L’8 marzo di ogni anno noi celebriamo la Giornata mondiale delle Donne, un evento promosso dalle Nazioni Unite per celebrare i progressi raggiunti dalle donne nei campi economici, politici e culturali. Il tema proposto per il 2021 è: “Le donne al comando: raggiungere un futuro equo nel mondo del COVID-19”. Questo tema celebra gli enormi sforzi posti in essere da donne e ragazze nel mondo per costruire un futuro più equo e per risollevarsi dalla pandemia COVID-19. Lo slogan della campagna è: “Scegli di sfidare”. È importante conoscere questa celebrazione ed...

In occasione del 30esimo anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata nel 1989 dal maggior numero di paesi (196) e nel modo più rapido rispetto alle altre, è stata organizzata a Palais des Nations (Ginevra) una celebrazione commemorativa della durata di tre giorni (18, 19 e 20 novembre 2019). L’evento, che si è tenuto nella città simbolo della stesura e della negoziazione della Convezione, è stato il culmine di una serie di eventi organizzati nel corso di tutto il 2019. Inoltre, per diffondere informazioni sulla situazione dei diritti...

La pubblicazione “Education as a Driver to Integral Growth and Peace”, è presentata dalla Santa Sede insieme alla fondazione Caritas in Veritate, durante un side event tenutosi il 19 novembre a Palais des Nations, a Ginevra. Intesa come un’opportunità per riflettere sull’educazione di qualità al livello mondiale, la pubblicazione si propone di condividere delle buone prassi in ambio educativo   per affrontare le sfide del mondo contemporaneo, integrando una prospettiva etica al diritto all’educazione e dando voce alle migliaia di cattolici impegnati a realizzare un’educazione inclusiva e di qualità. L’opera vanta al suo...

Il 19 novembre 2019, tra i numerosi eventi che hanno caratterizzato la cerimonia celebrativa dei trent’anni della Convenzione per i diritti del fanciullo, la Rappresentanza Permanente della Santa Sede ha organizzato il side event “The Right to Education- Towards a Renewed Commitment to Education” ( il diritto all’educazione- Verso un rinnovato impegno per l’educazione) che si è tenuto nella sala XXIV di Palais des Nations a Ginevra. L’evento è stato co-sponsorizzato dalle missioni permanenti delle Filippine, dello Zambia, della Polonia, della Santa Sede, del Libano e della Missione Permanente del Sovrano...

In occasione della 42° sessione del Consiglio dei diritti umani, IIMA and VIDES International, insieme alla Missione Permanente delle Filippine, hanno organizzato il side event “Promoting a Safe and Empowering Environment for all Children and youth. - best practices for child and youth protection and participation through human rights education” tenutosi a Palais de Nations lo scorso 25 settembre. L’evento è stato co-sponsorizzato da sedici Missioni Permanenti: Egitto, El Salvador, Italia, Portogallo, Etiopia, Montenegro, Polonia, Sierra Leone, Brasile, Tailandia, Colombia, Haiti, Messico, Spagna, Santa Sede, Uruguay, e dalle associazioni NGO Working...

La 42a sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite si è aperta a Ginevra il 9 settembre e si concluderà il 27 settembre.  Questa sessione sarà caratterizzata da dibattiti, saranno presentati numerosi rapporti dai titolari dei mandati per le Procedure Speciali(Special Procedures), e inoltre saranno organizzati dei side-event su diverse questioni inerenti ai diritti umani, con particolare attenzione ai diritti delle popolazioni indigene. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha identificato diverse sfide che ci attendono oggi. In particolare, ha sottolineato come il...

High-level intersessional discussion Venerdì 27 aprile 2018, nella Aula XX, a Palais des Nations, la high-level intersessional discussion era presieduta da S.E.  Vojislav Šuc, Presidente del Consiglio dei Diritti Umani. Il discorso d’apertura è stato tenuto da Amina Mohammed, Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite attraverso un video messaggio, e da Kate Gilmore, Vice Alto Commissario per i Diritti Umani alla Nazioni Unite. Quattro eminenti relatori sono stati invitati per l’occasione S.E. Thomas Qwesi Quartey, Vice Presidente della Commissione dell’Unione Africana (AUC), S.E. Christian Leffler, Vice Segretario Generale per Il Servizio...

Il 6 novembre 2017 si è aperta la 28esima sessione delle Revisioni Universali Periodiche (Universal Periodic Review – UPR) presso il Palais des Nations di Ginevra, Svizzera, nell’ambito del terzo ciclo di esami (2017 -2021). Le sedute sono prolungate fino al 17 novembre e sono stati sottoposti all’ esame i seguenti paesi: Repubblica Ceca, Argentina, Gabon, Ghana, Guatemala, Svizzera, Corea del Sud, Benin, Pakistan, Zambia, Giappone, Ucraina e Sri Lanka. L'esame periodico universale (UPR) è un processo unico che, una volta ogni quattro anni, richiede una revisione della situazione dei diritti...

Martedì 21 novembre 2017, i membri dell’Ufficio per i Diritti Umani di IIMA hanno assistito alla presentazione del piano gestionale ufficiale 2018-2021 dell’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani. La Vice Alto Commissario Kate Gilmore ha incontrato le principali ONG e istituzioni internazionali attive nella promozione e protezione dei Diritti Umani. L’incontro si è svolto nell’aula VII presso il Palais des Nations, a Ginevra. Gilmore ha ribadito che la promozione dei Diritti Umani in seno alle Nazioni Unite deve essere sempre guidata dal principio di “non lasciare indietro nessuno”. Ha affermato inoltre...

Il 20 novembre 2017 è stato presentato, presso la libreria dell’ONU di Ginevra, il libro Indispensable ONU dal suo autore, l’ex alto diplomatico francese Mr. Jean-Marc de La Sablière. All’incontro hanno partecipato il Direttore-Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra, Michael Møller, e la giornalista Catherine Fiankan-Bokonga. Gli Ambasciatori di Francia, Togo e Benin hanno inoltre onorato l’incontro della loro presenza nel pubblico. Durante la sua lunga carriera nelle alte sfere della diplomazia francese conclusasi nel 2012, de La Sablière ha prestato servizio in diverse Ambasciate nel mondo, è stato Consigliere...