Il 16 settembre 2025, le voci dei giovani hanno risuonato con forza al Panel Biennale del Consiglio dei Diritti Umani “Il ruolo dei giovani nel promuovere società pacifiche e creare un ambiente favorevole alla fruizione dei diritti umani da parte di tutti” (la sessione qui). Con 1,9 miliardi di giovani in tutto il mondo, il messaggio era chiaro: i giovani non sono solo leader del futuro, ma già oggi agenti di pace e promotori dei diritti umani. La Vice Alta Commissaria Nada Al-Nashif ha aperto l’incontro con un invito a prendere...

Il 12 giugno 2025, VIDES International e l'Ufficio Diritti Umani dell'IIMA hanno organizzato un seminario online dal titolo "Giovani per i Diritti Umani: Opportunità per impegnarsi e fare advocacy", tenuto da Maria D'Onofrio, responsabile dell'advocacy dell'IIMA e del VIDES a Gienvra. Il webinar ha evidenziato l'importanza di includere la prospettiva dei giovani e di promuovere la loro partecipazione al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (CDU). Dopo il benvenuto e le osservazioni di apertura, il webinar è iniziato con una presentazione informativa sul Consiglio dei diritti umani. In seguito, un...

Tra il 6 e il 12 maggio 2025, abbiamo ricevuto ben 513 risposte al nostro sondaggio online sulla democrazia e il cambiamento climatico, da parte di giovani ed educatori di 33 Paesi nei cinque continenti. In particolare, il 52,2% degli intervistati era costituito da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, assicurando che le voci dei giovani siano al centro di questa importante conversazione. Questo sondaggio è stato lanciato dall' IIMA e dal VIDES in risposta all'invito dell'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani...

Il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 58ª sessione dal 24 febbraio al 4 aprile 2025 presso il Palazzo delle Nazioni di Ginevra. L’agenda della sessione includeva diversi incontri di alto livello e numerose discussioni dedicate a questioni cruciali relative ai diritti umani. IIMA e VIDES hanno pronunciato diverse dichiarazioni orali sull’item 3. In particolare, durante il Dialogo Interattivo (ID) con il Relatore Speciale sulla Vendita, lo Sfruttamento e l’Abuso dei Bambini (testo e video), l’ID con il Rappresentante Speciale del Segretario Generale (RSSG) per i...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 54° sessione dall’11 settembre al 13 ottobre 2023 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra. L'agenda della sessione comprendeva diverse riunioni di alto livello che affrontavano questioni cruciali per i diritti umani. IIMA e VIDES International hanno rilasciato, insieme ad altri partner, due dichiarazioni orali sui giovani e diritti umani, una nell'ambito del Dialogo interattivo con l'Esperto indipendente sulla promozione di un ordine internazionale democratico ed equo (testo e video) e un'altra in occasione della tavola rotonda su "La partecipazione...

L'acqua è la forza motrice di tutta la natura. - Leonardo da Vinci Fin dai tempi più remoti è stato chiaro che l'acqua è fondamentale per la nostra esistenza e il nostro sviluppo. Dal 1993, questo aspetto è stato ufficialmente sottolineato celebrando il 22 marzo come Giornata mondiale dell'acqua. Questa giornata serve a tutti noi per ricordare l'importanza dell'acqua pulita e per diventare più consapevoli di come utilizziamo e gestiamo l'acqua a nostra disposizione. Si rivolge ai governi e alle imprese affinché creino politiche e pratiche per agire in modo più...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua quarantaseiesima sessione regolare dal 22 febbraio al 23 marzo 2021 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra.  È iniziata con un segmento di alto livello dal 22 al 24 febbraio, dove dignitari che rappresentano più di 130 paesi hanno parlato al Consiglio degli sforzi dei loro governi per promuovere e proteggere i diritti umani. Si è tenuta per la prima volta interamente online. Questa sessione ha anche dato il benvenuto al nuovo presidente, l'ambasciatore Nazhat Shameem Khan di Fiji.  È...

La 37° Sessione del Gruppo di Lavoro della Revisione Periodica Universale (UPRWG) si è tenuta dal 18 al 29 gennaio 2021. La Revisione Periodica Universale (UPR) è un meccanismo del Consiglio dei Diritti Umani che revisiona la situazione dei diritti umani in ognuno dei 193 Stati Membri ONU una volta ogni quattro anni e mezzo. Ciò fornisce un’opportunità, per tutti gli Stati, di dichiarare quali azioni abbiano intrapreso per migliorare la situazione dei diritti umani nei loro paesi e quali raccomandazioni abbiano intenzione di accettare e attuare entro la prossima...

In occasione del 30esimo anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata nel 1989 dal maggior numero di paesi (196) e nel modo più rapido rispetto alle altre, è stata organizzata a Palais des Nations (Ginevra) una celebrazione commemorativa della durata di tre giorni (18, 19 e 20 novembre 2019). L’evento, che si è tenuto nella città simbolo della stesura e della negoziazione della Convezione, è stato il culmine di una serie di eventi organizzati nel corso di tutto il 2019. Inoltre, per diffondere informazioni sulla situazione dei diritti...

In occasione della 42° sessione del Consiglio dei diritti umani, IIMA and VIDES International, insieme alla Missione Permanente delle Filippine, hanno organizzato il side event “Promoting a Safe and Empowering Environment for all Children and youth. - best practices for child and youth protection and participation through human rights education” tenutosi a Palais de Nations lo scorso 25 settembre. L’evento è stato co-sponsorizzato da sedici Missioni Permanenti: Egitto, El Salvador, Italia, Portogallo, Etiopia, Montenegro, Polonia, Sierra Leone, Brasile, Tailandia, Colombia, Haiti, Messico, Spagna, Santa Sede, Uruguay, e dalle associazioni NGO Working...