L'11 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita nel 2011 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con l'adozione della risoluzione 66/170. In tal modo, si vuole affermare con decisione che ogni bambino, ed in particolare ogni bambina, ha la sua dignità ed il diritto ad essere tutelata. È stata la quarta Conferenza mondiale sulle donne, tenutasi nel 1995 a Pechino, in Cina, a mettere in evidenza il diritto di ogni ragazza. La conferenza è culminata con l'adozione della Dichiarazione e della Piattaforma d'azione di Pechino: la più completa agenda politica...

Dal 1994, la Giornata Mondiale degli Insegnanti si tiene ogni anno il 5 ottobre per commemorare l'anniversario dell'adozione della Raccomandazione dell'ILO/UNESCO del 1966 sullo Statuto degli Insegnanti (https://en.unesco.org/themes/teachers/ceart  ), che stabilisce i parametri di riferimento per quanto riguarda i diritti e le responsabilità degli insegnanti e gli standard per la loro preparazione iniziale e la loro formazione, il reclutamento, l'occupazione e le condizioni di insegnamento e apprendimento. Nel 2020 la Giornata Mondiale degli Insegnanti sarà dedicata al tema " Insegnanti: Essere in prima linea nella crisi, ripensare il futuro ", offrendo...

L'8 settembre si celebra la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione. Istituita nel 1966 dall'UNESCO, essa ricorda alla comunità internazionale l'importanza dell'alfabetizzazione per gli individui, le comunità e le società e la necessità di intensificare gli sforzi verso società più alfabetizzate. Oggigiorno, i dati allarmanti relativi a 773 milioni di adulti e giovani privi di competenze di base in materia di alfabetizzazione e 617 milioni di bambini e adolescenti che non raggiungono i livelli minimi di competenza in lettura e matematica dimostrano come l'alfabetizzazione rimanga ancora una sfida decisiva. Nel 2020, la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione...

Sin dal 1999, l'Assemblea Generale dell'ONU ha dichiarato il 12 agosto Giornata Internazionale della Gioventù, un'opportunità per celebrare e integrare la voce, le azioni e le iniziative dei giovani, nonché il loro impegno e la loro partecipazione significativa, universale ed equa nella vita e nei processi politici, economici e sociali. Quest'anno, la Giornata Internazionale della Gioventù si concentrerà su "L'impegno dei giovani per un'azione globale", cercando di evidenziare i modi in cui l'impegno dei giovani a livello locale, nazionale e globale sta arricchendo le istituzioni e i processi nazionali e multilaterali,...

In occasione del 30esimo anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata nel 1989 dal maggior numero di paesi (196) e nel modo più rapido rispetto alle altre, è stata organizzata a Palais des Nations (Ginevra) una celebrazione commemorativa della durata di tre giorni (18, 19 e 20 novembre 2019). L’evento, che si è tenuto nella città simbolo della stesura e della negoziazione della Convezione, è stato il culmine di una serie di eventi organizzati nel corso di tutto il 2019. Inoltre, per diffondere informazioni sulla situazione dei diritti...

La pubblicazione “Education as a Driver to Integral Growth and Peace”, è presentata dalla Santa Sede insieme alla fondazione Caritas in Veritate, durante un side event tenutosi il 19 novembre a Palais des Nations, a Ginevra. Intesa come un’opportunità per riflettere sull’educazione di qualità al livello mondiale, la pubblicazione si propone di condividere delle buone prassi in ambio educativo   per affrontare le sfide del mondo contemporaneo, integrando una prospettiva etica al diritto all’educazione e dando voce alle migliaia di cattolici impegnati a realizzare un’educazione inclusiva e di qualità. L’opera vanta al suo...

Il 19 novembre 2019, tra i numerosi eventi che hanno caratterizzato la cerimonia celebrativa dei trent’anni della Convenzione per i diritti del fanciullo, la Rappresentanza Permanente della Santa Sede ha organizzato il side event “The Right to Education- Towards a Renewed Commitment to Education” ( il diritto all’educazione- Verso un rinnovato impegno per l’educazione) che si è tenuto nella sala XXIV di Palais des Nations a Ginevra. L’evento è stato co-sponsorizzato dalle missioni permanenti delle Filippine, dello Zambia, della Polonia, della Santa Sede, del Libano e della Missione Permanente del Sovrano...

Il Social Forum 2019 si è tenuto il 1° e il 2 ottobre 2019 nella sala XX del Palais des Nations a Ginevra. Si tratta di un evento annuale convocato dal Consiglio dei diritti umani per fornire uno spazio unico di dialogo, aperto e interattivo, tra tutti gli attori interessati ad un tema specifico scelto di anno in anno. In conformità con la risoluzione 38/17 del Consiglio dei diritti umani, il tema scelto per il Social Forum di quest'anno è stato "la promozione e la protezione dei diritti dei bambini...

Dal 9 al 27 settembre 2019, l'Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) Human Rights Office e VIDES International, hanno partecipato alla 42a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite presentando tre dichiarazioni orali sui seguenti Item: Item 3 e 5, dialogo interattivo a gruppi sul rapporto del Relatore Speciale sulle popolazioni indigene; Item 6 sugli esiti della Revisione Periodica Universale di Costa rica e Nicaragua. IIMA e VIDES hanno accolto con favore il rapporto del Relatore Speciale sui diritti delle popolazioni indigene. Tuttavia, il raggiungimento del pieno ed equo godimento dei diritti umani...

Superiora Generale Emerita dell’Istituto Maria Ausiliatrice Il 1 ° luglio 2019 è deceduta a Varese (Italia) Madre Antonia Colombo, Superiora generale emerita dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Salesiane di Don Bosco). Nata a Lecco il 12 aprile 1935 ha emesso la professione religiosa il 6 agosto 1959 e nello stesso anno si è laureata in Giurisprudenza. In seguito, ha insegnato per un anno legge presso l'Istituto Internazionale di Pedagogia e Scienze Religiose. Dal 1960 al 1963, ha studiato psicologia applicata all'Università Cattolica di Lovanio in Belgio laureandosi nel 1963. Da...