Il 24 giugno ha visto l’inizio della 41° sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra (24 giugno - 12 luglio). Con la partecipazione di numerosi esperti saranno esaminati più di 100 report su diverse tematiche quali diritto all’educazione, salute, migranti, libertà di espressione, razzismo, prevenzione del genocidio, povertà estrema, tratta di esseri umani. Avranno luogo dibattiti pubblici e eventi paralleli su una molteplicità di temi. La sessione si è aperta con il discorso di Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, che ha...

“Sono stata vittima di diverse alluvioni, generate dai tifoni. Una volta il fiume Pasig è straripato e ha inondato tutta la zona, raggiungendo il secondo piano a casa mia. È da quel momento nel 2009 che mi occupo di difesa dell’ambiente, ho visto la necessità e sentito il forte desiderio di fare qualcosa di concreto.” A raccontare la sua esperienza è Zarah De Guzman, dal VIDES Filippine. Adesso ha 23 anni, ma la sua testimonianza ci riporta a quando ne aveva 14. Proprio per questo lo scorso 28 settembre è stata...

Venerdì 14 settembre 2018 il nuovo Alto Commissario per i Diritti Umani Michelle Bachelet ha riunito i rappresentanti delle ONG ringraziandoli per il lavoro svolto finora e mettendosi poi a disposizione per ascoltare domande e considerazioni. Ha voluto subito sottolineare che il ruolo delle ONG all’interno delle Nazioni Unite è fondamentale per garantire la partecipazione della società civile a livello istituzionale. È all’interno del Consiglio dei Diritti Umani che le organizzazioni non governative trovano maggiore spazio, potendo prendere la parola proprio lì dove la lotta alla disuguaglianza, al cambiamento climatico e...

La 30° sessione del Gruppo di Lavoro della Revisione Periodica Universale (UPR) si è conclusa il 18 maggio 2018. Si è tenuta dal 7 al 18 maggio, a Palais des Nations a Geneva,  dove è stata esaminata la situazione dei diritti umani in 14 Paesi. La UPR è un meccanismo del Consiglio dei Diritti Umani, che revisiona la situazione dei diritti umani in ciascuno dei 193 Stati Membri della Nazioni Unite una volta ogni quattro anni e mezzo. Fornisce l’opportunità a tutti gli Stati di dichiarare quali azioni sono state...

Invito aperto alle ONG per richiedere lo status consultivo presso le Nazioni Unite (Scadenza: 1 giugno 2018) le ONG interessate a presentare domanda per lo stato consultivo dell'ECOSOC dovrebbero presentare la loro domanda e i documenti richiesti entro la scadenza del 1 ° giugno 2018. Il seguente link fornisce informazioni di base, i vantaggi e le istruzioni su come presentare la domanda: https://bit.ly/2ozYpVw Le ONG che sono accreditate presso ECOSOC possono partecipare a una serie di eventi, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, sessioni regolari dell'ECOSOC, delle sue commissioni...

Dal 26 febbraio al 24 marzo 2018, l’ufficio dei diritti umani dell’Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) e VIDES Internazionale ha contribuito alla 37° sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite con dieci dichiarazioni orali in merito ai diritti del fanciullo, ai diritti delle persone con disabilità ed intervenendo sui risultati della UPR di sette Paesi, nei quali sono presenti le FMA. Durante l’incontro annuale sui diritti del fanciullo, nella nostra dichiarazione, abbiamo espresso soddisfazioni per la scelta del tema: “Proteggere i diritti del fanciullo nelle situazioni di crisi umanitaria”....

Il 6 novembre 2017 si è aperta la 28esima sessione delle Revisioni Universali Periodiche (Universal Periodic Review – UPR) presso il Palais des Nations di Ginevra, Svizzera, nell’ambito del terzo ciclo di esami (2017 -2021). Le sedute sono prolungate fino al 17 novembre e sono stati sottoposti all’ esame i seguenti paesi: Repubblica Ceca, Argentina, Gabon, Ghana, Guatemala, Svizzera, Corea del Sud, Benin, Pakistan, Zambia, Giappone, Ucraina e Sri Lanka. L'esame periodico universale (UPR) è un processo unico che, una volta ogni quattro anni, richiede una revisione della situazione dei diritti...

Il 20 novembre 2017 è stato presentato, presso la libreria dell’ONU di Ginevra, il libro Indispensable ONU dal suo autore, l’ex alto diplomatico francese Mr. Jean-Marc de La Sablière. All’incontro hanno partecipato il Direttore-Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra, Michael Møller, e la giornalista Catherine Fiankan-Bokonga. Gli Ambasciatori di Francia, Togo e Benin hanno inoltre onorato l’incontro della loro presenza nel pubblico. Durante la sua lunga carriera nelle alte sfere della diplomazia francese conclusasi nel 2012, de La Sablière ha prestato servizio in diverse Ambasciate nel mondo, è stato Consigliere...

Venerdì 6 ottobre i rappresentanti di IIMA e VIDES hanno partecipato al “Seminario sulla Realizzazione di Misure Efficaci per la Prevenzione della Tortura e di Altri Trattamenti, Crudeli, Inumani o Degradanti durante la custodia della polizia e la detenzione in prigione”, tenutosi a Palais des Nations (Ginevra). Il seminario è stato organizzato a seguito dell’adozione della risoluzione 31/31 (2016) del Consiglio dei Diritti Umani. I diversi panelisti hanno insistito sulla prevenzione toccando diversi punti, tra cui la tutela giuridica e giudiziaria, le misure concrete per prevenire la tortura, il ruolo di...