Non hai paura di essere ridicolo con questo tuo continuo parlare di pace? - Oh sì, ma cos’è ridicolo? Io, nel credere in una sorta di nascente alba per la razza umana, o quelli le cui sicurezze sono ingoiate dalle nascenti tenebre?   Nella cosiddetta “Sala norvegese” (bianca e interamente dedicata al quadro-sogno) della biblioteca del Palais des Nations si è celebrata la giornata internazionale della pace lo scorso 21 settembre partendo da domande e storie diverse: può l’arte fare la differenza quando c’è un conflitto? Ha senso dedicare la propria vita...

Il 20 novembre 2017 è stato presentato, presso la libreria dell’ONU di Ginevra, il libro Indispensable ONU dal suo autore, l’ex alto diplomatico francese Mr. Jean-Marc de La Sablière. All’incontro hanno partecipato il Direttore-Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra, Michael Møller, e la giornalista Catherine Fiankan-Bokonga. Gli Ambasciatori di Francia, Togo e Benin hanno inoltre onorato l’incontro della loro presenza nel pubblico. Durante la sua lunga carriera nelle alte sfere della diplomazia francese conclusasi nel 2012, de La Sablière ha prestato servizio in diverse Ambasciate nel mondo, è stato Consigliere...

Giovedì 4 Maggio, IIMA e VIDES hanno partecipato ad un evento organizzato dalla fondazione “CAUX – Initiative of Change” nella Biblioteca ONU. L’evento, “La Gioventù che Rompe le Barriere dell’Esclusione”, ha unito storie di giovani volontari che hanno trasformato le loro comunità attraverso iniziative autogestite. Barbara Hintermann, Segretaria Generale di CAUX, ha sottolineando nel suo discorso d’apertura, come questo evento intendesse dar spazio e voce a giovani leader. Sono stati presentati quattro progetti: il pubblico è stato diviso in piccoli gruppi che hanno partecipato a turno alle presentazioni di ogni...