Il 16 settembre 2025, le voci dei giovani hanno risuonato con forza al Panel Biennale del Consiglio dei Diritti Umani “Il ruolo dei giovani nel promuovere società pacifiche e creare un ambiente favorevole alla fruizione dei diritti umani da parte di tutti” (la sessione qui). Con 1,9 miliardi di giovani in tutto il mondo, il messaggio era chiaro: i giovani non sono solo leader del futuro, ma già oggi agenti di pace e promotori dei diritti umani. La Vice Alta Commissaria Nada Al-Nashif ha aperto l’incontro con un invito a prendere...

L’8 Settembre commemora la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita nel 1966, per richiamare l’attenzione su un diritto fondamentale, che è quello di poter leggere, scrivere e accedere alla conoscenza. Nel 2025 la ricorrenza pone al centro una sfida cruciale per il nostro tempo: “Promuovere l’alfabetizzazione nell’era digitale”. In un mondo sempre più connesso, saper utilizzare le tecnologie non è solo una competenza utile, ma una condizione essenziale per partecipare attivamente alla società, crescere come individui e costruire comunità più inclusive. Infatti, oggi la parola “alfabetizzazione” significa anche saper accedere alle informazioni...

Il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 59ª sessione dal 16 giugno all’8 luglio 2025 presso il Palazzo delle Nazioni di Ginevra. Un appuntamento cruciale, in cui la comunità internazionale si è confrontata sulle sfide più urgenti: dalla difesa della dignità umana al crescente allarme per xenofobia e intolleranza, fino alle drammatiche situazioni segnate da violazioni sistematiche dei diritti fondamentali. In questo scenario, IIMA e VIDES International hanno alzato con forza la voce dei giovani, portando al cuore del Consiglio quattro dichiarazioni orali dedicate al legame...

La 49ª sessione dell’Esame Periodico Universale (EPU) si è tenuta dal 28 aprile al 9 maggio 2025 al Palais des Nations di Ginevra. L’EPU è un meccanismo del Consiglio dei Diritti Umani, che esamina criticamente ogni quattro anni tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite riguardo alla loro situazione dei diritti umani. Lo Stato sottoposto a revisione dichiara quali azioni sono state intraprese per migliorare i diritti umani nel Paese, mentre gli altri Stati partecipanti hanno la possibilità di avanzare raccomandazioni specifiche, nello spirito di un dialogo costruttivo. Ogni sessione si...

Il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 58ª sessione dal 24 febbraio al 4 aprile 2025 presso il Palazzo delle Nazioni di Ginevra. L’agenda della sessione includeva diversi incontri di alto livello e numerose discussioni dedicate a questioni cruciali relative ai diritti umani. IIMA e VIDES hanno pronunciato diverse dichiarazioni orali sull’item 3. In particolare, durante il Dialogo Interattivo (ID) con il Relatore Speciale sulla Vendita, lo Sfruttamento e l’Abuso dei Bambini (testo e video), l’ID con il Rappresentante Speciale del Segretario Generale (RSSG) per i...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 54° sessione dall’11 settembre al 13 ottobre 2023 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra. L'agenda della sessione comprendeva diverse riunioni di alto livello che affrontavano questioni cruciali per i diritti umani. IIMA e VIDES International hanno rilasciato, insieme ad altri partner, due dichiarazioni orali sui giovani e diritti umani, una nell'ambito del Dialogo interattivo con l'Esperto indipendente sulla promozione di un ordine internazionale democratico ed equo (testo e video) e un'altra in occasione della tavola rotonda su "La partecipazione...

Il Comitato sui Dritti dell’Infanzia è composto da esperti indipendenti che monitorano l'attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia da parte degli Stati contraenti. Controlla inoltre l'attuazione dei Protocolli opzionali alla Convenzione sui Dritti dell’Infanzia circa il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati, sulla vendita di bambini, sulla prostituzione e sulla pornografia infantile. Tutti gli Stati parte sono tenuti a riferire al Comitato sul rispetto dei diritti. Il 9 e 10 maggio 2023, durante la 93ma sessione del Comitato sui Diritti dell’Infanzia, la delegazione francese, composta da diversi esperti e guidata da...

Convenzione sull’Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna – 85 ma Sessione sulla Venezuela 18 maggio 2023 Convenzione sull’Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna (CEDAW) è un organismo intergovernativo del sistema delle Nazioni Unite. Richiede ai Paesi di eliminare la discriminazione contro le donne e le ragazze in tutti i settori e promuove la parità di diritti delle donne per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Il 18 maggio 2023 il Venezuela è stato esaminato dal Comitato sull'Eliminazione di ogni forma di Discriminazione nei...

L'Esame Periodico Universale (EPU) è un processo di revisione ciclica di tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Una volta ogni quattro anni viene esaminata la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Il Paese in esame dichiara le azioni intraprese e le misure da adottare per migliorare i diritti umani all'interno del Paese. Durante l'esame periodico universale, gli Stati membri del Consiglio per i diritti umani formulano raccomandazioni specifiche allo Stato in esame. La 43a sessione dell’Esame Periodico Universale si è tenuta dal 1° al 12 maggio al Palazzo...

L'8 marzo 2023, le Nazioni Unite celebreranno la Giornata internazionale della donna con il tema: "DigitALL: innovazione e tecnologia per l'uguaglianza di genere." La sessione metterà in evidenza l'importanza e la necessità di una "tecnologia inclusiva e trasformativa e di un'educazione digitale;" (UN Women) e introdurrà l'obiettivo di colmare il divario tra i sessi che esiste nel campo digitale e tecnologico. In questo modo, le Nazioni Unite prevedono che: la violenza online contro le donne diminuirà. Il PIL dei Paesi a basso e medio reddito aumenterà grazie a una maggiore...