Il 12 giugno 2025, VIDES International e l'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA hanno organizzato un seminario online dal titolo "Giovani per i Diritti Umani: Opportunità per impegnarsi e fare advocacy", tenuto da Maria D'Onofrio, responsabile dell'advocacy dell'IIMA e del VIDES a Gienvra. Il webinar ha evidenziato l'importanza di includere la prospettiva dei giovani e di promuovere la loro partecipazione al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (CDU). Dopo il benvenuto e le osservazioni di apertura, il webinar è iniziato con una presentazione informativa sul Consiglio dei diritti umani. In seguito, un...

Il 14 maggio 2024, VIDES International e l'Ufficio per i diritti umani dell'IIMA hanno organizzato un webinar dal titolo “Empowering Youth as Human Rights Advocates”, con l'intervento di Helen Griffiths dell'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR). L'evento online ha evidenziato gli sforzi compiuti dalle organizzazioni partecipanti per promuovere la partecipazione dei giovani al lavoro di advocacy e ha incluso una presentazione dello Youth Rights Advocacy Toolkit lanciato dall'OHCHR. Oltre ai membri delle organizzazioni partecipanti, il webinar ha riunito anche altri giovani, che hanno condiviso le...

La Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile è stata indetta nel 2002 dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro per sottolineare la situazione in cui si trovano i bambini impegnati nel lavoro. Viene celebrata ogni anno il 12 giugno per richiamare l'attenzione e promuovere l'abolizione del lavoro minorile. Lo slogan della Giornata mondiale 2023 è "Social Justice for All. End Child Labour!" Negli ultimi due decenni, il lavoro minorile è diminuito costantemente grazie all’impegno della comunità internazionale. Purtroppo, una serie di conflitti e la pandemia COVID-19 hanno gettato le famiglie nella povertà portando a un forte aumento del lavoro minorile....

La pandemia COVID-19 ha messo in evidenza le grandi disuguaglianze del nostro tempo, la povertà, gli abusi, le violazioni dei diritti umani, così come le debolezze dei sistemi politici, sociali, economici, civili e culturali a livello locale, nazionale e internazionale. L'uguaglianza e l'inclusione rimangono un sogno elusivo e una sfida concrete se vogliamo costruire un umanesimo di giustizia e di pace basato sul rispetto dei diritti umani di tutti, indipendentemente dall'età, dal sesso, dalla razza, dalla nazionalità, dalla religione e dallo status. La Giornata dei Diritti Umani porta alla nostra attenzione il...

L’8 marzo di ogni anno noi celebriamo la Giornata mondiale delle Donne, un evento promosso dalle Nazioni Unite per celebrare i progressi raggiunti dalle donne nei campi economici, politici e culturali. Il tema proposto per il 2021 è: “Le donne al comando: raggiungere un futuro equo nel mondo del COVID-19”. Questo tema celebra gli enormi sforzi posti in essere da donne e ragazze nel mondo per costruire un futuro più equo e per risollevarsi dalla pandemia COVID-19. Lo slogan della campagna è: “Scegli di sfidare”. È importante conoscere questa celebrazione ed...

La 37° Sessione del Gruppo di Lavoro della Revisione Periodica Universale (UPRWG) si è tenuta dal 18 al 29 gennaio 2021. La Revisione Periodica Universale (UPR) è un meccanismo del Consiglio dei Diritti Umani che revisiona la situazione dei diritti umani in ognuno dei 193 Stati Membri ONU una volta ogni quattro anni e mezzo. Ciò fornisce un’opportunità, per tutti gli Stati, di dichiarare quali azioni abbiano intrapreso per migliorare la situazione dei diritti umani nei loro paesi e quali raccomandazioni abbiano intenzione di accettare e attuare entro la prossima...

In occasione della 42° sessione del Consiglio dei diritti umani, IIMA and VIDES International, insieme alla Missione Permanente delle Filippine, hanno organizzato il side event “Promoting a Safe and Empowering Environment for all Children and youth. - best practices for child and youth protection and participation through human rights education” tenutosi a Palais de Nations lo scorso 25 settembre. L’evento è stato co-sponsorizzato da sedici Missioni Permanenti: Egitto, El Salvador, Italia, Portogallo, Etiopia, Montenegro, Polonia, Sierra Leone, Brasile, Tailandia, Colombia, Haiti, Messico, Spagna, Santa Sede, Uruguay, e dalle associazioni NGO Working...