Giovani per i Diritti Umani: Opportunità per impegnarsi e fare advocacy

Il 12 giugno 2025, VIDES International e l’Ufficio Diritti Umani dell’IIMA hanno organizzato un seminario online dal titolo “Giovani per i Diritti Umani: Opportunità per impegnarsi e fare advocacy”, tenuto da Maria D’Onofrio, responsabile dell’advocacy dell’IIMA e del VIDES a Gienvra. Il webinar ha evidenziato l’importanza di includere la prospettiva dei giovani e di promuovere la loro partecipazione al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (CDU).

Dopo il benvenuto e le osservazioni di apertura, il webinar è iniziato con una presentazione informativa sul Consiglio dei diritti umani. In seguito, un breve video di IIMA e VIDES sull’Agenda dei giovani per i diritti umani ha presentato ai partecipanti il forte impegno di entrambe le organizzazioni nel promuovere l’empowerment dei giovani attraverso i diritti umani a livello locale e internazionale.

Il Consiglio dei diritti umani è un organo intergovernativo delle Nazioni Unite, composto da 47 Stati, istituito nel 2006 dall’Assemblea generale. Ha il compito di rafforzare la promozione e la protezione dei diritti umani nel mondo e di affrontare le situazioni di violazione dei diritti umani. Il CDU si riunisce tre volte all’anno (a febbraio-marzo, giugno-luglio e settembre-ottobre) presso le Nazioni Unite a Ginevra.

Il semario ha affrontato anche il ruolo della società civile nell’ambito del CDU. Infatti, le organizzazioni della società civile possono contribuire attivamente al lavoro del Consiglio dei diritti umani attraverso diverse forme di partecipazione, tra cui la presentazione di dichiarazioni scritte e orali, la risposta agli inviti dell’OHCHR a presentare contributi, l’organizzazione di eventi e la partecipazione alle sessioni del CDU anche attraverso la UN-WebTV.

La seconda parte del webinar ha presentato i risultati reggiunti finora e le prossime opportunità per l’advocacy dei giovani all’interno del CDU.

Dal 2011, l’Ufficio per i diritti umani di IIMA e VIDES a Ginevra ha lavorato per garantire che i diritti dei giovani siano affrontati in modo adeguato nel CDU, al fine di consentire ai giovani di diventare agenti di cambiamento nella società.

Per questo motivo, nel corso degli anni sono stati organizzati diversi eventi e sono state intraprese numerose azioni di advocacy. Un’importante pietra miliare è stata raggiunta nel giugno 2016, quando è stata adottata per consenso la prima risoluzione 32/01 del CDU su “Giovani e diritti umani”. Da allora, ogni due anni è stata adottata una risoluzione che affronta le sfide trasversali e specifiche in materia di diritti umani incontrate dai giovani di tutto il mondo. L’ultima risoluzione 57/30 dell’ottobre 2024 ha istituito un panel incentrato sul “ruolo dei giovani nella promozione di società pacifiche e nella creazione di un ambiente favorevole al godimento dei diritti umani da parte di tutti”, che si terrà durante la 60a sessione del CDU (8 settembre – 8 ottobre 2025). La stessa risoluzione chiede all’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR) di condurre uno studio dettagliato sull’impatto della salute mentale sul godimento dei diritti umani da parte dei giovani e di sottoporre lo studio all’esame del Consiglio durante la sua 63a sessione, che si terrà tra settembre e ottobre 2026. Per raccogliere informazioni sarà lanciato un “invito a presentare contributi” entro la fine del 2025.

Il webinar si è concluso con una sessione di domande e risposte, durante la quale i partecipanti hanno avuto la possibilità di porre domande più specifiche.

Impegniamoci insieme per promuovere i diritti dei giovani nelle nostre comunità e alle Nazioni Unite!