
International Women’s Day 2023: DigitALL
L’8 marzo 2023, le Nazioni Unite celebreranno la Giornata internazionale della donna con il tema: “DigitALL: innovazione e tecnologia per l’uguaglianza di genere.” La sessione metterà in evidenza l’importanza e la necessità di una “tecnologia inclusiva e trasformativa e di un’educazione digitale;” (UN Women) e introdurrà l’obiettivo di colmare il divario tra i sessi che esiste nel campo digitale e tecnologico. In questo modo, le Nazioni Unite prevedono che:
- la violenza online contro le donne diminuirà.
- Il PIL dei Paesi a basso e medio reddito aumenterà grazie a una maggiore partecipazione delle competenze e dell’esperienza delle donne.
- Le comunità affronteranno in modo più efficace ed efficiente le sfide umanitarie e di sviluppo grazie ai progressi tecnologici.
Come IIMA e VIDES, attribuiamo grande importanza al diritto all’istruzione e ci adoperiamo affinché i Paesi aumentino l’accesso a un’istruzione inclusiva e non discriminatoria, soprattutto per le donne e i bambini.
Per quanto riguarda i Paesi per i quali abbiamo recentemente svolto attività di advocacy, il tema dell’educazione digitale è stato effettivamente affrontato attraverso le nostre raccomandazioni e quelle degli Stati membri che abbiamo interpellato durante la Revisione Periodica Universale (UPR). Ad esempio, abbiamo suggerito agli Stati di raccomandare all’India di “fornire strutture tecniche adeguate e creare strumenti didattici digitali a misura di bambino per colmare il divario digitale nell’istruzione.” Questa proposta è stata pienamente sostenuta da Paesi come l’Armenia e il Malawi. (Per maggiori informazioni sul lavoro svolto dall’IIMA e dal VIDES durante le sessioni dell’UPR, visitare questo link.
Tuttavia, possiamo certamente fare di più per specificare la crescente richiesta di un’educazione inclusiva nel mondo digitale per donne e bambini. Nel febbraio di quest’anno, Papa Francesco ha partecipato a un workshop ospitato dalla Pontificia Accademia per la Vita, il cui tema era incentrato sul rapporto tra tecnologia e persona umana. Ha affrontato tre sfide:
-
- L’impatto dei progressi tecnologici sulle condizioni di vita dell’uomo.
- La tecnologia non può sostituire il contatto umano e non deve dimenticare le persone
vulnerabili. - Promuovere la comprensione reciproca tra scienza, tecnologia e società.
IIMA e VIDES riconoscono la correlazione tra le preoccupazioni di Papa Francesco e quelle da affrontare durante la Giornata internazionale della donna. È nostra responsabilità continuare a sostenere i giovani e le donne per ridurre, e infine eliminare, la disparità di genere in materia di tecnologia nell’era digitale. Continueremo a promuovere i diritti di questi gruppi emarginati per sostenere la loro dignità, libertà e inclusione.
Buona Giornata Internazionale della Donna!