Il 16 settembre 2025, le voci dei giovani hanno risuonato con forza al Panel Biennale del Consiglio dei Diritti Umani “Il ruolo dei giovani nel promuovere società pacifiche e creare un ambiente favorevole alla fruizione dei diritti umani da parte di tutti” (la sessione qui). Con 1,9 miliardi di giovani in tutto il mondo, il messaggio era chiaro: i giovani non sono solo leader del futuro, ma già oggi agenti di pace e promotori dei diritti umani. La Vice Alta Commissaria Nada Al-Nashif ha aperto l’incontro con un invito a prendere...

Il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 59ª sessione dal 16 giugno all’8 luglio 2025 presso il Palazzo delle Nazioni di Ginevra. Un appuntamento cruciale, in cui la comunità internazionale si è confrontata sulle sfide più urgenti: dalla difesa della dignità umana al crescente allarme per xenofobia e intolleranza, fino alle drammatiche situazioni segnate da violazioni sistematiche dei diritti fondamentali. In questo scenario, IIMA e VIDES International hanno alzato con forza la voce dei giovani, portando al cuore del Consiglio quattro dichiarazioni orali dedicate al legame...

Il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua 58ª sessione dal 24 febbraio al 4 aprile 2025 presso il Palazzo delle Nazioni di Ginevra. L’agenda della sessione includeva diversi incontri di alto livello e numerose discussioni dedicate a questioni cruciali relative ai diritti umani. IIMA e VIDES hanno pronunciato diverse dichiarazioni orali sull’item 3. In particolare, durante il Dialogo Interattivo (ID) con il Relatore Speciale sulla Vendita, lo Sfruttamento e l’Abuso dei Bambini (testo e video), l’ID con il Rappresentante Speciale del Segretario Generale (RSSG) per i...

L'Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) lavora per promuovere il diritto all'educazione e l'educazione ai diritti umani per tutti, dando priorità all'intervento preventivo nelle situazioni di emergenza e alla condivisione delle buene prassi. L'evento online "L'impegno del Consiglio dei Diritti Umani per i giovani e i diritti umani: Affrontare il divario digitale, le minacce online e la salute mentale", organizzato dall'IIMA, da VIDES Internazionale, dalla Congregazione di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore, dalla Fondazione Comboniane nel Mondo e dalle Suore di Nostra Signora delle Missioni, ha inteso fornire approfondimenti...

Promuovere l'alfabetizzazione per un mondo in transizione: Costruire le basi per società sostenibili e pacifiche La Giornata internazionale dell'alfabetizzazione si celebrerà ancora una volta l'8 settembre. Ogni anno viene scelto un tema specifico per focalizzare l'evento su una questione importante. Per il 2023, il tema è: "Promuovere l'alfabetizzazione per un mondo in transizione: Costruire le basi per società sostenibili e pacifiche". [1]   Questo tema serve a ricordare l'estrema importanza dell'alfabetizzazione in un mondo in continua evoluzione. Pertanto, diventa necessario adattare i mezzi di promozione dell'alfabetizzazione. L'alfabetizzazione è infatti, fondamentale per la partecipazione...

La 37° Sessione del Gruppo di Lavoro della Revisione Periodica Universale (UPRWG) si è tenuta dal 18 al 29 gennaio 2021. La Revisione Periodica Universale (UPR) è un meccanismo del Consiglio dei Diritti Umani che revisiona la situazione dei diritti umani in ognuno dei 193 Stati Membri ONU una volta ogni quattro anni e mezzo. Ciò fornisce un’opportunità, per tutti gli Stati, di dichiarare quali azioni abbiano intrapreso per migliorare la situazione dei diritti umani nei loro paesi e quali raccomandazioni abbiano intenzione di accettare e attuare entro la prossima...

Sin dal 1999, l'Assemblea Generale dell'ONU ha dichiarato il 12 agosto Giornata Internazionale della Gioventù, un'opportunità per celebrare e integrare la voce, le azioni e le iniziative dei giovani, nonché il loro impegno e la loro partecipazione significativa, universale ed equa nella vita e nei processi politici, economici e sociali. Quest'anno, la Giornata Internazionale della Gioventù si concentrerà su "L'impegno dei giovani per un'azione globale", cercando di evidenziare i modi in cui l'impegno dei giovani a livello locale, nazionale e globale sta arricchendo le istituzioni e i processi nazionali e multilaterali,...

In occasione del 30esimo anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata nel 1989 dal maggior numero di paesi (196) e nel modo più rapido rispetto alle altre, è stata organizzata a Palais des Nations (Ginevra) una celebrazione commemorativa della durata di tre giorni (18, 19 e 20 novembre 2019). L’evento, che si è tenuto nella città simbolo della stesura e della negoziazione della Convezione, è stato il culmine di una serie di eventi organizzati nel corso di tutto il 2019. Inoltre, per diffondere informazioni sulla situazione dei diritti...

Il 15 gennaio 2018, a Palais des Nations a Ginevra, Svizzera, è iniziata la 29° sessione della Revisione Periodica Universale, che è durata fino al 26 gennaio. Ogni quattro anni e mezzo si tiene una revisione programmata di tutti gli Stati Membri delle Nazioni Unite. Lo Stato sotto revisione fa notare le misure adottate e le azioni intraprese per migliorare le condizioni dei diritti umani all’interno del Paese. Durante la revisione, il Gruppo di Lavoro dello UPR, ovvero gli altri Stati Membri, chiedono spiegazioni e sottopongono le loro raccomandazioni. Nella 29° sessione,...

Martedì 21 novembre 2017, i membri dell’Ufficio per i Diritti Umani di IIMA hanno assistito alla presentazione del piano gestionale ufficiale 2018-2021 dell’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani. La Vice Alto Commissario Kate Gilmore ha incontrato le principali ONG e istituzioni internazionali attive nella promozione e protezione dei Diritti Umani. L’incontro si è svolto nell’aula VII presso il Palais des Nations, a Ginevra. Gilmore ha ribadito che la promozione dei Diritti Umani in seno alle Nazioni Unite deve essere sempre guidata dal principio di “non lasciare indietro nessuno”. Ha affermato inoltre...