Lo scorso 15 aprile in Sudan è scoppiato un conflitto armato tra le Forze armate sudanesi (guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan) e la forza paramilitare Rapid Support Forces (guidata dal generale Mohamed Hamdan Dagalo) – precedentemente alleati nella rivolta contro il dittatore sudanese Omar al-Bashir rovesciando con successo il suo regime nel 2019. Il conflitto è insorto durante i negoziati sulla formazione di un nuovo governo in cui la parte civile sarebbe stata incorporata, implicando dunque, il cedimento del potere da parte delle due fazioni. Inoltre, si prevedeva l’integrazione delle Forze di supporto rapido nell'esercito regolare. Tuttavia,...

L'Esame Periodico Universale (EPU) è un processo di revisione ciclica di tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Una volta ogni quattro anni viene esaminata la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Il Paese in esame dichiara le azioni intraprese e le misure da adottare per migliorare i diritti umani all'interno del Paese. Durante l'esame periodico universale, gli Stati membri del Consiglio per i diritti umani formulano raccomandazioni specifiche allo Stato in esame. La 43a sessione dell’Esame Periodico Universale si è tenuta dal 1° al 12 maggio al Palazzo...

L'acqua è la forza motrice di tutta la natura. - Leonardo da Vinci Fin dai tempi più remoti è stato chiaro che l'acqua è fondamentale per la nostra esistenza e il nostro sviluppo. Dal 1993, questo aspetto è stato ufficialmente sottolineato celebrando il 22 marzo come Giornata mondiale dell'acqua. Questa giornata serve a tutti noi per ricordare l'importanza dell'acqua pulita e per diventare più consapevoli di come utilizziamo e gestiamo l'acqua a nostra disposizione. Si rivolge ai governi e alle imprese affinché creino politiche e pratiche per agire in modo più...

L'8 marzo 2023, le Nazioni Unite celebreranno la Giornata internazionale della donna con il tema: "DigitALL: innovazione e tecnologia per l'uguaglianza di genere." La sessione metterà in evidenza l'importanza e la necessità di una "tecnologia inclusiva e trasformativa e di un'educazione digitale;" (UN Women) e introdurrà l'obiettivo di colmare il divario tra i sessi che esiste nel campo digitale e tecnologico. In questo modo, le Nazioni Unite prevedono che: la violenza online contro le donne diminuirà. Il PIL dei Paesi a basso e medio reddito aumenterà grazie a una maggiore...

L'Esame Periodico Universale (EPU) è un processo ciclico di revisione di tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Una volta ogni quattro anni viene esaminata la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Lo Stato in esame dichiara le azioni intraprese e le misure da adottare per migliorare i diritti umani nel Paese. Durante l'EPU, gli Stati membri del Consiglio per i diritti umani formulano raccomandazioni specifiche allo Stato in esame. Le sessioni dell’EPU di Argentina, Benin e Zambia si sono tenute tra il 23 e il 30 gennaio...

Il 7 dicembre l'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA ha partecipato alla pre-sessione dell'UPR del Venezuela sostenendo l'intervento della signora Norayma Angel, direttrice dell'Oficina de Derechos Humanos del Vicariato Apostólico de Puerto Ayacucho (Amazonas). Nella sua dichiarazione, Norayma ha presentato la situazione dei popoli indigeni, e in particolare il loro diritto all'autodeterminazione, il diritto alla terra e i suoi legami con l'estrazione mineraria, il diritto alla salute e all'istruzione. Durante la precedente Revisione UPR del Venezuela nel 2016, diversi Stati avevano espresso la loro preoccupazione e dato una serie di raccomandazioni sul diritto all'autodeterminazione...

I membri di IIMA, sr Pamela Vecina e sr Alice Fulgencio, hanno rappresentato l'Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA)  alla consultazione locale in preparazione della Revisione Periodica Universale della Papua Nuova Guinea 2021, tenutasi presso l'Emmaus Conference Center, Port Moresby, dal 15 al 17 febbraio 2021. Un totale di venticinque rappresentanti di ONG che lavorano su varie tematiche attinenti ai diritti umani in tutto il paese hanno partecipato alla conferenza. La conferenza, che è durata tre giorni, fa parte di un progetto sponsorizzato dal Centro Cattolico Internazionale di Ginevra (CCIG). Lo scopo...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua quarantaseiesima sessione regolare dal 22 febbraio al 23 marzo 2021 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra.  È iniziata con un segmento di alto livello dal 22 al 24 febbraio, dove dignitari che rappresentano più di 130 paesi hanno parlato al Consiglio degli sforzi dei loro governi per promuovere e proteggere i diritti umani. Si è tenuta per la prima volta interamente online. Questa sessione ha anche dato il benvenuto al nuovo presidente, l'ambasciatore Nazhat Shameem Khan di Fiji.  È...

L’8 marzo di ogni anno noi celebriamo la Giornata mondiale delle Donne, un evento promosso dalle Nazioni Unite per celebrare i progressi raggiunti dalle donne nei campi economici, politici e culturali. Il tema proposto per il 2021 è: “Le donne al comando: raggiungere un futuro equo nel mondo del COVID-19”. Questo tema celebra gli enormi sforzi posti in essere da donne e ragazze nel mondo per costruire un futuro più equo e per risollevarsi dalla pandemia COVID-19. Lo slogan della campagna è: “Scegli di sfidare”. È importante conoscere questa celebrazione ed...

Il 12 dicembre 2020, la rete delle nove Istituzioni di Studi Superiori dell'Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (ISS-FMA) Asia ha organizzato una conferenza online sul tema "Tratta di esseri umani - Una violazione dei diritti umani". Tra i circa 800 partecipanti vi erano principalmente studenti e alcuni docenti provenienti dall'ISS-FMA dell'India, delle Filippine e del Giappone. L'evento, organizzato in occasione della Giornata dei Diritti Umani, mirava a sensibilizzare l'opinione pubblica su una delle forme più estese di schiavitù moderna, ossia la tratta di esseri umani. La Dott.ssa Regina Mary Rathinaswamy, membro del...