Lo scorso 15 aprile in Sudan è scoppiato un conflitto armato tra le Forze armate sudanesi (guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan) e la forza paramilitare Rapid Support Forces (guidata dal generale Mohamed Hamdan Dagalo) – precedentemente alleati nella rivolta contro il dittatore sudanese Omar al-Bashir rovesciando con successo il suo regime nel 2019. Il conflitto è insorto durante i negoziati sulla formazione di un nuovo governo in cui la parte civile sarebbe stata incorporata, implicando dunque, il cedimento del potere da parte delle due fazioni. Inoltre, si prevedeva l’integrazione delle Forze di supporto rapido nell'esercito regolare. Tuttavia,...

Appello a tutti i giovani! Siete interessati a condividere le vostre idee per contribuire a plasmare il futuro deidiritti umani? Prendete in considerazione l'idea di unirvi al Gruppo consultivo giovanile di Human Rights 75! Promosso dalle Nazioni Unite per i diritti umani, questo gruppo si propone di includere le opinioni dei giovani per promuovere i diritti dei giovani a livello globale. I requisiti per entrare a farne parte sono: Avere un'età compresa tra i 18 e i 29 anni (a decorrere da marzo 2023). Avere un minimo di 2 anni di esperienza nella...

La 37° Sessione del Gruppo di Lavoro della Revisione Periodica Universale (UPRWG) si è tenuta dal 18 al 29 gennaio 2021. La Revisione Periodica Universale (UPR) è un meccanismo del Consiglio dei Diritti Umani che revisiona la situazione dei diritti umani in ognuno dei 193 Stati Membri ONU una volta ogni quattro anni e mezzo. Ciò fornisce un’opportunità, per tutti gli Stati, di dichiarare quali azioni abbiano intrapreso per migliorare la situazione dei diritti umani nei loro paesi e quali raccomandazioni abbiano intenzione di accettare e attuare entro la prossima...

Venerdì 5 giugno 2020, l’Alto Commissario per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, ha presentato ai rappresentanti delle ONG il Report delle Nazioni Unite sui Diritti Umani, che presenta il lavoro realizzato dall’ufficio delle Nazioni Unite dell’Alto Commissario per i Diritti Umani (OHCHR) in tutto il mondo nel 2019. Nella sua introduzione, la Sig.ra Bachelet ha sottolineato come l’Ufficio continui a sostenere gli Stati nella tutela dei diritti umani, nell’attuale contesto di erosione del multilateralismo e nonostante le nuove minacce allo spazio civico e un sempre più complesso clima per i diritti...

La 35esima Sessione della Revisione Universale Periodica (c.d. Universal Periodic Review, UPR) si è tenuta al Palazzo delle Nazioni di Ginevra dal 20 al 31 gennaio 2020. La revisione universale periodica è un meccanismo proprio del Consiglio dei Diritti Umani e la sua principale funzione è quella di revisionare tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite ogni quattro anni e mezzo, al fine di migliorare la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Durante tale UPR, ogni Stato illustra quanto è stato posto in essere al fine di implementare le precedenti...

La 42a sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite si è aperta a Ginevra il 9 settembre e si concluderà il 27 settembre.  Questa sessione sarà caratterizzata da dibattiti, saranno presentati numerosi rapporti dai titolari dei mandati per le Procedure Speciali(Special Procedures), e inoltre saranno organizzati dei side-event su diverse questioni inerenti ai diritti umani, con particolare attenzione ai diritti delle popolazioni indigene. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha identificato diverse sfide che ci attendono oggi. In particolare, ha sottolineato come il...

Il 6 novembre 2017 si è aperta la 28esima sessione delle Revisioni Universali Periodiche (Universal Periodic Review – UPR) presso il Palais des Nations di Ginevra, Svizzera, nell’ambito del terzo ciclo di esami (2017 -2021). Le sedute sono prolungate fino al 17 novembre e sono stati sottoposti all’ esame i seguenti paesi: Repubblica Ceca, Argentina, Gabon, Ghana, Guatemala, Svizzera, Corea del Sud, Benin, Pakistan, Zambia, Giappone, Ucraina e Sri Lanka. L'esame periodico universale (UPR) è un processo unico che, una volta ogni quattro anni, richiede una revisione della situazione dei diritti...

Martedì 21 novembre 2017, i membri dell’Ufficio per i Diritti Umani di IIMA hanno assistito alla presentazione del piano gestionale ufficiale 2018-2021 dell’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani. La Vice Alto Commissario Kate Gilmore ha incontrato le principali ONG e istituzioni internazionali attive nella promozione e protezione dei Diritti Umani. L’incontro si è svolto nell’aula VII presso il Palais des Nations, a Ginevra. Gilmore ha ribadito che la promozione dei Diritti Umani in seno alle Nazioni Unite deve essere sempre guidata dal principio di “non lasciare indietro nessuno”. Ha affermato inoltre...

Dal 6 al 23 Giugno 2017, al Palazzo delle Nazioni di Ginevra, Svizzera, l’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA ha partecipato attivamente alla 35° sessione del Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU. Stagisti e collaboratori hanno lavorato alla preparazione di quattro dichiarazioni orali, presentate nel corso del Consiglio da parte sia di IIMA che del VIDES, in aggiunta alla co-sponsorizzazione di altre dichiarazioni presentate da altre organizzazioni. La prima dichiarazione orale è stata presentata il 9 Giugno da Caterina Kang, in occasione del Dialogo Interattivo con il Special Rapporteur ONU per i Diritti...