Dal 9 al 27 settembre 2019, l'Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) Human Rights Office e VIDES International, hanno partecipato alla 42a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite presentando tre dichiarazioni orali sui seguenti Item: Item 3 e 5, dialogo interattivo a gruppi sul rapporto del Relatore Speciale sulle popolazioni indigene; Item 6 sugli esiti della Revisione Periodica Universale di Costa rica e Nicaragua. IIMA e VIDES hanno accolto con favore il rapporto del Relatore Speciale sui diritti delle popolazioni indigene. Tuttavia, il raggiungimento del pieno ed equo godimento dei diritti umani...

In occasione della 42° sessione del Consiglio dei diritti umani, IIMA and VIDES International, insieme alla Missione Permanente delle Filippine, hanno organizzato il side event “Promoting a Safe and Empowering Environment for all Children and youth. - best practices for child and youth protection and participation through human rights education” tenutosi a Palais de Nations lo scorso 25 settembre. L’evento è stato co-sponsorizzato da sedici Missioni Permanenti: Egitto, El Salvador, Italia, Portogallo, Etiopia, Montenegro, Polonia, Sierra Leone, Brasile, Tailandia, Colombia, Haiti, Messico, Spagna, Santa Sede, Uruguay, e dalle associazioni NGO Working...

La 42a sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite si è aperta a Ginevra il 9 settembre e si concluderà il 27 settembre.  Questa sessione sarà caratterizzata da dibattiti, saranno presentati numerosi rapporti dai titolari dei mandati per le Procedure Speciali(Special Procedures), e inoltre saranno organizzati dei side-event su diverse questioni inerenti ai diritti umani, con particolare attenzione ai diritti delle popolazioni indigene. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha identificato diverse sfide che ci attendono oggi. In particolare, ha sottolineato come il...

Durante la 41° sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, tenutasi dal 24 giugno al 12 luglio 2019, Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) e Vides hanno presentato oral statements su cinque temi differenti: migranti, educazione, violenza contro le donne, donne e cambio climatico e Revisione Periodica Universale della Repubblica Dominicana.   Nel report presentato durante il Consiglio, lo Special Rapporteur sui diritti dei migranti ha concentrato la sua attenzione sulla situazione delle ragazze e donne migranti. Nel nostro oral statement abbiamo richiesto che gli Stati garantiscano adeguata informazione sui rischi...

IIMA e VIDES hanno avuto il piacere di essere co-organizzatori del side event “Climate Change: It is happening here, it is happening now”, svoltosi il 26 giugno 2019 durante la 41° sessione del Consiglio dei Diritti Umani (HRC) e organizzato dalla Missione Permanente delle Filippine e dall’Associazione Papa Giovani XXIII (APGXXIII) . Tra gli illustri relatori hanno partecipato l’Ambasciatore straordinario e plenipotenziario delle Filippine Evan Garcia, il Dott. Obiorar Okafor, Esperto Indipendente sui Diritti Umani e Solidarietà Internazionale, il Dott. Stefano Saldi, rappresentante della Santa Sede, il Dott. Stephane Jaquement, Direttore...

Dal 26 febbraio al 24 marzo 2018, l’ufficio dei diritti umani dell’Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) e VIDES Internazionale ha contribuito alla 37° sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite con dieci dichiarazioni orali in merito ai diritti del fanciullo, ai diritti delle persone con disabilità ed intervenendo sui risultati della UPR di sette Paesi, nei quali sono presenti le FMA. Durante l’incontro annuale sui diritti del fanciullo, nella nostra dichiarazione, abbiamo espresso soddisfazioni per la scelta del tema: “Proteggere i diritti del fanciullo nelle situazioni di crisi umanitaria”....

Il 6 novembre 2017 si è aperta la 28esima sessione delle Revisioni Universali Periodiche (Universal Periodic Review – UPR) presso il Palais des Nations di Ginevra, Svizzera, nell’ambito del terzo ciclo di esami (2017 -2021). Le sedute sono prolungate fino al 17 novembre e sono stati sottoposti all’ esame i seguenti paesi: Repubblica Ceca, Argentina, Gabon, Ghana, Guatemala, Svizzera, Corea del Sud, Benin, Pakistan, Zambia, Giappone, Ucraina e Sri Lanka. L'esame periodico universale (UPR) è un processo unico che, una volta ogni quattro anni, richiede una revisione della situazione dei diritti...

Martedì 21 novembre 2017, i membri dell’Ufficio per i Diritti Umani di IIMA hanno assistito alla presentazione del piano gestionale ufficiale 2018-2021 dell’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani. La Vice Alto Commissario Kate Gilmore ha incontrato le principali ONG e istituzioni internazionali attive nella promozione e protezione dei Diritti Umani. L’incontro si è svolto nell’aula VII presso il Palais des Nations, a Ginevra. Gilmore ha ribadito che la promozione dei Diritti Umani in seno alle Nazioni Unite deve essere sempre guidata dal principio di “non lasciare indietro nessuno”. Ha affermato inoltre...

Il 20 novembre 2017 è stato presentato, presso la libreria dell’ONU di Ginevra, il libro Indispensable ONU dal suo autore, l’ex alto diplomatico francese Mr. Jean-Marc de La Sablière. All’incontro hanno partecipato il Direttore-Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra, Michael Møller, e la giornalista Catherine Fiankan-Bokonga. Gli Ambasciatori di Francia, Togo e Benin hanno inoltre onorato l’incontro della loro presenza nel pubblico. Durante la sua lunga carriera nelle alte sfere della diplomazia francese conclusasi nel 2012, de La Sablière ha prestato servizio in diverse Ambasciate nel mondo, è stato Consigliere...

Venerdì 29 settembre si è conclusa la 36esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani presso il Palais des Nations a Ginevra. L’ultima seduta, svoltasi tra giovedì 28 e venerdì 29, è stata consacrata all’esame del item 1, ovvero le “questioni d’organizzazione e di procedura”.  In altre parole, durante gli ultimi due giorni, tutti i progetti di risoluzione elaborati nel corso delle tre settimane di sessione ordinaria del Consiglio sono stati sottoposti al voto degli Stati Membri. Inoltre, verso la fine della seduta, sono stati eletti i detentori dei mandati per le procedure...