Convenzione sull'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna – 85 ma Sessione sulla Spagna 16 maggio 2023 Convenzione sull'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna (CEDAW) è un organismo intergovernativo del sistema delle Nazioni Unite. Richiede ai Paesi di eliminare la discriminazione contro le donne e le ragazze in tutti i settori e promuove la parità di diritti delle donne per raggiungere l'uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Questioni oggetto di preoccupazione e progressi della Spagna Le principali preoccupazioni della commissione riguardano il trattamento riservato alle...

Lo scorso 15 aprile in Sudan è scoppiato un conflitto armato tra le Forze armate sudanesi (guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan) e la forza paramilitare Rapid Support Forces (guidata dal generale Mohamed Hamdan Dagalo) – precedentemente alleati nella rivolta contro il dittatore sudanese Omar al-Bashir rovesciando con successo il suo regime nel 2019. Il conflitto è insorto durante i negoziati sulla formazione di un nuovo governo in cui la parte civile sarebbe stata incorporata, implicando dunque, il cedimento del potere da parte delle due fazioni. Inoltre, si prevedeva l’integrazione delle Forze di supporto rapido nell'esercito regolare. Tuttavia,...

L'Esame Periodico Universale (EPU) è un processo di revisione ciclica di tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Una volta ogni quattro anni viene esaminata la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Il Paese in esame dichiara le azioni intraprese e le misure da adottare per migliorare i diritti umani all'interno del Paese. Durante l'esame periodico universale, gli Stati membri del Consiglio per i diritti umani formulano raccomandazioni specifiche allo Stato in esame. La 43a sessione dell’Esame Periodico Universale si è tenuta dal 1° al 12 maggio al Palazzo...

L'acqua è la forza motrice di tutta la natura. - Leonardo da Vinci Fin dai tempi più remoti è stato chiaro che l'acqua è fondamentale per la nostra esistenza e il nostro sviluppo. Dal 1993, questo aspetto è stato ufficialmente sottolineato celebrando il 22 marzo come Giornata mondiale dell'acqua. Questa giornata serve a tutti noi per ricordare l'importanza dell'acqua pulita e per diventare più consapevoli di come utilizziamo e gestiamo l'acqua a nostra disposizione. Si rivolge ai governi e alle imprese affinché creino politiche e pratiche per agire in modo più...

Appello a tutti i giovani! Siete interessati a condividere le vostre idee per contribuire a plasmare il futuro deidiritti umani? Prendete in considerazione l'idea di unirvi al Gruppo consultivo giovanile di Human Rights 75! Promosso dalle Nazioni Unite per i diritti umani, questo gruppo si propone di includere le opinioni dei giovani per promuovere i diritti dei giovani a livello globale. I requisiti per entrare a farne parte sono: Avere un'età compresa tra i 18 e i 29 anni (a decorrere da marzo 2023). Avere un minimo di 2 anni di esperienza nella...

L'8 marzo 2023, le Nazioni Unite celebreranno la Giornata internazionale della donna con il tema: "DigitALL: innovazione e tecnologia per l'uguaglianza di genere." La sessione metterà in evidenza l'importanza e la necessità di una "tecnologia inclusiva e trasformativa e di un'educazione digitale;" (UN Women) e introdurrà l'obiettivo di colmare il divario tra i sessi che esiste nel campo digitale e tecnologico. In questo modo, le Nazioni Unite prevedono che: la violenza online contro le donne diminuirà. Il PIL dei Paesi a basso e medio reddito aumenterà grazie a una maggiore...

L'Esame Periodico Universale (EPU) è un processo ciclico di revisione di tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Una volta ogni quattro anni viene esaminata la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Lo Stato in esame dichiara le azioni intraprese e le misure da adottare per migliorare i diritti umani nel Paese. Durante l'EPU, gli Stati membri del Consiglio per i diritti umani formulano raccomandazioni specifiche allo Stato in esame. Le sessioni dell’EPU di Argentina, Benin e Zambia si sono tenute tra il 23 e il 30 gennaio...

"Dignità, libertà e giustizia per tutti" è lo slogan della Giornata dei Diritti Umani 2022 delle Nazioni Unite, che inaugura il lancio di una campagna di un anno per promuovere il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR 75) che si celebrerà il 10 dicembre 2023. Molto è stato fatto per garantire e promuovere i diritti umani dei popoli, soprattutto dei gruppi più vulnerabili. Tuttavia, il rispetto per la vita e la dignità dell'essere umano, così come le libertà dei popoli e il loro grido per la giustizia, la...

Il 7 dicembre, l'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA ha incontrato online circa 150 studenti (14-16 anni) della scuola delle suore salesiane "UNIDAD EDUCATIVA PARTICULAR BILINGÜE CARDENAL SPELLMAN" in Ecuador. Oltre a presentare il lavoro svolto dall'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA a Ginevra per la promozione dei diritti dei bambini e dei giovani, l’oratrice Maria D’Onofrio, advocacy officer dell’Ufficio, ha informato i ragazzi sul recente Esame Periodico Universale dell'Ecuador svoltosi il 7 novembre 2022 ed ha presentato loro diverse possibilità di partecipazione all'EPU del loro Paese. La direttrice della scuola ha apprezzato molto la sessione...

La pandemia COVID-19 ha messo in evidenza le grandi disuguaglianze del nostro tempo, la povertà, gli abusi, le violazioni dei diritti umani, così come le debolezze dei sistemi politici, sociali, economici, civili e culturali a livello locale, nazionale e internazionale. L'uguaglianza e l'inclusione rimangono un sogno elusivo e una sfida concrete se vogliamo costruire un umanesimo di giustizia e di pace basato sul rispetto dei diritti umani di tutti, indipendentemente dall'età, dal sesso, dalla razza, dalla nazionalità, dalla religione e dallo status. La Giornata dei Diritti Umani porta alla nostra attenzione il...