La Giornata Internazionale della Gioventù (IYD), celebrata ogni anno il 12 Agosto è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. Vuole porre l’attenzione sulle sfide, sulle opportunità e sul ruolo fondamentale dei giovani nel costruire comunità più eque, giuste e pacifiche. Il tema del IYD 2025: “Azioni Giovanili Locali per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Oltre” promosso dal Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN DESA), sottolinea l’importanza del “ruolo unico dei giovani nel tradurre le ambizioni globali in realtà trainate dalla comunità”. Si...

Il 12 giugno 2025, VIDES International e l'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA hanno organizzato un seminario online dal titolo "Giovani per i Diritti Umani: Opportunità per impegnarsi e fare advocacy", tenuto da Maria D'Onofrio, responsabile dell'advocacy dell'IIMA e del VIDES a Gienvra. Il webinar ha evidenziato l'importanza di includere la prospettiva dei giovani e di promuovere la loro partecipazione al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (CDU). Dopo il benvenuto e le osservazioni di apertura, il webinar è iniziato con una presentazione informativa sul Consiglio dei diritti umani. In seguito, un...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 54° sessione dall’11 settembre al 13 ottobre 2023 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra. L'agenda della sessione comprendeva diverse riunioni di alto livello che affrontavano questioni cruciali per i diritti umani. IIMA e VIDES International hanno rilasciato, insieme ad altri partner, due dichiarazioni orali sui giovani e diritti umani, una nell'ambito del Dialogo interattivo con l'Esperto indipendente sulla promozione di un ordine internazionale democratico ed equo (testo e video) e un'altra in occasione della tavola rotonda su "La partecipazione...

Per sensibilizzare l'opinione pubblica sui bisogni delle popolazioni indigene, ogni 9 agosto si celebra la Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni. Questa giornata è stata scelta come riconoscimento della prima riunione del Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulle popolazioni indigene tenutasi a Ginevra nel 1982. Il 23 dicembre 1994, con la risoluzione 49/214, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite decise che la Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni si sarebbe tenuta il 9 agosto di ogni anno con il fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sui bisogni dei popoli in oggetto. Il tema di quest'anno...

La Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile è stata indetta nel 2002 dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro per sottolineare la situazione in cui si trovano i bambini impegnati nel lavoro. Viene celebrata ogni anno il 12 giugno per richiamare l'attenzione e promuovere l'abolizione del lavoro minorile. Lo slogan della Giornata mondiale 2023 è "Social Justice for All. End Child Labour!" Negli ultimi due decenni, il lavoro minorile è diminuito costantemente grazie all’impegno della comunità internazionale. Purtroppo, una serie di conflitti e la pandemia COVID-19 hanno gettato le famiglie nella povertà portando a un forte aumento del lavoro minorile....

Appello a tutti i giovani! Siete interessati a condividere le vostre idee per contribuire a plasmare il futuro deidiritti umani? Prendete in considerazione l'idea di unirvi al Gruppo consultivo giovanile di Human Rights 75! Promosso dalle Nazioni Unite per i diritti umani, questo gruppo si propone di includere le opinioni dei giovani per promuovere i diritti dei giovani a livello globale. I requisiti per entrare a farne parte sono: Avere un'età compresa tra i 18 e i 29 anni (a decorrere da marzo 2023). Avere un minimo di 2 anni di esperienza nella...

L'8 marzo 2023, le Nazioni Unite celebreranno la Giornata internazionale della donna con il tema: "DigitALL: innovazione e tecnologia per l'uguaglianza di genere." La sessione metterà in evidenza l'importanza e la necessità di una "tecnologia inclusiva e trasformativa e di un'educazione digitale;" (UN Women) e introdurrà l'obiettivo di colmare il divario tra i sessi che esiste nel campo digitale e tecnologico. In questo modo, le Nazioni Unite prevedono che: la violenza online contro le donne diminuirà. Il PIL dei Paesi a basso e medio reddito aumenterà grazie a una maggiore...

"Dignità, libertà e giustizia per tutti" è lo slogan della Giornata dei Diritti Umani 2022 delle Nazioni Unite, che inaugura il lancio di una campagna di un anno per promuovere il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR 75) che si celebrerà il 10 dicembre 2023. Molto è stato fatto per garantire e promuovere i diritti umani dei popoli, soprattutto dei gruppi più vulnerabili. Tuttavia, il rispetto per la vita e la dignità dell'essere umano, così come le libertà dei popoli e il loro grido per la giustizia, la...

Il 7 dicembre, l'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA ha incontrato online circa 150 studenti (14-16 anni) della scuola delle suore salesiane "UNIDAD EDUCATIVA PARTICULAR BILINGÜE CARDENAL SPELLMAN" in Ecuador. Oltre a presentare il lavoro svolto dall'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA a Ginevra per la promozione dei diritti dei bambini e dei giovani, l’oratrice Maria D’Onofrio, advocacy officer dell’Ufficio, ha informato i ragazzi sul recente Esame Periodico Universale dell'Ecuador svoltosi il 7 novembre 2022 ed ha presentato loro diverse possibilità di partecipazione all'EPU del loro Paese. La direttrice della scuola ha apprezzato molto la sessione...

La pandemia COVID-19 ha messo in evidenza le grandi disuguaglianze del nostro tempo, la povertà, gli abusi, le violazioni dei diritti umani, così come le debolezze dei sistemi politici, sociali, economici, civili e culturali a livello locale, nazionale e internazionale. L'uguaglianza e l'inclusione rimangono un sogno elusivo e una sfida concrete se vogliamo costruire un umanesimo di giustizia e di pace basato sul rispetto dei diritti umani di tutti, indipendentemente dall'età, dal sesso, dalla razza, dalla nazionalità, dalla religione e dallo status. La Giornata dei Diritti Umani porta alla nostra attenzione il...