzato la cerimonia celebrativa dei trent’anni della Convenzione per i diritti del fanciullo, la Rappresentanza Permanente della Santa Sede ha organizzato il side event “The Right to Education- Towards a Renewed Commitment to Education” ( il diritto all’educazione- Verso un rinnovato impegno per l’educazione) che si è tenuto nella sala XXIV di Palais des Nations a Ginevra. L’evento è stato co-sponsorizzato dalle missioni permanenti delle Filippine, dello Zambia, della Polonia, della Santa Sede, del Libano e della Missione Permanente del Sovrano...