Tra il 15 e il 19 ottobre il Gruppo di Lavoro sulle società transnazionali e altre imprese commerciali e il rispetto dei diritti umani ha lavorato a Palais des Nations alla creazione di un trattato internazionale vincolante sulle imprese transnazionali. È un tema scottante: se l’obiettivo fosse raggiunto si stabilirebbero degli obblighi per gli stati rispetto dei diritti umani nel contesto delle aziende transnazionali. In corrispondenza con la sessione del Gruppo di Lavoro, mercoledì 17 ottobre è stato organizzato un side event da Franciscan International, Caritas Internationalis, Misereor, CIDSE, CAFOD, Fastenopfer...

Venerdì 14 settembre 2018 il nuovo Alto Commissario per i Diritti Umani Michelle Bachelet ha riunito i rappresentanti delle ONG ringraziandoli per il lavoro svolto finora e mettendosi poi a disposizione per ascoltare domande e considerazioni. Ha voluto subito sottolineare che il ruolo delle ONG all’interno delle Nazioni Unite è fondamentale per garantire la partecipazione della società civile a livello istituzionale. È all’interno del Consiglio dei Diritti Umani che le organizzazioni non governative trovano maggiore spazio, potendo prendere la parola proprio lì dove la lotta alla disuguaglianza, al cambiamento climatico e...

Il 6 novembre 2017 si è aperta la 28esima sessione delle Revisioni Universali Periodiche (Universal Periodic Review – UPR) presso il Palais des Nations di Ginevra, Svizzera, nell’ambito del terzo ciclo di esami (2017 -2021). Le sedute sono prolungate fino al 17 novembre e sono stati sottoposti all’ esame i seguenti paesi: Repubblica Ceca, Argentina, Gabon, Ghana, Guatemala, Svizzera, Corea del Sud, Benin, Pakistan, Zambia, Giappone, Ucraina e Sri Lanka. L'esame periodico universale (UPR) è un processo unico che, una volta ogni quattro anni, richiede una revisione della situazione dei diritti...

IIMA è lieta di annunciare la recente adozione da parte del Consiglio dei Diritti Umani della Risoluzione 35/14, dedicata alla questione dei diritti umani dei giovani. Questa risoluzione è stata adottata a seguito delle attività di advocacy dell’Ufficio di IIMA per incoraggiare il Consiglio dei diritti umani a promuovere i diritti dei giovani attraverso i meccanismi ONU. La Risoluzione è stata approvata durante la 35° Sessione Regolare del Consiglio dei Diritti Umani di Ginevra, a Giugno 2017 e riconosce il fatto che i giovani nel mondo devono affrontare “… sfide crescenti...