“Noi, ragazze delle aree rurali, vogliamo esercitare i nostri diritti online in modo permanente, in maniera efficace e sicura. Così come io ho avuto questa possibilità grazie a questo progetto di empowerment, tutte le ragazze devono poter conoscere piattaforme sicure che le supportino a rafforzarsi e a scegliere chi vogliono essere in futuro.” Luciana, 13 anni, da una comunità agricola rurale del Perù.         Estratto dal suo intervento durante l’evento online “L’impegno del Consiglio dei Diritti Umani per i giovani e i diritti umani: Affrontare il divario digitale, le minacce online...

Il 16 settembre 2025, le voci dei giovani hanno risuonato con forza al Panel Biennale del Consiglio dei Diritti Umani “Il ruolo dei giovani nel promuovere società pacifiche e creare un ambiente favorevole alla fruizione dei diritti umani da parte di tutti” (la sessione qui). Con 1,9 miliardi di giovani in tutto il mondo, il messaggio era chiaro: i giovani non sono solo leader del futuro, ma già oggi agenti di pace e promotori dei diritti umani. La Vice Alta Commissaria Nada Al-Nashif ha aperto l’incontro con un invito a prendere...

Lo scorso 15 aprile in Sudan è scoppiato un conflitto armato tra le Forze armate sudanesi (guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan) e la forza paramilitare Rapid Support Forces (guidata dal generale Mohamed Hamdan Dagalo) – precedentemente alleati nella rivolta contro il dittatore sudanese Omar al-Bashir rovesciando con successo il suo regime nel 2019. Il conflitto è insorto durante i negoziati sulla formazione di un nuovo governo in cui la parte civile sarebbe stata incorporata, implicando dunque, il cedimento del potere da parte delle due fazioni. Inoltre, si prevedeva l’integrazione delle Forze di supporto rapido nell'esercito regolare. Tuttavia,...

Il 24 gennaio 2019 per la prima volta si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Educazione, organizzata dall’UNESCO per sensibilizzare l’opinione mondiale sulle emergenze educative. Una tavola rotonda "Educazione per la pace e lo sviluppo" si è svolta presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra (UNOG) con la partecipazione di un gran numero di Stati e rappresentanti della società civile.   Secondo gli ultimi dati presentati da UNICEF sono 262 milioni i bambini e gli adolescenti in tutto il mondo privati dell’accesso alla cultura, meno del 40% delle ragazze nell'Africa sub-sahariana porta a...

“Siamo tutti colpevoli. Abbiamo gli strumenti e le risorse per proteggere i bambini, anche in situazioni di conflitto armato; ma non siamo stati capaci di farlo. Dobbiamo agire ora.” V. Gamba. L’ambizione e l’interesse, così come la sfiducia e il sospetto sono stati motivo di enormi violazioni di Diritti Umani. Nei notiziari e nei social network continuiamo a sentire che “il mondo cade a pezzi”. Però fa male al cuore sapere che siano proprio i nostri bambini e i nostri giovani, “il gruppo più vulnerabile della nostra società” [1] oggetto di...

Non hai paura di essere ridicolo con questo tuo continuo parlare di pace? - Oh sì, ma cos’è ridicolo? Io, nel credere in una sorta di nascente alba per la razza umana, o quelli le cui sicurezze sono ingoiate dalle nascenti tenebre?   Nella cosiddetta “Sala norvegese” (bianca e interamente dedicata al quadro-sogno) della biblioteca del Palais des Nations si è celebrata la giornata internazionale della pace lo scorso 21 settembre partendo da domande e storie diverse: può l’arte fare la differenza quando c’è un conflitto? Ha senso dedicare la propria vita...

Dopo i tragici eventi del 14 maggio a Gaza, il Consiglio dei Diritti Umani (HRC) ha convocato la 28° sessione speciale sul deterioramento della situazione dei diritti umani nei Territori Occupati della Palestina, compresa Gerusalemme Est. In accordo con la risoluzione 5/1, il HRC può convocare una sessione speciale, quando necessario, in casi di emergenza ed urgenti violazioni dei diritti umani e situazioni che richiedono l’attenzioni del HRC, su richiesta di un membro del Consiglio, con il supporto di un terzo dei membri. La risoluzione A/HRC/S-28/L.1 richiede che il HRC “invii...

High-level intersessional discussion Venerdì 27 aprile 2018, nella Aula XX, a Palais des Nations, la high-level intersessional discussion era presieduta da S.E.  Vojislav Šuc, Presidente del Consiglio dei Diritti Umani. Il discorso d’apertura è stato tenuto da Amina Mohammed, Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite attraverso un video messaggio, e da Kate Gilmore, Vice Alto Commissario per i Diritti Umani alla Nazioni Unite. Quattro eminenti relatori sono stati invitati per l’occasione S.E. Thomas Qwesi Quartey, Vice Presidente della Commissione dell’Unione Africana (AUC), S.E. Christian Leffler, Vice Segretario Generale per Il Servizio...

Il 6 novembre 2017 si è aperta la 28esima sessione delle Revisioni Universali Periodiche (Universal Periodic Review – UPR) presso il Palais des Nations di Ginevra, Svizzera, nell’ambito del terzo ciclo di esami (2017 -2021). Le sedute sono prolungate fino al 17 novembre e sono stati sottoposti all’ esame i seguenti paesi: Repubblica Ceca, Argentina, Gabon, Ghana, Guatemala, Svizzera, Corea del Sud, Benin, Pakistan, Zambia, Giappone, Ucraina e Sri Lanka. L'esame periodico universale (UPR) è un processo unico che, una volta ogni quattro anni, richiede una revisione della situazione dei diritti...

Martedì 21 novembre 2017, i membri dell’Ufficio per i Diritti Umani di IIMA hanno assistito alla presentazione del piano gestionale ufficiale 2018-2021 dell’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani. La Vice Alto Commissario Kate Gilmore ha incontrato le principali ONG e istituzioni internazionali attive nella promozione e protezione dei Diritti Umani. L’incontro si è svolto nell’aula VII presso il Palais des Nations, a Ginevra. Gilmore ha ribadito che la promozione dei Diritti Umani in seno alle Nazioni Unite deve essere sempre guidata dal principio di “non lasciare indietro nessuno”. Ha affermato inoltre...