Il 16 settembre 2025, le voci dei giovani hanno risuonato con forza al Panel Biennale del Consiglio dei Diritti Umani “Il ruolo dei giovani nel promuovere società pacifiche e creare un ambiente favorevole alla fruizione dei diritti umani da parte di tutti” (la sessione qui). Con 1,9 miliardi di giovani in tutto il mondo, il messaggio era chiaro: i giovani non sono solo leader del futuro, ma già oggi agenti di pace e promotori dei diritti umani. La Vice Alta Commissaria Nada Al-Nashif ha aperto l’incontro con un invito a prendere...

La Giornata Internazionale della Gioventù (IYD), celebrata ogni anno il 12 Agosto è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. Vuole porre l’attenzione sulle sfide, sulle opportunità e sul ruolo fondamentale dei giovani nel costruire comunità più eque, giuste e pacifiche. Il tema del IYD 2025: “Azioni Giovanili Locali per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Oltre” promosso dal Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN DESA), sottolinea l’importanza del “ruolo unico dei giovani nel tradurre le ambizioni globali in realtà trainate dalla comunità”. Si...

Secondo i dati dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), circa il 70% delle riserve di acqua dolce del pianeta è immagazzinato in ghiaccio e neve, mentre quasi due miliardi di persone basano la propria sussistenza quotidiana sull’acqua che proviene da ghiacciai, nevi stagionali e deflussi montani. Un quadro che mostra quanto la perdita dei ghiacciai sia una minaccia globale. Possiamo salvarli? Il rapporto dell’UNESCO The Andean Glacier and Water Atlas: The Impact of Glacier Retreat on Water Resources documenta gli effetti del riscaldamento globale sui ghiacciai delle Ande. Il ritiro delle nevi perenni...

Convenzione sull’Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna – 85 ma Sessione sulla Venezuela 18 maggio 2023 Convenzione sull’Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna (CEDAW) è un organismo intergovernativo del sistema delle Nazioni Unite. Richiede ai Paesi di eliminare la discriminazione contro le donne e le ragazze in tutti i settori e promuove la parità di diritti delle donne per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Il 18 maggio 2023 il Venezuela è stato esaminato dal Comitato sull'Eliminazione di ogni forma di Discriminazione nei...

Convenzione sull'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna – 85 ma Sessione sulla Spagna 16 maggio 2023 Convenzione sull'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna (CEDAW) è un organismo intergovernativo del sistema delle Nazioni Unite. Richiede ai Paesi di eliminare la discriminazione contro le donne e le ragazze in tutti i settori e promuove la parità di diritti delle donne per raggiungere l'uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Questioni oggetto di preoccupazione e progressi della Spagna Le principali preoccupazioni della commissione riguardano il trattamento riservato alle...

L'Esame Periodico Universale (EPU) è un processo di revisione ciclica di tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Una volta ogni quattro anni viene esaminata la situazione dei diritti umani in ogni Stato. Il Paese in esame dichiara le azioni intraprese e le misure da adottare per migliorare i diritti umani all'interno del Paese. Durante l'esame periodico universale, gli Stati membri del Consiglio per i diritti umani formulano raccomandazioni specifiche allo Stato in esame. La 43a sessione dell’Esame Periodico Universale si è tenuta dal 1° al 12 maggio al Palazzo...

Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto la sua quarantaseiesima sessione regolare dal 22 febbraio al 23 marzo 2021 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra.  È iniziata con un segmento di alto livello dal 22 al 24 febbraio, dove dignitari che rappresentano più di 130 paesi hanno parlato al Consiglio degli sforzi dei loro governi per promuovere e proteggere i diritti umani. Si è tenuta per la prima volta interamente online. Questa sessione ha anche dato il benvenuto al nuovo presidente, l'ambasciatore Nazhat Shameem Khan di Fiji.  È...

Dal 9 al 27 settembre 2019, l'Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) Human Rights Office e VIDES International, hanno partecipato alla 42a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite presentando tre dichiarazioni orali sui seguenti Item: Item 3 e 5, dialogo interattivo a gruppi sul rapporto del Relatore Speciale sulle popolazioni indigene; Item 6 sugli esiti della Revisione Periodica Universale di Costa rica e Nicaragua. IIMA e VIDES hanno accolto con favore il rapporto del Relatore Speciale sui diritti delle popolazioni indigene. Tuttavia, il raggiungimento del pieno ed equo godimento dei diritti umani...

Superiora Generale Emerita dell’Istituto Maria Ausiliatrice Il 1 ° luglio 2019 è deceduta a Varese (Italia) Madre Antonia Colombo, Superiora generale emerita dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Salesiane di Don Bosco). Nata a Lecco il 12 aprile 1935 ha emesso la professione religiosa il 6 agosto 1959 e nello stesso anno si è laureata in Giurisprudenza. In seguito, ha insegnato per un anno legge presso l'Istituto Internazionale di Pedagogia e Scienze Religiose. Dal 1960 al 1963, ha studiato psicologia applicata all'Università Cattolica di Lovanio in Belgio laureandosi nel 1963. Da...

La giornata del 22 giugno è stata una giornata molto importante in quanto, IIMA, Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice, il VIDES Internazionale, il centro Don Bosco Fambul della Sierra Leone, Missiones Salesianas, il Don Bosco Jugendhilfe Weltweit e la Missione Permanente dell’Italia hanno organizzato il side event “Ragazze senza nome – Buone prassi per il reinserimento delle ragazze in situazione strada”. Oltre alla Missione permanente dell’Italia, l’evento è stato co-sponsorizzato dalle Missioni Permanenti di: Sierra Leone, Montenegro, Honduras, Filippine, Paraguay, Spagna, Colombia, Delegazione dell’Unione Europea e dall’Ufficio ONU dell’Alto Commissariato per...