In occasione della 42° sessione del Consiglio dei diritti umani, IIMA and VIDES International, insieme alla Missione Permanente delle Filippine, hanno organizzato il side event “Promoting a Safe and Empowering Environment for all Children and youth. - best practices for child and youth protection and participation through human rights education” tenutosi a Palais de Nations lo scorso 25 settembre. L’evento è stato co-sponsorizzato da sedici Missioni Permanenti: Egitto, El Salvador, Italia, Portogallo, Etiopia, Montenegro, Polonia, Sierra Leone, Brasile, Tailandia, Colombia, Haiti, Messico, Spagna, Santa Sede, Uruguay, e dalle associazioni NGO Working...

Durante la 41° sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, tenutasi dal 24 giugno al 12 luglio 2019, Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) e Vides hanno presentato oral statements su cinque temi differenti: migranti, educazione, violenza contro le donne, donne e cambio climatico e Revisione Periodica Universale della Repubblica Dominicana.   Nel report presentato durante il Consiglio, lo Special Rapporteur sui diritti dei migranti ha concentrato la sua attenzione sulla situazione delle ragazze e donne migranti. Nel nostro oral statement abbiamo richiesto che gli Stati garantiscano adeguata informazione sui rischi...

IIMA e VIDES hanno avuto il piacere di essere co-organizzatori del side event “Climate Change: It is happening here, it is happening now”, svoltosi il 26 giugno 2019 durante la 41° sessione del Consiglio dei Diritti Umani (HRC) e organizzato dalla Missione Permanente delle Filippine e dall’Associazione Papa Giovani XXIII (APGXXIII) . Tra gli illustri relatori hanno partecipato l’Ambasciatore straordinario e plenipotenziario delle Filippine Evan Garcia, il Dott. Obiorar Okafor, Esperto Indipendente sui Diritti Umani e Solidarietà Internazionale, il Dott. Stefano Saldi, rappresentante della Santa Sede, il Dott. Stephane Jaquement, Direttore...

Il 24 giugno ha visto l’inizio della 41° sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra (24 giugno - 12 luglio). Con la partecipazione di numerosi esperti saranno esaminati più di 100 report su diverse tematiche quali diritto all’educazione, salute, migranti, libertà di espressione, razzismo, prevenzione del genocidio, povertà estrema, tratta di esseri umani. Avranno luogo dibattiti pubblici e eventi paralleli su una molteplicità di temi. La sessione si è aperta con il discorso di Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, che ha...

Il 24 gennaio 2019 per la prima volta si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Educazione, organizzata dall’UNESCO per sensibilizzare l’opinione mondiale sulle emergenze educative. Una tavola rotonda "Educazione per la pace e lo sviluppo" si è svolta presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra (UNOG) con la partecipazione di un gran numero di Stati e rappresentanti della società civile.   Secondo gli ultimi dati presentati da UNICEF sono 262 milioni i bambini e gli adolescenti in tutto il mondo privati dell’accesso alla cultura, meno del 40% delle ragazze nell'Africa sub-sahariana porta a...

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani me la immagino come una signora distinta, elegante e bellissima nel suo 70° compleanno. Mi sembra di vederla sorridente ma con il viso segnato dalle rughe, un vestito pulito ma consunto, messo alla prova dal tempo e dagli avvenimenti. Un nome altisonante il suo, ma cosa vuol dire poi dichiarare che dei diritti sono universali? Prendo in prestito le parole di Liz, che all’inizio dello stage mi ha sorpresa con un: “hay que reconocer que somos diferentes, intentar comprendernos y ver lo en que coincidimos”....

La Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) organizza ogni anno il “World Investment Forum”, appuntamento che rappresenta la più grande piattaforma mondiale che riunisce imprenditori e politici per discutere di investimento e sviluppo. Il tema di quest’anno era l’investimento nello Sviluppo Sostenibile, da qui il titolo della tavola rotonda “Entrepreneurship for Sustainable Development”[1]. Docenti universitari, imprenditori e politici hanno presentato strategie, buone prassi e idee per la creazione di associazioni per la promozione della prosperità e la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 8 e 9. Sono risultati...

Tra il 15 e il 19 ottobre il Gruppo di Lavoro sulle società transnazionali e altre imprese commerciali e il rispetto dei diritti umani ha lavorato a Palais des Nations alla creazione di un trattato internazionale vincolante sulle imprese transnazionali. È un tema scottante: se l’obiettivo fosse raggiunto si stabilirebbero degli obblighi per gli stati rispetto dei diritti umani nel contesto delle aziende transnazionali. In corrispondenza con la sessione del Gruppo di Lavoro, mercoledì 17 ottobre è stato organizzato un side event da Franciscan International, Caritas Internationalis, Misereor, CIDSE, CAFOD, Fastenopfer...

Venerdì 14 settembre 2018 il nuovo Alto Commissario per i Diritti Umani Michelle Bachelet ha riunito i rappresentanti delle ONG ringraziandoli per il lavoro svolto finora e mettendosi poi a disposizione per ascoltare domande e considerazioni. Ha voluto subito sottolineare che il ruolo delle ONG all’interno delle Nazioni Unite è fondamentale per garantire la partecipazione della società civile a livello istituzionale. È all’interno del Consiglio dei Diritti Umani che le organizzazioni non governative trovano maggiore spazio, potendo prendere la parola proprio lì dove la lotta alla disuguaglianza, al cambiamento climatico e...

La giornata del 22 giugno è stata una giornata molto importante in quanto, IIMA, Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice, il VIDES Internazionale, il centro Don Bosco Fambul della Sierra Leone, Missiones Salesianas, il Don Bosco Jugendhilfe Weltweit e la Missione Permanente dell’Italia hanno organizzato il side event “Ragazze senza nome – Buone prassi per il reinserimento delle ragazze in situazione strada”. Oltre alla Missione permanente dell’Italia, l’evento è stato co-sponsorizzato dalle Missioni Permanenti di: Sierra Leone, Montenegro, Honduras, Filippine, Paraguay, Spagna, Colombia, Delegazione dell’Unione Europea e dall’Ufficio ONU dell’Alto Commissariato per...