Il 22 e 23 giugno 2011, Magdalena Sepúlveda, l’Esperto Indipendente sulla povertà estrema e i diritti umani, ha presentato il suo rapporto durante l’incontro organizzato dall’Alto Commissario per i Diritti Umani. Il principale obiettivo dell’incontro è stato quello di aprire un ciclo di consultazioni con i rappresentanti dei governi, i Treaty Bodies e le Procedure Speciali, gli organi delle NU e i membri della società civile al fine di ridefinire il contenuto dei principi guida sulla povertà estrema e i diritti umani formulati dall’Esperto Indipendente. Queste linee guida sono un...

Il 24 giugno 2011, la Tunisia ha deciso di aderire alla Corte Penale Internazionale, divenendo il primo paese del Nord-Africa ad avere aderito a quest’organo. Per la Tunisia, lo Statuto entrerà in vigore il primo settembre 2011.Il Segretario delle NU, Ban Ki-moon, ha affermato che questa decisione è molto importante soprattutto se si considerano gli eventi che si sono sviluppati recentemente in Tunisia.La Corte Penale Internazionale ha apprezzato la decisione presa dal governo tunisino di unirsi agli sforzi della comunità internazionale nella lotta ai maggiori crimini internazionali, come il crimine...

Durante la Conferenza promossa dal Centro Cattolico Internazionale di Ginevra, svoltasi il 3 e 4 giugno 2011, più di 70 ONG di ispirazione cattolica si sono rivolte agli Stati per spingerli alla ratifica della Convenzione dell’ILO sui lavoratori domestici.La Convenzione è stata adottata il 17 giugno a conclusione della Conferenza dell’ILO, aprendo di conseguenza la stessa convenzione alla ratifica da parte degli Stati.Si tratta di un passo avanti molto importante perché fino ad ora il lavoro domestico è stato a lungo escluso dalla tutela tradizionale del lavoro per quanto riguarda...

Il 20 giugno 2011 in occasione dell’incontro organizzativo che si è svolto a Palais des Nations di Ginevra, Laura Dupuy Lasserre, Ambasciatrice e Rappresentante Permanente di Uruguay, è stata eletta Presidente del Consiglio dei Diritti Umani. L’attuale presidente del Consiglio dei Diritti Umani, Phuangketkeow, ha introdotto l’intervento dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Navy Pillay. L’Alto Commissario si è congratulata con tutti i membri del Consiglio e gli altri attori coinvolti, come le ONG e le Istituzioni Nazionali per i Diritti Umani, per gli sforzi e gli...

Il 17 giugno 2011 si è tenuto presso l’ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani un incontro informale fra Maria Clara Martin, Capo della Sezione Americhe, Divisione delle Operazioni sul Campo e Cooperazione Tecnica dell’Alto Commissario per i Diritti Umani, e alcuni membri dell’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA. Durante l’incontro Sr MariaGrazia Caputo, Direttore dell’Ufficio, ha presentato i progetti futuri di IIMA focalizzando la sua attenzione sui side event che si organizzeranno parallelamente alla 18° e 19° sessione del Consiglio dei Diritti Umani. Il primo side event organizzato da...

Il 17 giugno 2011 si è tenuto presso l’ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani un incontro fra lo Special Rapporteur delle Nazioni Unite su Haiti e alcuni membri dell’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA. L’obiettivo dell’incontro era quello di condividere un momento di riflessione sulla reale situazione e avanzamento della ricostruzione di Haiti, nonché di valutare nuovi eventuali possibilità di collaborazione, finalizzate soprattutto a facilitare il lavoro delle FMA che operano in Haiti. In un primo momento, Sr MariaGrazia ha ringraziato il Sig. Forst per la presentazione oggettiva ed...

In occasione della 17° sessione del Consiglio dei Diritti Umani, il 16 giugno 2011 a Palais des Nations l’Esperto Indipendente sulla situazione dei diritti umani ad Haiti, Michel Forst, ha presentato il suo rapporto concernente il periodo tra marzo 2010 e marzo 2011.Michel Forst ha aperto il suo intervento ricordando le recenti elezioni presidenziali che hanno portato alla nomina di Michel Martelly, sottolineando che per la prima volta nella storia di Haiti un presidente eletto democraticamente ha assunto l’incarico sostituendo un altro presidente eletto anch’esso democraticamente, René Préval. Questo, sottolinea...

Durante la sua visita in Uruguay, il Segretario Generale delle NU Ban Ki-moon ha ringraziato il governo dell’Uruguay per essere il paese che contribuisce maggiormente alle operazioni di peacekeeping e che compie grandi sforzi nel mantenimento della pace e della sicurezza in alcuni dei posti piu’ pericolosi del mondo. “Quando si agisce per la popolazione nessun paese contribuisce in termini di truppe più dell’Uruguay”, ha sostenuto Ban Ki-moon. Dal 1951, l’Uruguay ha servito in più di 21 operazioni di peacekeeping nelle quali sono state coinvolte 25.000 uruguayani. Attualmente le truppe uruguayane...

Le NU sono state accusate dai media di aver interferito nel lavoro della Corte Cambogiana in riferimento all’uccisione di massa e ad altri crimini commessi dai Khmer rossi circa tre decenni fa.Le NU hanno respinto queste accuse sostenendo che esse difendono e proteggono l’indipendenza giudiziaria, come anche l’indipendenza dei giudici e dei procuratori delle Camere straordinarie nella Corte della Cambogia.Le NU hanno categoricamente respinto le accuse dei media i quali denunciano che almeno cinque persone dello staff delle NU che lavoravano nell’Ufficio investigativo delle Camere straordinarie della Corte cambogiana lo...

Messaggio del Sotto-Segretario per la Comunicazione e la Pubblica Informazione delle NU, Mr. Kiyo AkasakaIl 21 settembre 2011, segna il 30° anniversario della Giornata Internazionale della Pace. A 100 giorni da questa data, rendiamo omaggio ai molti attivisti della società civile che hanno contribuito all’istituzione di questa giornata. L’Assemblea Generale delle NU ha dichiarato nel 1981 che questa giornata doveva essere dedicata alla commemorazione e al rafforzamento degli ideali di pace, sia all’interno che fra tutte le Nazioni e i Popoli. Si invitano tutti gli Stati membri, il sistema delle Nazioni...