Dal 9 al 27 settembre 2019, l'Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) Human Rights Office e VIDES International, hanno partecipato alla 42a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite presentando tre dichiarazioni orali sui seguenti Item: Item 3 e 5, dialogo interattivo a gruppi sul rapporto del Relatore Speciale sulle popolazioni indigene; Item 6 sugli esiti della Revisione Periodica Universale di Costa rica e Nicaragua. IIMA e VIDES hanno accolto con favore il rapporto del Relatore Speciale sui diritti delle popolazioni indigene. Tuttavia, il raggiungimento del pieno ed equo godimento dei diritti umani...

In occasione della 42° sessione del Consiglio dei diritti umani, IIMA and VIDES International, insieme alla Missione Permanente delle Filippine, hanno organizzato il side event “Promoting a Safe and Empowering Environment for all Children and youth. - best practices for child and youth protection and participation through human rights education” tenutosi a Palais de Nations lo scorso 25 settembre. L’evento è stato co-sponsorizzato da sedici Missioni Permanenti: Egitto, El Salvador, Italia, Portogallo, Etiopia, Montenegro, Polonia, Sierra Leone, Brasile, Tailandia, Colombia, Haiti, Messico, Spagna, Santa Sede, Uruguay, e dalle associazioni NGO Working...

Il 24 gennaio 2019 per la prima volta si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Educazione, organizzata dall’UNESCO per sensibilizzare l’opinione mondiale sulle emergenze educative. Una tavola rotonda "Educazione per la pace e lo sviluppo" si è svolta presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra (UNOG) con la partecipazione di un gran numero di Stati e rappresentanti della società civile.   Secondo gli ultimi dati presentati da UNICEF sono 262 milioni i bambini e gli adolescenti in tutto il mondo privati dell’accesso alla cultura, meno del 40% delle ragazze nell'Africa sub-sahariana porta a...

“Siamo tutti colpevoli. Abbiamo gli strumenti e le risorse per proteggere i bambini, anche in situazioni di conflitto armato; ma non siamo stati capaci di farlo. Dobbiamo agire ora.” V. Gamba. L’ambizione e l’interesse, così come la sfiducia e il sospetto sono stati motivo di enormi violazioni di Diritti Umani. Nei notiziari e nei social network continuiamo a sentire che “il mondo cade a pezzi”. Però fa male al cuore sapere che siano proprio i nostri bambini e i nostri giovani, “il gruppo più vulnerabile della nostra società” [1] oggetto di...