Il 17 ottobre 2017 ricorre il 25° anniversario della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Povertà, un’occasione per riflettere su uno dei gruppi più vulnerabili presenti tra di noi, i poveri. Richiamando l’attenzione sulla piaga che rappresenta la povertà, si spera di sensibilizzare sulla gravità di questa problematica affinché il mondo possa mobilitarsi per affrontare le sfide necessarie e finalmente giungere ad eliminare completamente la povertà. Dal 2014, il Sig. Philip Alston (Australia) riveste la carica di Special Rapporteur sulla povertà estrema e i diritti umani. Egli sostiene che i poveri sono...

Venerdì 6 ottobre, a Palais des Nations, si è svolto il panel sui diritti umani, il cambiamento climatico, i migranti e sulle persone sfollate tra le frontiere internazionali. Il focus della discussione è stato l’impatto dei cambiamenti climatici sulla migrazione. Gli interventi miravano a cercare di capire gli effetti negativi che condizioni climatiche avverse possono avere sulla stabilità e sulla capacità di un governo di provvedere ai propri cittadini. Tenendo in considerazione queste linee guida, i panelisti hanno rivolto la loro attenzione verso l’elemento umano della crisi, cioè hanno esaminato i sentimenti e...

Il 20 settembre 2017 si è svolto il Panel del Consiglio dei Diritti Umani sui diritti dei popoli indigeni. Il 10° anniversario dell’adozione della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Popoli Indigeni costituiva lo sfondo di quest’evento, presieduto dall’Alto Commissario Aggiunto per i Diritti Umani Kate Gilmore, la quale ha ricordato come molti anni fa il capo degli Irochesi, una storica tribù nativa dell’America del Nord, venne a ciò che era all’epoca la Società delle Nazioni e percepì un’atmosfera di indifferenza. Ciò fa sorgere la domanda: in che maniera...

Nello scorso 11 agosto 2017 presso Battambang, i membri di IIMA in Cambogia hanno avuto l’onore, insieme ad altre ONG, di incontrare lo Special Rapporteur sulla situazione dei Diritti Umani in Cambogia, Rhona Smith. Lo scopo della sua missione consisteva nella raccolta di informazioni sulla situazione dei Diritti Umani in Cambogia concentrandosi sulla protezione dei bambini contestualmente alla migrazione e alla tratta di esseri umani. Durante l’incontro, i rappresentanti della società civile hanno avuto l’opportunità di esprimere le loro preoccupazioni e riferire la realtà quotidiana vissuta dai bambini nel paese. La visita...

Organizzata da UN-Habitat e Geneva Peacebuilding Platform, si è tenuta il 28 Giugno nella Stanza XXV del Palazzo delle Nazioni, un’interessantissima discussione sulla “Revisione dello Stato di Sicurezza nelle Città”. Quest’evento si inserisce nella linea dei risultati della conferenza ONU “Habitat III”, durante la quale è stata redatta la “Nuova Agenda Urbana”, e si pone come obiettivo di rafforzare la partnership tra governi locali e nazionali, la società civile e altri attori coinvolti, in conformità con gli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030. Durante la discussione, si è considerato...

IIMA è lieta di annunciare la recente adozione da parte del Consiglio dei Diritti Umani della Risoluzione 35/14, dedicata alla questione dei diritti umani dei giovani. Questa risoluzione è stata adottata a seguito delle attività di advocacy dell’Ufficio di IIMA per incoraggiare il Consiglio dei diritti umani a promuovere i diritti dei giovani attraverso i meccanismi ONU. La Risoluzione è stata approvata durante la 35° Sessione Regolare del Consiglio dei Diritti Umani di Ginevra, a Giugno 2017 e riconosce il fatto che i giovani nel mondo devono affrontare “… sfide crescenti...

Dal 6 al 23 Giugno 2017, al Palazzo delle Nazioni di Ginevra, Svizzera, l’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA ha partecipato attivamente alla 35° sessione del Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU. Stagisti e collaboratori hanno lavorato alla preparazione di quattro dichiarazioni orali, presentate nel corso del Consiglio da parte sia di IIMA che del VIDES, in aggiunta alla co-sponsorizzazione di altre dichiarazioni presentate da altre organizzazioni. La prima dichiarazione orale è stata presentata il 9 Giugno da Caterina Kang, in occasione del Dialogo Interattivo con il Special Rapporteur ONU per i Diritti...

Giovedì 4 Maggio, IIMA e VIDES hanno partecipato ad un evento organizzato dalla fondazione “CAUX – Initiative of Change” nella Biblioteca ONU. L’evento, “La Gioventù che Rompe le Barriere dell’Esclusione”, ha unito storie di giovani volontari che hanno trasformato le loro comunità attraverso iniziative autogestite. Barbara Hintermann, Segretaria Generale di CAUX, ha sottolineando nel suo discorso d’apertura, come questo evento intendesse dar spazio e voce a giovani leader. Sono stati presentati quattro progetti: il pubblico è stato diviso in piccoli gruppi che hanno partecipato a turno alle presentazioni di ogni...